Opportunità per l’utilizzo su larga scala dell’isolamento esterno a base di paglia negli edifici esistenti nel Regno Unito: quanto è valida l’idea di isolare dall’esterno gli edifici esistenti nel Regno Unito utilizzando la paglia?
Due studenti di ingegneria laureati presso la Washington University hanno trovato un modo per realizzare mattoni in vetro riciclato che dicono essere più resistenti, leggeri e più isolanti rispetto i mattoni tradizionali.
Secondo i ricercatori del Lawrance Berkeley National Laboratory (LBNL) negli Stati Uniti, il cambiamento del riflesso della superficie delle aree urbane potrebbe avere un impatto significativo sul clima regionale. La notizia arriva da Dev Millstein e Surabi Menon, due ricercatori statunitensi che hanno eseguito un’indagine, su scala continentale, sugli effetti legati al clima in aumento, [...]
Third millennium farming” (Agricoltura del Terzo Millennio) – Gli agricoltori sono tornati alla città, trasformati con un mix di conoscenze fra ingegneria, biologia e botanica
Il progetto Sociopolis nasce per esplorare la possibilità di creare un “habitat condiviso” in grado di favorire una maggiore interazione sociale tra i suoi abitanti
Un nuovo studio spiega come i grandi alberi possono rendere le comunità più sicure
Questa estate l’azienda MonierLifetile ha svelato il prototipo di casa KB Home a Lancaster, California, dotata di pannelli solari e fotovoltaici, illuminazione a led e una presa per veicoli elettrici, ma tra le altre tecnologie il prototipo comprende anche una tegola denominata Auranox
L’Ing. Giorgio Meroni e l’Ing. Mirko Paglia hanno partecipato al concorso di idee indetto dagli Ordini degli Ingegneri delle Province di Como, Lecco e Monza e Brianza
Che in Piemonte, a sei mesi dall’avvio della procedura regionale, la Certificazione Energetica sia ormai un fatto acquisito non vi è dubbio: i notai la richiedono per i rogiti, nei contratti di locazione viene citata, i costruttori nominano i certificatori per i nuovi cantieri
cura dell’Ing. Marco Peroni per Marco Peroni Ingegneria Suggestionati dalle vicende del terremoto in Abruzzo, abbiamo cominciato pensare su come mitigare l’azione del terremoto facendo forza (o debolezza …) sulla sola struttura dell’edificio senza l’interposizione di elementi smorzanti come isolatori o smorzatori che tanto sono saliti alla ribalta in questi ultimi tempi (ricordiamo come l’Italia [...]
A cura di Certificazioneenergeticaonline.com L’Agenzia delle Entrate ha previsto una serie di agevolazioni fiscali per i contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico. scimento di detrazioni d’imposta nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali, entro un limite massimo diverso per ciascun intervento. In sintesi i benefici di [...]
Per proporre un piano per la valorizzazione della Brianza è necessario analizzare il territorio a 360°. La progettazione integrata o partecipata ha lo scopo di coordinare le discipline ingegneristiche ed indirizzare il territorio Brianteo verso lo sviluppo sostenibile. La mancata pianificazione in passato, ha portato ad un a eccessivo sfruttamento territoriale, danneggiando luoghi meravigliosi. È [...]
da Nova24 Isolamento termico, pannelli fotovoltaici, piste ciclabili: scelte locali determinanti nel dopo-Copenhagen … delusione della grande diplomazia internazionale, la spinta verso un’economia low carbon riparte dalle politiche locali. Le città, dove abita oltre il 50% della popolazione mondiale, sono una prima linea della battaglia per la difesa dell’ambiente: l’impegno locale per le energie rinnovabili, [...]
Recentemente i “tetti verdi” sono stati investiti da un’ondata di popolarità; allo stesso modo il design legato all’edilizia sostenibile diventa più tradizionale. Terra e piante sul tetto di un edificio possono aiutare a gestire il deflusso dell’acqua, migliorare la qualità dell’aria e ridurre il consumo energetico, moderando le temperature interne. Possono anche prolungare la vita [...]
Il Premio alla migliore tesi di laurea e alle buone prassi della PA in tema di edilizia e architettura partecipata e sostenibile. Aperte fino al 16 aprile le iscrizioni al concorso. A Terra Futura la proclamazione dei vincitori. Padova, 23 febbraio 2010 – Ritorna con Terra Futura “Architettura e Sostenibilità”, il premio alla migliore tesi [...]
A cura di Certificazioneenergeticaonline.com L’attestato di certificazione energetica, in gergo ACE, nasce dalle prescrizioni date dalla Direttiva Europea 2002/91/CE “Energy Performance of Buildings” che ha come obiettivo il miglioramento del rendimento energetico degli edifici della Comunità. Punto cardine della Direttiva è l’introduzione di un sistema di certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione ed esistenti.