Maison EvolutiV è un interessante Casa Prefabbricata Passiva, progettata da Olgga Architetti e presentata al Salon European du Bois a Grenoble, mostra la semplicità funzionale e le possibilità di utilizzo di 2 moduli tipo container per un totale di 70 mq di architettura moderna ed energeticamente efficiente.
A cura di Dario Toso e Araceli de la Parra Il Laboratorio e l’Associazione Controprogetto nascono nel 2003 all’interno della Stecca degli Artigiani, a Milano. Controprogetto è un laboratorio di progettazione e sperimentazione, di partecipazione e di riqualificazione di materiali e risorse apparentemente inutilizzabili. Controprogetto si propone di fornire gli strumenti e le competenze a [...]
La maggior parte delle start up di società che utilizzano alghe per produrre biocarburanti, si è notata una concentrazione di queste in zone degli USA piuttosto calde e dove il clima è in grado di favorire la crescita delle alghe. “La maggior parte dei ricercatori pensavano che non era possibile far crescere alghe adatte a [...]
L’industria del biodiesel deve far fronte ad una prima crisi ed ora è alla ricerca di alternative concrete per un’industria in forte crescita. Ma anche le migliori alternative all’olio vegetale, come la cellulosa, potrebbero richiedere diversi anni prima di svilupparsi concretamente e completamente. Abbiamo tutti letto storie che riguardano la produzione di alghe per biodiesel [...]
BioSolar Inc. ha sviluppato una nuova tecnologia solare che utilizza materiali biodegradabili in modo da ridurre il costo per watt delle celle fotovoltaiche. Dato che le maggiori società del settore del fotovoltaico sono concentrate solamente sull’efficienza di conversione per la riduzione dei costi, la BioSolar è la prima azienda a introdurre una nuova dimensione di [...]
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Vedi la 1° Parte: “Architettura Sostenibile: Anders Nyquist e la Progettazione Sistemica. La Sintesi dell’architetto svedese: principi, metodi, concetti, opportunità e modelli” Le città moderne: un sistema sbilanciato. Le città moderne non sono autosufficienti e per sopravvivere hanno bisogno di un continuo rifornimento di energia, acqua, e [...]
Questa intervista con Eugene Tsui la considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare di aiutare in un modo [...]
Sunrgi ha presentato il suo nuovo concentratore solare XCPV al National Energy Marketers Associations 11th Annual Global Energy Forum di Washington DC, la nuova tecnologia rivoluzionaria che potrebbe portare in prima linea l’energia solare fra le fonti di produzione principale di energia elettrica liberandola dai combustibili fossili.
Da lungo tempo l’industria europea dei biocarburanti si lamenta dei sussidi alla produzione statunitense. Secondo la UE $ 1 per gallone di tasse e imposte applicate ai produttori statunitensi da parte del loro governo “sta creando un grave pregiudizio per l’industria europea dei biocarburanti“.
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Anders Nyquist, architetto di nazionalità svedese che da diversi anni ha intrapreso la strada dell’architettura sostenibile, sviluppando concetti riassumibili con termini quali “Green Building” and “Green Planning”. La visione sistemica lo porta a pensare ad eco-abitazioni costituenti piccoli villaggi a livello locale e a città sostenibili, integrate [...]
L’Advanced Vehicle Research Center (AVRC) in collaborazione con la North Carolina State University Solar Center hanno progettato e realizzato una stazione portatile di combustibile a idrogeno ad uso pubblico. Il progetto finanziato dal US Department of Energy (DOE), secondo la AVRC “Può essere costruito sul retro di un camion, su di un rimorchio o su [...]
Un’estrema semplicità e funzionalità, forme pulite e minimali. Questo è il risultato raggiunto dall’inconfondibile Nils Holger Moormann. In cui la natura, il paesaggio e le Alpi bavaresi creano un’antitesi ad un design moderno “minimo”. 6 domande per Nils Holger Moormann e scopriamo un autentico “artigiano” cultore dell’animo umano che riesce ancora ad innamorarsi delle cose [...]
“Il mio nome è Julian Angus e sono un designer e artigiano scozzese stabilito appena fuori da Edimburgo. Costruisco mobili realizzati su misura da diversi anni, concentrandomi di recente nella mia impresa OldKitchen. OldKitchen è principalmente un negozio di design e produzione specializzata nel settore dei mobili pratici ed eleganti per applicazioni domestiche e commerciali. [...]
Il Life Cycle Assessment ossia la Valutazione del Ciclo di Vita ad oggi rappresenta uno dei più importanti, fondamentali e necessari strumenti per individuare, valutare e quantificare i carichi energetici e impatti ambientali potenziali di un qualsiasi prodotto, processo di produzione e servizio. l’LCA è valutazione subordinata ad un altro strumento operativo il “Life Cycel [...]
Il mais con la soia sono stati considerati per lungo tempo le opzioni migliori per sfuggire dalla morsa del rapido esaurimento del petrolio e il suo incessante innalzamento di prezzo. Tuttavia come abbiamo potuto considerare recentemente nei nostri ultimi approfondimenti riguardo i biocarburanti e il biodiesel, non è tutto oro quel che luccica ma va [...]
Naimi, il ministro per il petrolio dell’Arabia Saudita ha denunciato i biocarburanti dicendo che questi non proteggono e conservano abbastanza l’ambiente terrestre e non aiutano la sicurezza degli approvvigionamenti di ogni paese, aggiungendo che l’energia solare deve essere considerata l’unica e migliore fonte di energia pulita e sostenibile del futuro.