Sophia Los, nata a Venezia, architetto. Coinvolge psicologia e letteratura, integrando principi di percezione e reazioni emotive per una progettazione dello spazio su misura, attenta alla qualità dell’abitare. Si dedica in particolare modo all’architettura di interni e del paesaggio, sia in contesti contemporanei che storici. In quanto terza generazione di architettura in famiglia, fin da [...]
Una casa sull’albero, esperienza indimenticabile per bambini, luogo di rifugio e di evasione per gli adulti, per tutti un gioiello architettonico da creare nella natura. Una casa sull’albero è un luogo dove passare del tempo e osservare il tempo e le stagioni che passano in modo diverso. Una casa sull’albero è un luogo per giocare, [...]
Il nostro habitat umano ed in particolar modo quello urbano oggi è fortemente dipendente dalla rete nazionale energetica. La crisi energetica, la carenza di acqua potabile, il riscaldamento globale e l’inquinamento ambientale sono problemi che riguardano ormai l’intero pianeta. Come abbiamo già visto nell’articolo: Agricoltura Verticale, il futuro della agricoltura? L’innovativo modello per un’architettura sostenibile [...]
Il mio nome è Taylor Welden sono un designer industriale focalizzato sul design sostenibile e nella progettazione di attrezzature tecniche per appassionati dell’aria aperta e sport outdoor. Sono nato e cresciuto in un piccolo paese chiamato Hershey in Pennsylvania un luogo dove si fabbrica una famosa cioccolata. Questa esperienza di vivere in un piccolo paese [...]
Lilypad è il nome dell’interessante progetto di Vincent Callebaut, chiamato anche Ecopolis Galleggiante o Ecotectural che potrebbe servire come “lussuoso” rifugio galleggiante energeticamente sostenibile per 50.000 abitanti in fuga dalle acque a causa dell’innalzamento degli oceani per lo scioglimento delle calotte polari.
Può esistere un materiale da costruzione 50 volte più resistente della quercia ma più leggero del cemento armato, flessibile, esteticamente gradevole e sostenibile? Può essere questo materiale anche essere utilizzato non solo per costruire ponti e cattedrali ma anche per rivestire pavimenti, pareti, creare abbigliamento, carta, aceto, cosmetici, mangimi per animali ed essere anche consumato [...]
Iniziativa privata, Opos, dal 1990 si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo del design e della comunicazione. Gruppo formato da persone che svolgono attività diverse (designers, docenti universitari, grafici, fotografi ecc..) e che vi dedicano parte del loro tempo con passione ed entusiasmo. Fino al 2000 promotore di “design under 35″, una esposizione/concorso dove muovono i primi passi giovani progettisti che oggi fanno parte [...]
Doppiospazio è uno studio di progettazione che si occupa di tutto ciò che è quotidiano e straordinario, dall’arredamento all’utensile curandone l’aspetto funzionale, tecnologico, estetico, comunicativo. Oppure è una linea di oggetti e mobili contemporanei in cartone. Questo materiale scopre il suo lato creativo e si rivela perfetto per una vita sempre più fluida e nomade: [...]
Sono passati quasi tre anni da quando SoFar/SoNear si è presentata nel panorama del design italiano con un progetto ambizioso: coniugare qualità, ricerca e creatività con un ben preciso impegno alla responsabilità sociale. SoFar/SoNear infatti opera nella fascia alta dell’interiors proponendo linee innovative di tessuti, tappeti e complementi d’arredo rispettando i principi dello sviluppo sostenibile. [...]
“Il design riguarda una visione sul futuro immediato e cerca di indirizzare la gente su “questa visione”. Per me, il futuro immediato è spaventoso ma veramente interessante. Affrontiamo sfide materiali e culturali che richiedono un salto dell’immaginazione. Questa è la materia del vero design. Affrontiamolo. Ho speso la prima parte della mia carriera progettando prodotti [...]
Il biomimetismo, progettare su modelli suggeriti dalla natura, questo è uno dei più interessanti metodi per designer ed ingegneri per creare innovativi ed efficienti soluzioni a problemi. Da qui nasce BioWave e BioStream della BioPower Systems .
Ecco la 2° Parte di questa intervista con Eugene Tsui. La considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare [...]
A cura di Dario Toso e Araceli de la Parra Il Laboratorio e l’Associazione Controprogetto nascono nel 2003 all’interno della Stecca degli Artigiani, a Milano. Controprogetto è un laboratorio di progettazione e sperimentazione, di partecipazione e di riqualificazione di materiali e risorse apparentemente inutilizzabili. Controprogetto si propone di fornire gli strumenti e le competenze a [...]
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Vedi la 1° Parte: “Architettura Sostenibile: Anders Nyquist e la Progettazione Sistemica. La Sintesi dell’architetto svedese: principi, metodi, concetti, opportunità e modelli” Le città moderne: un sistema sbilanciato. Le città moderne non sono autosufficienti e per sopravvivere hanno bisogno di un continuo rifornimento di energia, acqua, e [...]
Questa intervista con Eugene Tsui la considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare di aiutare in un modo [...]
Mass Customization Blog offre interessanti contenuti fra cui la pubblicazione dei risultati dell’ultimo studio dell’Aberdeen Group, società impegnata nelle ricerche tecnologiche. Lo studio concentrato sull’uso dei “configuratori” e “personalizzatori” e strategie di personalizzazione nei mercati industriali (BtoB), cerca di definire i nuovi orizzonti della competizione aziendale e del design in modo da offrire ai loro [...]