Relativamente poco costoso Esteticamente gradevole e confortevole grazie alla superficie leggermente spugnosa E’ capace di ridurre fino al 90% dell’energia impiegata rispetto ad una pavimentazione classica Se curato correttamente è estremamente durevole Poca manutenzione Se “stabilizzato” una pavimento in terra, paglia e fibra naturale non genera polvere
U+A House è una realizzazione che parte dai dei concetti interessanti come la versatilità di utilizzo e la varietà dei climi dove inserire questo curioso progetto, la dimensione dei lotti edificabili ma soprattutto un nuovo concetto di design.
I nuovi prefabbricati, a scopo abitativo o ufficio, rappresentano una nuova opportunità e Logical Homes ci offre un ottimo esempio. Gli edifici prefabbricati oltre a raggiungere ottimi livelli in fatto di design, offrono un livello di efficienza energetica e sostenibilità e soprattutto a basso costo davvero incredibili, un settore che anche in Italia prenderà piede sempre [...]
[ 8 Punti per capire la situazione e la direzione che devono intraprendere l'architettura e l'edilizia in Italia ] L’architettura e l’edilizia moderna ora non possono e non devono non considerare quello che nel passato ne è stato alla base e il punto di partenza: l’ambiente naturale. La società moderna, ora alle prese con il [...]
Qual è secondo voi la prossima frontiera nel settore delle energie rinnovabili? Gli esseri umani! Non come combustibile questo è sicuro, ma piuttosto l’essere umano che produce energia termica, calore, con il proprio corpo e metabolismo, attraverso la sua pelle. . L’energia prodotta dall’uomo in un luogo molto affollato può essere davvero notevole ed essere [...]
Per chi ancora non ha sentito parlare di Treasure Island, questo può risultare un post davvero interessante. . Treasure Island è una piccola isola artificiale di 400 acri circa nella baia di San Francisco che dovrà diventare un nuovo modello nazionale ed internazionale per tutto ciò che può essere considerato sostenibile per una comunità umana. [...]
La città dell’amore eterno, Parigi, sta per ospitare il più grande complesso per uffici a zero emissioni di CO2. . I progettisti sono Skidmore Owings & Merrill LLP mentre già l’importante partner di Energy Plus, Patrick Getreide spiega che l’enorme complesso di 70000 mq sarà edificato in una zona periferica di Parigi (Gennevillers) e ospiterà [...]
Riuscireste ad immaginare una casa interamente costruita con materiale riciclato e naturalmente a buon prezzo? Ebbene, costruita usando 600.000 libbre di materiale riciclato a Lexington nel Massachusetts, la prima casa interamente riciclata ha vinto l’AIA/BSA Housing Design Award. .
Ci stupiamo ancora di fronte a realizzazioni come queste? Forse non dovremmo … se fossimo animati e illuminati da un qualche lume d’intelligenza. Ma i tempi dovrebbero cambiare … Un giardino verticale oltre che produrre un immediato, gradevole (e curioso) effetto estetico, produce una serie di benefici molto interessanti e sicuramente utili da elencare:
Attraenti, piccole e versatili, energeticamente efficienti sotto tutti i punti di vista le PowerHouse possono essere tranquillamente e facilmente installate ovunque … naturalmente ovunque possa arrivare un camion per trasportarla! . I prefabbricati PowerHouse Offrono soluzioni molto interessanti, dal tetto in metallo che fornisce sia acqua calda (tramite una serpentina di tubi montati sotto il [...]
Ecoboulevard è un interessante progetto che oltre ad aver vinto un concorso indetto dalla città di Valencia, in Spagna per il disegno urbano, mira a 3 obiettivi: [A] portare + verde in città; [B] creare un area sociale e di comunità per i cittadini; [C] creare un vivaio di alberi, una sorta di “serra volante”; [...]
Il prototipo “Einfamilienhaus” dello studio italiano AKA architetti ha vinto il concorso per il progetto di casa unifamiliare in legno indetto dal Energietechnik Gertig. Ad aprile di quest’anno cinque studi di architettura in Europa sono stato invitati a partecipare ad uno scambio di idee su un progetto in particolare: una casa in legno unifamiliare. Il [...]
Un complesso residenziale di 56 appartamenti chiamato SOLARA a San Diego, California sta dimostrando che un vero sviluppo sostenibile in ambito edilizio in tutto e per tutto è possibile. SOLARA è parte di un progetto sviluppato da Community Housing Works che punta veramente in alto, unisce efficienza energetica, green design, materiali anallergici, conservazione delle risorse, [...]
Una casa tradizionale consuma dai 90 ai 120 kWh per metro m² all’anno, l’equivalente di 9-12 litri di olio combustibile all’anno: chi ha la possibilità di scegliere, chi costruisce una casa nuova o risana una vecchia abitazione, dovrebbe tenerlo presente! CasaClima non è uno stile architettonico ma una categoria energetica. CasaClima è sinonimo di edilizia [...]
Cosa significa Casa Passiva, gli impianti che caratterizzano una Casa Passiva e ancora la storia e la diffusione della Casa Passiva in Italia e nel mondo. È un particolare standard abitativo basato sull’integrazione di materiali e tecnologie appropriati che assicurano all’edificio un’elevata qualità abitativa ed una sensibile riduzione dei consumi energetici. Tecniche costruttive innovative, sistemi [...]
VIA DA LOOS! – UNA LEGGE CHE CONSENTA DI APPORTARE MODIFICHE ARCHITETTONICHE INDIVIDUALI OVVERO MANIFESTO PER IL BOICOTTAGGIO DELL’ARCHITETTURA Appunti su F. Hundertwasser, 1968 Signori, mi viene chiesto come mai, pur essendo un pittore, io m’immischi in questioni di architettura. Ora, come pittore, sono pur sempre un essere umano e quando ci si siede da [...]