Evitare il cambiamento climatico non è possibile, purtroppo. I gas clima-alteranti immessi in atmosfera, e specialmente l’anidride carbonica, hanno la tendenza a rimanerci a lungo, almeno un secolo…
Nonostante il processo di liberalizzazione degli ultimi anni, l’Italia è tra i paesi europei che registra i prezzi dell’energia più elevati del continente…
Non più solo carotaggi: oggi per verificare la contaminazione delle aree si ricorre a Tac del suolo, isotopi naturali e conduttività elettrica…
da CorrierEconomia Per colpa di un fagiolino magico, che si coltiva soltanto in India, tremano gli imperi petroliferi del mondo. I prezzi del guar, con cui si produce un collante essenziale per le nuove tecnologie estrattive del gas da scisti, sono in fiamme sul mercato delle materie prime agricole di Jodhpur, nel Rajasthan. Le quotazioni [...]
Gli Stati Uniti diventeranno i primi produttori mondiali di petrolio intorno al 2020 (forse già nel 2017), superando così l’Arabia Saudita, fino a diventare esportatori netti intorno al 2030…
In teoria, creare un sistema vitale partendo solo dai geni non è difficile: basta mettere i geni giusti. Di fatto, però, le reciproche interazioni tra i diversi geni finora hanno reso i sistemi biosintetici quasi irrealizzabili…
In una fase storica dove in Italia riesce a tenere le posizioni sui mercati solo l’azienda che…
Cambiamenti climatici, un argomento complesso, non sufficientemente dibattuto e troppo spesso non approfondito nonostante le numerose fonti e studi…
L’ Europa è sulla buona strada per centrare gli obiettivi di Kyoto. Un po’ la recessione, un po’ l’anima verde del Vecchio Continente stanno spingendo l’Europa sul podio dei paesi amici dell’ambiente…
Le tariffe per la fornitura di energia elettrica alle imprese sono salite dell’11,4% nell’ultimo anno (ottobre 2011-ottobre 2012)…
Città della Pieve aderisce al patto dei sindaci e ha sviluppato iniziative e regolamenti che vanno nella direzione della riduzione delle emissioni di CO2 e della riduzione delle necessità e dei costi per l’energia…
La crisi economica a Cuba è sempre più grave. Per «El Nuevo Herald», il giornale più letto dai cubani della Florida, le riforme già definite da Raul Castro «non stanno funzionando per niente»…
Una nuova teoria sulle catastrofi naturali dello Ieni-Cnr in collaborazione con l’Università di Yale e Cornell e con l’Air Force Reserach Laboratory (Usa), apre nuovi scenari per la comprensione di sismi e altri eventi calamitosi…
Promuovere progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima del settore dell’Information Technology. Questo l’obiettivo dell’accordo fra SAP Italia e il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare…
Sensori liquidi…Il 70% circa dell’acqua a livello globale viene consumata dall’agricoltura. Gli sforzi per rendere più efficienti i consumi legati all’irrigazione sono fondamentali per ridurre gli sprechi.
Continuano le inchieste pro e contro gli organismi geneticamente modificati mentre milioni di consumatori continuano ad assumerli inconsapevolmente…