Una delle vie ancora meno esplorate, fra le varie individuate per l’autoproduzione di energia, è quella dell’utilizzo del motore Stirling. Si tratta di un tipo di motore dalla storia antica, poco conosciuto ai più, ma che sta per vivere una seconda giovinezza.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!La termoacustica è una branca della meccanica che si occupa delle trasformazioni dell’energia da termica a sonora, e alla realizzazione di motori termoacustici, ovvero dispositivi in grado di trasformare un suono in energia termica, o ancora, una differenza di temperatura in un suono, e [...]
Un recente studio ha dimostrato che il solare termico generato da impianti a motore Stirling potrebbero fornire il 25% del fabbisogno di energia elettrica del mondo, se si aumentassero gli investimenti e la qualità della tecnologia finora messa in atto. Il nuovo studio ha così reso particolarmente convincente i nuovi sistemi di produzione energetica della [...]
di Senio Picchi I motori di tipo Stirling inventati nel 1816 da Robert Stirling e Armellin Alexander, hanno delle differenze sostanziali rispetto ai motori endotermici installati ad esempio sulle comuni automobili. Una prima differenza riguarda il fluido di lavoro che non è interessato da processi di combustione. Significa che il motore Stirling può ricevere il [...]
Infinia, una società che ha trascorso i suoi ultimi 25 anni al lavoro sui motori Stirling ha appena annunciato un nuovo grosso finanziamento di 50 milioni di dollari dai investitori come Khosla Ventures, Bill Gross di Idealab e da Paul Allen con Vulcan Capital. Una nuova fase importante per portare sempre più la tecnologia Stirling [...]