422 risultati trovati per la parola, “fonti rinnovabili”
Il “matrimonio” fra le auto intelligenti e le smart roads è finalmente realtà. E’ stata inaugurata in Italia la prima “autostrada smart” al mondo, che comprende i primi 100 Km della A3 Salerno-Reggio Calabria.
Quest’anno a Natale l’idea regalo è un dolce futuro: le api di Bee my Future e l’energia pulita LifeGate per garantire uno sviluppo sostenibile.
A Codrongianos il più importante impianto al mondo di batterie per numero di tecnologie presenti e il più grande impianto per lo storage elettrico in Europa.
Sviluppato un linguaggio comune che, attraverso la comunicazione fra dispositivi connessi, permetterà di gestire la domanda di energia della casa intelligente.
L’energia elettrica da biomasse solide rappresenta non solo una risorsa per l’economia circolare, ma anche un elemento importante per la tutela dell’ambiente.
ANIE: segnali di ripresa nel settore delle rinnovabili trainato dal fotovoltaico, nonostante eolico e idroelettrico registrino un trend negativo.
La necessità di servizi di rete elettrica nelle zone rurali richiede tecnologie che garantiscano l’integrazione fra diesel e fotovoltaico. Per questo nasce un progetto dedicato all’integrazione tra Mini Grid e Inverter Omron in un binomio vincente.
Cresce l’attenzione alla sostenibilità tra gli italiani. In un anno, gli “appassionati” e gli “interessati” alla sostenibilità sono cresciuti dal 43 al 62%.
Partita la sperimentazione di un sistema innovativo per ricaricare l’auto elettrica, massimizzando l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Si chiama ‘Smart Recharging Island’.
L’Economia circolare, la green economy, gli obiettivi UE al 2030 e gli impegni assunti alla COP21 sono la chiave vincente per combattere i cambiamenti climatici
Energie rinnovabili: il Gse ha calcolato una spesa di 5,8 miliardi nel 2016. Ma, fatto il bilancio, le centrali di energia pulita sono convenienti.
Stiamo assistendo al crepuscolo del petrolio e del carbone. Siamo diventati più efficienti nel consumo e l’energia che consumiamo viene da fonti rinnovabili.
Buone notizie per la fattibilità economica e la sostenibilità finanziaria delle fonti rinnovabili, che hanno visto scendere i loro costi e aumentare la competitività.
Oggi il 42% delle aziende italiane è Green, diffuse principalmente nell’industria, nell’edilizia, nell’agricoltura e nel settore dei servizi e dell’alberghiero.