Nell’era della post Brexit, il Gruppo italiano Focchi è stato chiamato a realizzare un nuovo progetto “su misura” a Londra, di altissima qualità ed eleganza.
Grazie ad un accordo siglato tra ENGIE Italia e IVECO, è stata inaugurata il 19 febbraio una nuova stazione di rifornimento di gas naturale all’avanguardia.
Nel 2019 le imprese europee hanno destinato 124 miliardi di euro in investimenti a basse emissioni di carbonio, ora è necessario raddoppiare questi investimenti.
A Sesto San Giovanni è in atto il progetto che trasformerà il termovalorizzatore e il depuratore adiacente in una biopiattaforma dedicata all’economia circolare.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo nel mondo.
Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
L’attenzione al riciclo e al recupero può essere applicata anche come impegno individuale, per esempio in relazione ai pneumatici usati.
L’isola di Favignana fa parte dell’Arcipelago delle Egadi, un complesso di isolotti situato proprio di fronte alla città siciliana di Trapani. Il viaggio a Favignana è tra le mete turistiche più ambite, per la bellezza del paesaggio, l’acqua cristallina ed il fascino selvaggio dell’isola.
Quando si tratta di scegliere un hotel o un ostello, i consigli di Expedia sono sempre utili: poter confrontare migliaia di strutture filtrandole in base alle proprie necessità è una comodità non da poco, anche se ormai ci siamo abituati a farlo. Più difficile, invece, scegliere come passare il tempo una volta arrivati in città, soprattutto se la città in questione è il più grande museo a cielo aperto del mondo. Insomma, cosa è più giusto vedere in un weekend a Roma nel mese di novembre?
La preoccupazione di perdere l’incentivo è una delle principali ansie che colpisce chi possiede un impianto fotovoltaico incentivato nonché il problema che sempre più frequentemente deve gestire un operatore del settore.
La gestione burocratica dell’impianto fotovoltaico incentivato è fondamentale per tutelare l’investimento fatto. Chi ha deciso di installare impianti fotovoltaici, rivoluzionando così il modo di produrre e consumare l’energia, ha scelto la sostenibilità, il basso impatto ambientale ma anche il risparmio economico, grazie agli incentivi statali. Questo, però, rappresenta solo il passo iniziale, dato che è [...]
La scarsa informazione è spesso uno dei principali problemi che si trovano ad affrontare coloro che sono coinvolti nel settore energetico, sia professionisti ma soprattutto imprenditori che hanno deciso di investire nell’energia rinnovabile.
Sono arrivati segnali positivi dopo tre anni di stallo nella raccolta dei rifiuti elettronici: sono aumentati i piccoli elettrodomestici riciclati.
Dare il buon esempio e proteggere l’ambiente attraverso la raccolta dell’olio vegetale esausto. E’ questo l’impegno di Ecomondo che quest’anno raccoglierà gli oli vegetali esausti grazie al supporto del CONOE, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti che si occupa dal 2001 della corretta gestione di questo rifiuto.
Uno dei maggiori rischi che un proprietario di un impianto fotovoltaico può correre è quello di vedersi cancellare l’incentivo da parte del GSE. Infatti, se i controlli effettuati dal GSE su un impianto fotovoltaico rilevano irregolarità, è prevista la decadenza dell’incentivo precedentemente concesso.
Portare la mobilità elettrica con innovativi prodotti e servizi nelle 130 dimore del circuito Grandi Giardini Italiani e renderle efficienti a livello energetico con interventi tecnologici che riducano significativamente costi e consumi evitando inutili sprechi.