Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
“La maggior parte dei sementi utilizzati oggi in Italia sono “nanizzati” cioè modificati in modo naturale o artificiale, per aumentare la biomassa dei cereali, glutine e velocizzare i tempi di raccolta. Di contro la nostra produzione agricola utilizza solo semi antichi di grano duro, grano duro senatore, grano duro senatore capelli, farro e avena. La nostra pasta viene lavorata, artigianalmente e in piccole quantità, direttamente in azienda, con trafile in bronzo che, a differenza di quelle al teflon (usate industrialmente), offrono un passaggio dell’impasto attraverso un metallo e non plastica, lasciando uscire una pasta porosa e quindi più adatta all’assorbimento dei condimenti.”
“Non utilizziamo il sistema di sottovuoto nella lavorazione dell’impasto e questo permette un minor numero di passaggi artificiali nella lavorazione, contribuendo a mantenere il colore naturale della pasta casalinga meno levigata e lucente in superficie, ma molto, molto più ricca di ogni proprietà organolettica. La lunga essiccazione (non meno di 24 / 48 ore ) e la bassa temperatura (circa 35°c ), conferiscono la connotazione essenzialmente artigianale al prodotto, oltre a mantenere intatte tutte le proprietà del cereale.”
“Nel lavoro finito si possono riconoscere tutti i passaggi di un prodotto seguito a partire dalla cura del terreno secondo il metodo biodinamico, alla semina, alla raccolta, alla trasformazione attentamente controllata in azienda, per finire con la macinatura effettuata a pietra con esperienza centenaria.”
“La coltivazione, secondo il metodo biodinamico, si avvale degli animali, che contribuiscono con il loro letame (trasformato biodinamicamente in compost in azienda) e innestato poi con “preparati” a base di piante medicinali. Così altri “preparati” vengono spruzzati sul terreno per stimolare i processi e il mantenimento della fertilità del terreno.”
“Ci dedichiamo alla ricerca di varietà di cereali adatte all’alimentazione moderna, con particolare attenzione verso la crescente tendenza ad un aumento delle intolleranze alimentari. Coltiviamo farro dicoccum e spelta, grano del faraone, grano duro Senatore Cappelli, cereali scarsi di glutine e ricchi di proteine; avena “Mozart” adatta ai diabetici, l’alimentazione dei bambini e persone debilitate in genere. Oltre alla coltivazione di mais e grano saraceno tutte di nostra coltivazione biodinamica.”
Franco ci racconta che ha avuto conferma da casi medici di intolleranze che non si presentano con un’alimentazione a base di semi di cereali antichi provenienti dalle sue colture. Fatto che lo incoraggia a proseguire con volontà il proprio duro lavoro. “Le qualità energetiche del grano fatto maturare con i suoi ritmi assorbendo l’intero sole di luglio è inevitabilmente più elevata.”
L’agricoltura diventa un’arte quando è esercitata osservando accuratamente i ritmi della natura, conoscendo i cicli e il cambiamento che ogni azione dell’uomo porta a questo equilibrio. “Il successo di questo tipo di agricoltura si basa sull’armonia fra agricoltore e consumatore, infatti i consumatori devono imparare a capire questi ritmi e sapere quando si devono fare scorte. Un consumatore che è abituato ad avere tutto, durante l’intero anno solare e pretende dall’agricoltura biodinamica gli stessi ritmi dell’agricoltura tradizionale e soprattutto industriale, non è consapevole di quello che abbiamo detto finora.
“I GAS sono un passo in questa direzione, dove il rapporto fra agricoltore e consumatore diviene più stretto. Forse cosi i consumatori cominceranno a capire le difficoltà che affrontiamo ogni giorno e quindi poter creare una sinergia su entrambe i fronti per aumentare così la qualità del cibo di cui ci nutriamo ogni giorno.”
[ Links utili e approfondimenti ]
- Per informazioni e ordini dei prodotti
Azienda Agricola San Cristoforo
Via Montignoso 13 – 50050 Gambassi Terme – Firenze
Tel e Fax 0571 678022 mail: s.cristoforo@libero.it
24 febbraio 2010 alle 03:11
complimenti a questa Azienda che riesce a difendersi dall’invasione degli ogm e produrre alimenti veramente genuini per la nostra salute. Auguri
26 febbraio 2010 alle 15:06
Condivido il vostro lavoro.
Io ho una grande azienda agricola a Rovigo in Veneto ,ho provato più volte a confrontarmi con questa realtà, ma la mentalità agricola attuale non mi lascia molti spazi.
E’ la mentalità dei nostri politici a sbagliare.
Complimenti continuate così .
saluti Nardo
16 novembre 2010 alle 07:09
dove posso trovare i vostri prodotti in puglia? grazie
28 novembre 2010 alle 14:58
Salve, potete dirmi dove posso acquistare integratori zootecnici per animali di tipo biodinamico, ho una piccola azienda agricola in alta valtellina a 1750 mt slm e da anni, purtroppo non in toto, applichiamo concetti di agricoltura biodinamica.
Vi sono aziende che producono e vendono questi prodotti in lombardia.
Grazie