La carta per il rinnovamento eolico sostenibile punta a semplificare il rinnovamento del parco eolico italiano, condividendo modalità di attuazione con attori pubblici e privati.
Dopo il disastro nucleare, Fukushima annuncia un piano che usa 100% risorse rinnovabili. Questo è quanto annunciato alla “Community Power Conference” tenutasi a Gennaio proprio a Fukushima…
La crisi nel mondo dell’energia c’è ma non colpisce tutti i produttori in egual modo. Le mini-centrali lo scorso anno sono più che raddoppiate, passando da 159.878 nel 2011 a 335.318…
Il ministero giapponese per lo sviluppo delle risorse naturali e l’energia ha annunciato il lancio del progetto per la creazione del più grande parco eolico off-shore al mondo nei pressi di Fuskushima…
Enel Green Power, attraverso la controllata Enel Brasil Participacoes, ha avviato i lavori per la realizzazione di tre parchi eolici nello stato brasiliano di Bahia…
Fintel Energia Group S.p.A. comunica che MK-Fintel-Wind d.o.o. ha ottenuto l’autorizzazione Building Permit relativa al parco eolico “La Piccolina” della potenza di 6 MW in Serbia…
Il Settore Energy di Siemens ha iniziato le fasi di test in campo del suo nuovo rotore da 154 metri sulla turbina eolica offshore da 6 MW installata a Østerild, Danimarca…
La gara per sfruttare la forza dei venti marini si combatte senza esclusione di colpi e l’ultimo arrivato si è già piazzato in pole position…
Il Settore Energy di Siemens si è aggiudicato un ordine per la fornitura di 50 turbine eoliche con una capacità combinata di 115 megawatts (MW) per il parco eolico di El Arráyan in Cile…
Siemens continua a firmare accordi per distribuire le sue turbine eoliche in tutto il mondo a partire da Brasile con 145MW appena concordati, fino all’Europa dove si è appena aggiudicata un totale di 11 ordini per la consegna e l’installazione di 151 turbine eoliche onshore con una capacità combinata di circa 360 MW
Questa notizia non rappresenta una news ma può essere interessante per capire come è possibile allineare l’impatto ambientale soprattutto creato dai grandi parchi eolici e quelle che rappresentano le bellezze di un paesaggio da conservare. Con sede nel Regno Unito lo studio internazionale di architettura RMJM ha presentato un’interessante progetto chiamato London Array che riguarda [...]