Secondo l’Ispra, le emissioni di gas serra rilasciate dall’Italia sono diminuite del 16,1% rispetto al 1990, anno di riferimento del Protocollo di Kyoto.
Giacimenti Urbani arriva alla terza edizione con l’obiettivo di coinvolgere consumatori, istituzioni, professionisti e imprese sul valore ambientale, sociale ed economico dell’economia circolare.
La carta per il rinnovamento eolico sostenibile punta a semplificare il rinnovamento del parco eolico italiano, condividendo modalità di attuazione con attori pubblici e privati.
Sogin ha avviato con enti locali e territori un percorso «bottom up» di informazione e condivisione del processo che porterà a identificare il sito più adatto.
Oggi il 42% delle aziende italiane è Green, diffuse principalmente nell’industria, nell’edilizia, nell’agricoltura e nel settore dei servizi e dell’alberghiero.
La Croazia per salvaguardare le sue coste ha sospeso i progetti per la ricerca del petrolio nel mare Adriatico e suggerisce all’Italia di fare lo stesso.
Il progetto di Rimini Fiera dedicato alla “Città delle reti intelligenti” si completa con nuovi settori accrescendo la sua autorevolezza con un pool di esperti.
Uno studio su fotovoltaico e energia solare condotto dal Cnr spiega come l’energia solare sia un’alternativa ormai pronta per una grande transizione energetica.
L’uso di fonti rinnovabili è una delle grandi sfide per il futuro del pianeta. Ed i risultati che emergono dall’attuale utilizzo è abbastanza sorprendente.
A Expo, la discussione sul ruolo fondamentale dei servizi pubblici nella mitigazione dei cambiamenti climatici è stata l’occasione per rinnovare l’appello per la conclusione di un accordo ambizioso sul clima.
Becromal adotta le soluzioni cogenerative di AB per produrre energia elettrica e termica salvaguardando l’ambiente, con un notevole risparmio economico.
La Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta 2015 va a Sintol, sistema innovativo per produrre carburanti di “seconda generazione” dalla plastica riciclata.
In Basilicata Total EeP Italia lavora per l’apertura di un secondo giacimento di petrolio e per la messa in produzione di 50mila barili al giorno.
Eni sbarca in Messico, aggiudicandosi un production sharing contract per lo sviluppo e lo sfruttamento dei giacimenti a olio nell’offshore del Messico.
ELECTROSLUDGE, finanziato nell’ambito del Programma LIFE, utilizza l’elettro-osmosi per la disidratazione dei fanghi di depurazione delle acque di rifiuto.
Migliorare efficienza, efficacia e qualità dei servizi, ma anche diminuire l’impatto ambientale, grazie a HergoAmbiente sarà possibile impiegare i mezzi in maniera più razionale…