L’abitazione firmata da progettisti delle università Roma Tre, Sapienza e Libera Università di Bolzano ha anche vinto la medaglia d’oro nella categoria dedicata alla «sostenibilità»…
Tutti almeno una volta abbiamo sognato di vivere in una piccola casa in un luogo selvaggio a contatto con la natura…
“Fondersi e confondersi con la natura per entrare in contatto con se stessi e sentirsi completi.” Questa è la filosofia di Itlas, azienda produttrice di pavimenti in legno leader in Italia…
Il miglior risparmio si sa, è il riuso. Innanzitutto di beni di grande valore come acqua, calore, energia e luce, ma anche dei rifiuti, il cui trattamento consente, tra l’altro , di risolvere un grave problema, quello dello spazio…
Il progetto MadeinTerra è nato dal desiderio di coniugare il design ai principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ponendo l’uomo e le sue esigenze al centro dell’attenzione…
Molte delle più recenti pratiche di bioedilizia ruotano intorno ai metodi utili per far sì che le case consumino meno energia…
Un mucchio di pneumatici accatastati o una barca che non è più utilizzabile per la navigazione o un mucchio di mattoni o di pietre scolpite possono ritornare come nuovi…
Il laterizio è considerato un materiale sostenibile. Il costituente principale, l’argilla, è senza dubbio alla portata in tutte le regioni geografiche. Ha buone proprietà igrotermiche, di resistenza meccanica ed un’interessante capacità termica.
E’ un dato di fatto ormai, la congiuntura economica ha costretto molti costruttori a ripensare il loro approccio con il mercato immobiliare. E fortunatamente in molti casi i costruttori hanno scelto di rispondere alla crescente domanda di case sostenibili.
A cura di Certificazioneenergeticaonline.com L’attestato di certificazione energetica, in gergo ACE, nasce dalle prescrizioni date dalla Direttiva Europea 2002/91/CE “Energy Performance of Buildings” che ha come obiettivo il miglioramento del rendimento energetico degli edifici della Comunità. Punto cardine della Direttiva è l’introduzione di un sistema di certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione ed esistenti.
Foto n. 1: Esempio di Villa Luxury progettata col sistema Bru.Mar. House La Bru.Mar Group nasce dall’intuizione del fondatore che, all’avanguardia rispetto allo stato dell’arte del settore edile nazionale, ha deciso di puntare su un nuovo sistema di costruzione di qualità, la Bru.Mar. House: abitazione ecosostenibile, riciclabile, completamente domotizzata ed autonoma dal punto di vista [...]
Sono numerosi i progettisti e gli architetti che si immaginano abitazioni di nuova generazione che possano disporre di tutti gli apparecchi e dispositivi elettronici e tecnologici che una persona possa pensare. Ma un numero sempre più crescente di individui, possedere una casa, un monolocale o un tetto dove ripararsi rimane il loro più grande sogno. [...]
Se il progetto di casa sostenibile di McDonough voleva tendere ad essere un albero, questo progetto dello studio Cook + Fox vuole rappresentare un rettile la cui “pelle” è tra le sue superfici più importanti per le peculiarità che possiede ed offre. La casa sostenibile di Cook + Fox è un progetto “biomorfo”, la superficie [...]
Il progetto sostenibile Rios Clementi Hale Studios presenta un fantastico design che punta a massimizzare la produzione alimentare unita all’architettura. La facciata di tre piani è completamente ricoperta con un giardino verticale che comprende un orto con ceci, pomodori o piante di tè verde. L’utilizzo di una copertura verde come questa è in grado di [...]
“Mi piacerebbe costruire una casa come un albero”, spiega l’architetto William McDonough di Charlottesville, Virginia, che con il suo William McDonough + Partners ha progettato un interessante soluzione progettuale. La superficie della casa, come una foglia, è ricoperta di uno strato fotosintetico che cattura la luce del sole. A differenza dei pannelli fotovoltaici odierni di [...]
Mentre in Italia troviamo Mario Cucinella e la sua casa 100K onnipresente su numerose testate giornalistiche trasversali come Wired o Innov’Azione il Wall Street Journal ha chiesto a 4 famosi architetti di immaginare ed elaborare dei progetti innovativi e d’emergenza che potessero nel più breve tempo possibile sostituire la maggior parte delle case con un’architettura [...]