Eni sbarca in Messico, aggiudicandosi un production sharing contract per lo sviluppo e lo sfruttamento dei giacimenti a olio nell’offshore del Messico.
Con la riforma del Catasto, sono state riattivate dal Governo le Commissioni Censuarie, primo passo verso la revisione dei meccanismi di valutazione e di tassazione degli immobili…
Un nuovo convegno di Legambiente mette in guardia dai rischi delle ricerche petrolifere nel territorio ragusano, interessato quasi per intero da trivellazioni e sondaggi…
Via libera del Ministero allo Sviluppo Economico alla prima concessione di coltivazione di idrocarburi nel Canale di Sicilia. Ad annunciarlo è stata Greenpeace…
Il cosiddetto “Decreto del fare”, ha introdotto molte novità in fatto di pignoramenti, espropriazioni, fermi amministrativi, rate, tempi di esecuzione e quant’ altro…
Il fondo statale per i mutui prima casa prende l’avvio in quanto il Direttore generale del Tesoro e il Direttore generale dell’ABI hanno firmato il Protocollo…
Il Senato riprova a bloccare l’estrazione di petrolio dai giacimenti italiani. Lunedì a Zagabria il ministero croato dell’Economia ha aperto la gara per assegnare 29 blocchi di fondale adriatico..
Vivere in modo più intelligente è possibile e non sempre richiede costi esagerati. Una delle prime cose da tenere in considerazione è sicuramente il risparmio energetico…
La relazione raccoglie informazioni generali sulle economie circolari ottenute attraverso la valutazione dei risultati di un questionario allargata a tutto l’arco alpino, dei diversi approccio con cui le regioni interessate dal progetto gestiscono le filiere dei materiali locali…
Non serve criticare le scelte del passato, ma per continuare a “macinare grano” in futuro, occorre far tesoro delle esperienze e riprogettare il nostro “mulino” attraverso la Bioeconomia…
La natura umana considera la guerra uno strumento utile alla difesa degli interessi nazionali. Di conseguenza le spese per gli armamenti sono tutt’altro che diminuite. Rimane però la possibilità di usare la bioeconomia e la sua ferrea logica…
Il tempo passa e la necessità di trovare risposte ai cambiamenti climatici, causati dall’uomo, è sempre più impellente. Io avevo una C3 diesel datata gennaio 2004 con 250.000 km. Negli ultimi due anni ho avuto una media di 18.000 km all’anno…
L’LCA rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una politica integrata dei prodotti…
Il sistema complessivo di produzione e distribuzione di energia sta profondamente cambiando a causa del calo della domanda energetica dovuto alla crisi economica e allo sviluppo di soluzioni di efficienza energetica…