Il settore delle energie rinnovabili in Gran Bretagna è pronto per una forte crescita nei prossimi cinque anni, secondo IBISWorld, il più grande editore del Regno Unito nell’ambito della ricerca industriale…
I Chief Financial Officer (CFO o meglio i direttori finanziari) sono già coinvolti in molti aspetti della sostenibilità; nelle grandi aziende sono già numerosi i team funzionali che lavorano su parti del report della sostenibilità per il CFO….
“Oggi nessuno nega più seriamente l’esigenza di pratiche di business sostenibili. Anche coloro che pensano unicamente agli affari e non al destino del pianeta riconoscono…”
È, in primo luogo, dall’ambito delle discipline economiche che si hanno alcuni importanti contributi teorici su un modello di sviluppo economico sostenibile e “rigenerativo”, basato su modelli biologici, ispirato ai principi e alle strategie evolutive e virtuose della natura e…
Indipendentemente dai convincimenti politici personali, siamo rimasti sorpresi per la sua schiettezza nell’esporre un punto di vista originale e credibile e anche dalla sua capacità di prevedere la sequenza di disastri che stanno affliggendo il nostro continente…
Fin dagli anni ’70 si sente discutere, specie fra gli ambientalisti, delle conseguenze del superamento del picco del petrolio e quindi del prossimo esaurimento dei combustibili fossili in genere…
Per affrontare con successo le situazioni complicate bisogna guardarle in faccia. Quando un imprenditore proprietario di una piccola o media impresa, si ritrova, come tutti noi, all’interno di una “tempesta perfetta”, la priorità è restare a galla, non affondare, non scomparire fra i flutti.
A che punto è la Pubblica amministrazione italiana, rispetto alle colleghe d’Europa, in tema di acquisti verdi (“ambientalmente preferibili”)? Quanti Comuni, Province, Regioni inseriscono criteri green nei loro appalti e nelle loro scelte di acquisto?
Le voci che dichiarano che le tecnologie pulite sono sull’orlo di un’apocalisse stanno diventando sempre più forti. Ma cosa sta realmente accadendo?
Diversi rapporti delle agenzie delle Nazioni Unite durante lo scorso anno indicano che il tributo pagato dai diversi ecosistemi ambientali a causa della globalizzazione e di un’urbanizzazione sempre più aggressiva è sempre più pesante.
La localizzazione economica rappresenta una risposta positiva e concreta alle sfide dell’insicurezza alimentare, ai cambiamenti climatici, al picco del petrolio e all’instabilità finanziaria. I governi dovrebbero sostenere questa visione alternativa per uno sviluppo sostenibile a misura d’uomo.
Continuiamo questa breve serie di interviste dove vogliamo presentare gli aspetti fondamentali della green economy grazie ad un professionista che ha fatto della “crisi” una vera opportunità di sviluppo socio-economico per sé ma soprattutto per i suoi clienti o come gli definisce lui: il suo capitale sociale. Oggi ci occuperemo di GPP (Green Public Procurement).
In questa breve serie di interviste vogliamo presentare gli aspetti fondamentali della green economy grazie ad un professionista che ha fatto della “crisi” una vera opportunità di sviluppo socio-economico per sé ma soprattutto per i suoi clienti o come gli definisce lui: il suo capitale sociale.