Richieste sempre più pressanti da parte del mercato hanno portato la sostenibilità della supply chain in cima alle priorità delle imprese di tutto il mondo…
Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che i cambiamenti climatici abbiano un impatto sulla nutrizione…
Vivere in modo più intelligente è possibile e non sempre richiede costi esagerati. Una delle prime cose da tenere in considerazione è sicuramente il risparmio energetico…
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è un documento di pianificazione strategica fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle attività umane nel territorio. Viene usato per stabilire una data entità dell’impronta delle attività umane, in termini di CO2eq, ed offre una serie di azioni (consigli) da intraprendere per diminuire l’invasività antropica…
Molti di noi durante il periodo estivo cercano delle soluzioni per allontanarsi il più possibile dal calore del sole, soprattutto chi vive in edifici e condomini con tante finestre, la maggior parte delle volte si utilizza l’aria condizionata, senza considerare prima soluzioni che prevengono…
Il laterizio è considerato un materiale sostenibile. Il costituente principale, l’argilla, è senza dubbio alla portata in tutte le regioni geografiche. Ha buone proprietà igrotermiche, di resistenza meccanica ed un’interessante capacità termica.
Viviamo in un’era caratterizzata da timori crescenti per l’approvvigionamento di energia e il riscaldamento globale. Spesso però si dimentica la soluzione più efficace per garantire un maggior risparmio energetico
Quasi il 50% della popolazione mondiale, 2,5 miliardi di persone soffre la mancanza di attrezzature sanitarie e oltre 884 milioni di persone usano ancora fonti di acqua potabile non sicure. La difficoltà di accedere all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, insieme con la scarsa igiene, uccide e fa ammalare migliaia di bambini ogni giorno, e [...]
a cura dell’Ing. Mirko Paglia Per raggiungere il massimo dell’efficienza energetica si deve partire dall’analisi dei consumi. È essenziale avere una chiara visione di quali siano gli andamenti degli sprechi e, successivamente, progettare gli interventi più idonei. Costruire diagrammi e schemi chiari ed essenziali, risulta essere lo strumento iniziale migliore agli scopi precedentemente accennati. Si [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Spesso vengono messe in secondo piano le implicazioni sociali e politiche connesse a una rivoluzione energetica di questa portata (riferendoci in particolar modo alle Smart Grid). E’ difficile immaginare, all’interno dell’attuale contesto centralizzato, la possibilità di un accesso [...]
a cura dell’Ing. Gianmaria Origgi e Ing. Mirko Paglia La progettazione “sostenibile” presuppone una profonda consapevolezza degli effetti ambientali del costruire e degli aspetti su cui intervenire per evitare il manifestarsi di tali problemi. Gli elementi che costituiscono il progetto devono essere combinati organicamente dopo aver verificato che ognuno di essi sia, di per sé, [...]
Cerchi il gusto nei cibi ma non lo trovi? Vedi attorno a te solo verdure inzuppate di pesticidi? E’ il momento di iniziare a coltivare il cibo nel proprio cortile e avviare la propria fattoria urbana. Il testo che segue è un estratto da “The Urban Homestead” , una guida su come vivere, in modo [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Risulta evidente dalle considerazioni esposte fino a questo punto come il miglioramento delle infrastrutture elettriche sia un obiettivo fondamentale per i paesi leader mondiali. Sia l’Europa che gli USA hanno quindi in progetto l’implementazione delle Smart Grid. Infatti [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo L’attuale rete di distribuzione (come già ampiamente discusso) è stata fin dall’origine concepita come “passiva”, adatta cioè a trasportare e distribuire l’elettricità in un flusso unidirezionale (dalla centrale all’utente finale) e ad assorbire potenza solo dalle reti di [...]
Sei entusiasta ora dell’idea di staccarti dalla rete e diventare off grid? Stai per installare pannelli solari, fotovoltaici e una fossa settica. Avete prenotato la costruzione del vostro pozzo privato e siete pronti a dire di no alle utenze di rete? Prima però di seguire tutte queste iniziative, è necessario pensare alle modifiche dello stile [...]
Se ci si stacca dalla rete, molto probabilmente si ha bisogno di un qualcos’altro che garantisca il caldo, il fresco e l’acqua necessaria nella propria casa. Molte persone utilizzano il propano come la fonte di gas. Si può utilizzare anche l’elettricità proveniente dall’impianto per il riscaldamento dell’acqua o dalla cucina elettrica, ma questo sistema impiega [...]