E’ nata a Vicofertile di Parma una scuola per la formazione della piccola e media impresa e degli artigiani, delle amministrazioni locali e dell’acquirente critico e consapevole…
Cotton LEADS™ assicura retailer, brand e produttori tessili in cerca di trasparenza per la loro filiera che i loro partner possono facilmente fornire materie prime affidabili e prodotte in modo responsabile…
Il Gioco dAzzardo è uno dei settori più redditizi dal punto di vista economico, e la legalizzazione di Slot Machine e Sale da Gioco in tutto il mondo, ne ha facilitato una diffusione capillare sul territorio. Negli ultimi anni il proliferare di luoghi reali e virtuali in cui praticare ogni sorta di gioco a pagamento [...]
Gli spazi asimmetrici ma proporzionati, irregolari ed armonici creano delle prospettive tattili, olfattive e visive insolite concepite per favorire un’esperienza sensoriale completa…
Wildpoldsried e l’hinterland del Oberallgäu produce circa il 340 % del proprio fabbisogno complessivo tra biogas, pale eoliche, turbine idroelettriche, fotovoltaico, solare termico…
Oggi Accademia Kronos si avvicina ai 10.000 soci con 40 sezioni e referenti territoriali in tutt’Italia. A partire dal 1998 l’Associazione ha puntato sulla professionalità nel settore ambientale, con accordi e collaborazioni con Istituti Scientifici e Università fino ad arrivare oggi a istituire una vera scuola sulla Green Economy.
sTreet: progetto per l’ecosostenibilità urbana che ha l’obiettivo di piantare alberi nelle città, si occupa di progettazione del verde e riqualificazione urbana…
Progetto “Nappies” per ottenere fondi dall’Ue: Capannori vuole attivare un servizio di lavaggio a domicilio di pannoloni e pannolini ecologici…
Oltre 5000 i tappi di sughero raccolti attraverso l’iniziativa “Salva il tappo!” di Wine&Thecity che ha affiancato la campagna ETICO ideata da Amorim Cork Italia…
Calo nella raccolta dei RAEE e aumento dello sciacallaggio nelle isole ecologiche…
Gli orti e giardini condivisi di Roma sono aumentati del 50 %. I cittadini davanti all’incuria dello spazio pubblico e del verde urbano hanno recuperato le aree abbandonate…
Acinetobacter venetianus VE-C3 è il batterio in grado di degradare composti inquinanti e tossici, decodificato da ricercatori dell’Itb-Cnr e dell’Università di Firenze…
Ricercatori italiani hanno scoperto che con un batterio delle api è possibile ripulire ecologicamente i monumenti. E’ nato Micro4yoU: uno spin-off dell’Università di Milano…
Il 5 luglio, a Venezia, il workshop “L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica”, per una maggior tutela delle risorse idriche in Italia…
Progetto FCHR ed efficienza energetica: pastorizzazione ed omogeneizzazione grazie alla tecnologia innovativa della cavitazione idrodinamica diventano sostenibili…
Ancora poche ore per partecipare al bando che ha per oggetto la Fornitura di componenti di telecomunicazione, multimediali, tecnologiche informatiche…