Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Valcent sta sperimentando un sistema di agricoltura idroponica verticale unico. Utilizzando un motore che può essere tranquillamente azionato da energia solare, questo fa ruotare le piattaforme dove vengono fatte crescere le piante per far ricevere loro la maggior quantità di luce possibile, mentre lo sviluppo verticale dell’impianto permette un efficace risparmio d’acqua rispetto all’agricoltura convenzionale. E come sappiamo l’agricoltura verticale permette di non utilizzare i terreni agricoli per coltivare alimenti.
“Siamo onorati che la nostra tecnologia di agricoltura verticale idroponica sia stata riconosciuta come una invenzione dal Time Magazine,” afferma Chris Bradford, presidente della Valcent. “L’agricoltura verticale non è più fantascienza per ricercatori accademici rinchiusi in torri d’avorio. Siamo entrati in una nuova era dove l’agricoltura urbana avrà sempre più importanza e dove siamo in grado di fornire colture coltivate localmente e che forniscono un prodotto nutrizionalmente superiore, più salutare sia per persone che per animali.”
Al Paignton Zoo Environmental Park di Devon in Inghilterra si sta installando il primo impianto di agricoltura verticale idroponica europeo della Valcent. Lo zoo è in piena collaborazione con gli sviluppatori della VertiCrop, la divisione europea della Valcent. Il curatore dello zoo e dei giardini di Devono, Kevin Frediani, ha dichiarato: “Qui stiamo facendo la storia. Possiamo far crescere le piante in un locale dello zoo utilizzando meno acqua e meno energia. Questo sistema contribuirà a ridurre i chilometri percorsi dagli alimenti e ridurre la nostra bolletta annuale per l’alimentazione degli animali, che è attualmente è circa di 200.000 £ l’anno. ” Tanto per cominciare lo Zoo inizierà a far crescere tutta una serie di erbe aromatiche come prezzemolo e origano, così come le verdure a foglia come lattuga e spinaci, più pomodori e fragole.
La Valcent è famosa anche per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di elevate quantità di biomassa di alghe per biodiesel. Bradford spiega come la Valcent grazie alla partnership con Eden Project stia creando una gamma di kit con il marchio Eden per la distribuzione attraverso punti vendita nel Regno Unito e in Europa. Il marchio Eden è riconosciuto come tra i primi cento marchi in tutto il mondo per il settore agricolo e del giardinaggio e questo avrà un impatto significativo sullo sviluppo di Valcent nella UE per il settore della vendita al dettaglio.
[ Links utili e approfondimenti ]
24 novembre 2009 alle 10:40
Eccellente articolo, il video poi lo completa benissimo! E’ qui che devono convergere gli investimenti … unito all’efficienza energetica, si ridurranno gli inquinanti ricercando un equilibrio naturale, che rispetti la natura perchè gesto nel ciclo di vita del sistema Terra!
Bello e affascinante vedere che esistono investitori illuminati! Speriamo che anche qui in Italia si punti all’efficienza in ogni campo, anche in agricoltura.