[ ► Agire Ora! Eugene Tsui racconta il suo Stile di Vita tanto Radicale quanto Sensato. Come Ricominciare la Propria Vita da 0: Mangiare Sano, tanta Creatività, ed Evoluzione Umana. 2° Parte ] Un’ineguagliabile ed interessante intervista con il Dr. Eugene Tsui su come le persone con le loro scelte e le loro vite e [...]
La Coalizione “ItaliaEuropa – LIBERI DA OGM” è un vasto schieramento costituito dalle maggiori organizzazioni degli agricoltori, del commercio, della moderna distribuzione, dell’artigianato, della piccola e media impresa, dei consumatori, dell’ambientalismo, della scienza, della cultura, della cooperazione internazionale, delle autonomie locali. Abbiamo così intervistato il coordinatore della Coalizione “ItaliaEuropa – LIBERI DA OGM” per capire [...]
immagine da Flickr.com L’accumulo di alti livelli nell’atmosfera di CO2 rappresenta ogni giorno di più un pericolo ambientale e sociale significativo per la vita sulla terra. Le conseguenze note a tutti vanno dal riscaldamento globale all’acidificazione degli oceani ma fortunatamente fra le molte alternative da percorrere continuano gli studi sulla possibilità di succhiare CO2 dall’atmosfera [...]
Una parte della crisi alimentare globale è provocata dagli inefficienti metodi di irrigazione. L’acqua prima evapora e meno raggiunge le radici delle colture provocando un enorme spreco di acqua ed energia. I ricercatori della Tel Aviv University stanno tuttavia studiando una nuova soluzione che trasforma il problema partendo proprio dalle radici delle piante. L’obiettivo dei [...]
In questo periodo esiste un forte potenziale nelle nuove tecnologie che potrebbero essere in grado e facilmente di “cambiare tutto”. Ma proprio grazie alla natura ecco 5 piante con dei sorprendenti -super poteri- che potrebbero fornire un forte impulso all’innovazione tecnologica sostenibile e alle invenzioni di un futuro molto prossimo.
L’impronta dell’acqua è un interessante concetto introdotto da Arjen Hoekstra nel 2002 al fine di disporre di un indicatore da utilizzare nella relazione che esiste fra utilizzo dell’acqua e consumo. L’impronta dell’acqua può essere definita per individuo, per nazione o azienda ed è definita come quantità totale di acqua dolce che viene utilizzata per la [...]
“Entro il 2014 il governo spagnolo mira ad immettere su strada almeno 1 milione di auto elettriche come parte di un piano per ridurre i consumi di energia e la dipendenza dalle costose importazioni.” Così ha affermato il ministro all’industria del commercio e del turismo Miguel Sebastian.
A soli 20 minuti di autobus da Stoccolma si trova Hammarby, un eco-città di 10.000 case che è diventata la meta preferita dei ministri del governo e dei consulenti desiderosi di imparare ciò che rende un vero e proprio insediamento umano qualcosa di sostenibile. Hammarby è stato costruito su si un ex area industriale e [...]
[ Critical Windows of Development: Un Web Site per Controllare gli Effetti delle Sostanze Chimiche sull'Apparato Endocrino ] La cura della persona è un argomento di vasta portata ma in questo contesto possiamo intenderla nel senso più generale di cura del proprio aspetto fisico: i detergenti e i cosmetici, i prodotti per i capelli, per [...]
San Cristoforo è una azienda agricola famigliare certificata Demeter e di qualità biodinamica. Abbiamo incontrato direttamente il capo famiglia Franco Pedrini per capire grazie a lui le peculiarità del loro operato e le difficoltà che trova ogni giorno ad affrontare un’azienda agricola biodinamica come la loro che ha come unico obiettivo la qualità totale dei [...]
Il movimento dell’agricoltura biodinamica e del giardinaggio biodinamico hanno avuto inizio nel 1924. Il concetto di biodinamica è nato da una serie di conferenze tenute dall’austriaco Rudolf Steiner (1861 – 1925) filosofo, scienziato e riformatore sociale la cui ricerca spirituale ha influenzato la medicina, le arti e l’istruzione. Oggi la biodinamica è praticata in più [...]
Articolo di Marinella Correggia tratto dal numero 93 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire Canapa. Una confusione “voluta” l’ha lasciata per decenni nel dimenticatoio. Oggi è tempo di riscoprire una coltura che si presta a mille usi, dall’industria tessile a quello alimentare
Articolo di Pietro Raitano tratto dal numero 94 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire L’olio di palma è dappertutto, dalle merendine alle centrali elettriche. Ma le piantagioni tolgono terra all’agricoltura e provocano la deforestazione. Potete anche non crederci, ma quella che sta mangiando vostro figlio non è una merendina, è un pericolo per il pianeta. [...]
Articolo di Luca Martinelli tratto dal numero 87 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire I consumatori chiedono alle aziende il rispetto dei lavoratori e dell’ambiente, orientando le proprie spese. E così, mentre le multinazionali si rifanno il trucco ma non cambiano la sostanza, crescono le alternative. Dal commercio equo ai gruppi di acquisto solidali.
Articolo di Andrea Semplici tratto dal numero 79 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire “Slow Food significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del [...]
Se qualcuno ha sofferto di jetlag da fuso orario può aver intuito che all’interno del nostro corpo esiste qualcosa in funzione della luce e delle ore del giorno che se sconvolto può crearci qualche fastidio. Questo qualcosa interagisce con diversi segnali esterni come luce, oscurità, calore e freddo oppure con ritmi e abitudini ben fissate. [...]