Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Spesso vengono messe in secondo piano le implicazioni sociali e politiche connesse a una rivoluzione energetica di questa portata (riferendoci in particolar modo alle Smart Grid). E’ difficile immaginare, all’interno dell’attuale contesto centralizzato, la possibilità di un accesso “democratico” alle risorse energetiche da parte dei singoli individui e delle comunità locali. Ma nella prospettiva di un graduale decentramento della produzione energetica nelle mani di milioni o miliardi di piccoli produttori, viene meno il ruolo e la stessa ragion d’essere dei grandi gruppi energetici, che con le loro lunghe catene di approvvigionamento delle risorse rappresentano il principale elemento di rigidità e di conflitti all’interno dell’economia globalizzata.
A mio avviso la scelta di “regionalizzare” l’economia energetica, oltre ad assicurare uno sviluppo locale davvero sostenibile, favorisce una progressiva autonomia politica dai paesi produttori. Molti segnali indicano che la transizione verso le rinnovabili e l’affermazione di un modello energetico basato sulla generazione distribuita non rappresentano delle utopie, bensì realtà concrete che a piccoli ma spediti passi, giorno dopo giorno, si stanno affermando su scala globale.
[ LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA SERIE ]
- PT.1 – L’Attuale Sistema di Distribuzione dell’Energia
- PT.2 – Decentramento, Smart Grid e Democrazia Energetica – Verso un Nuovo Sistema Energetico. La Generazione Distribuita
- PT.3 – Le Reti Elettriche Intelligenti. Le Smart Grid
- PT.4 – La Generazione Distribuita di Energia: Progetti di Implementazione Smart Grids fra Europa ed U.S.A
- Download Slide PowerPoint
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Verso un Nuovo Sistema Energetico: Energia e Modelli Sociali. Perchè non ne aggiungi uno?