Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Nel frattempo l’altro lato dei film solari sottili, rappresentato dai materiali come rame, indio e gallio (CIGS), i loro produttori stanno raggiungendo il massimo della propria redditività in fatto di tecnologia con un conseguente enorme potenziale dirompente. Tuttavia mentre il tasso di crescita della tecnologia dei film solari sottili diventerà maggiore a partire dalla seconda metà del 2008 in avanti, ogni azienda non prevaricherà sull’altra. Con oltre 100 aziende in via di sviluppo di tecnologie solari sottili inorganiche, la maggior parte di queste devono ancora trovare i propri tratti distintivi (come Nanosolar) che la possano far emergere rispetto ad un’altra. Questo fatto emergere chiaramente dal rapporto della Lux Research: “Solar State of the Market Q1 2008: The End of the Beginning”.
I costi di produzione dei moduli CdTe sono meno di 1/3 rispetto ai tradizionali moduli fotovoltaici in silicio cristallino e il nuovo silicio amorfo chiavi in mano della Applied Materials e Oerlikon promette una buona metà del costo di produzione e “siamo solo all’inizio così possiamo già attenderci ulteriori cali in futuro”, spiega Michael Lo Cascio della Lux Research. “Queste tecnologie saranno le prime a far dilagare la tecnologia solare su larga scala segnando un passo decisivo nel mercato solare”. La Lux Research inoltre analizza con chiarezza e profondità il mercato solare e le 5 tecnologie coinvolte nell’attuale orizzonte del mercato:
- Silicio cristallino, che domina il mercato solare odierno.
- Sistemi fotovoltaici ad alta concentrazione HCPV.
- Film solari sottili inorganici.
- Film solari sottili organici e Grätzel.
- Energia termica solare.
Il gruppo di ricerca della Lux Research ha realizzato una nuova previsione fino al 2012 che indipendentemente dai modelli di domanda e offerta del mercato solare, utilizzando per questo una metodologia che dividono le 5 tecnologie solari in 3 segmenti di domanda in 10 paesi di tutto il mondo. Per ciascuna tecnologia solare, il team ha condotto dettagliate analisi sui costi e sulle prestazioni, basandosi su interviste con tecnici esperti e in base ai brevetti e alla letteratura scientifica disponibile. Attraverso questa previsione di costi e di prestazioni oltre a proiezioni di mercato, la Lux Research è stata in grado di proiettare una stima della domanda e di offerta per ogni tecnologia per il 2012. La Lux Research così è riuscita a constatare che:
- I film fotovoltaici sottili inorganici saranno in una fase di ulteriore perfezionamento e maturazione nel corso dei prossimi 5 anni, i nuovi produttori seguiranno le orme dei specialisti del mercato del film sottile esistenti. Il film solare sottile inorganico conquisterà sempre più quote di mercato rispetto all’attuale silicio cristallino dominante, giungendo ad un 28% del mercato solare nel 2012 totalizzando 19,7 miliardi di $ di vendite.
- I sistemi fotovoltaici ad alta concentrazione che utilizzando celle fotovoltaiche ad alta efficienza subiranno una fase deludente nel 2009 per la loro complessità e robustezza limitata oltre alla difficoltà di implementazione in numerosi ambienti. Questa tecnologia necessiterà ancora di ulteriori sviluppi giungendo ad una vendita di 1,23 miliardi di $ nel 2012.
- Le tecnologie per solare termico (vedi concentratori solari o CSP) come quelli della Sunrgi inizieranno anche questi ad entrare con aggressività nel mercato solare. Tuttavia a causa della limitata potenza delle infrastrutture di distribuzione, avverrà un’inversione ed entro il 2012 conquisteranno i 9,34 miliardi di $.
- Le tecnologie solari di Grätzel, molto promettenti soprattutto per quel che riguarda il loro costo di produzione, molto inferiore rispetto a qualsiasi altra tecnologia solare, offre infinite possibilità grazie alla propria flessibilità di utilizzo. La Lux Research prevede che questi saranno pienamente maturi entro 5 anni. Al di là del 2012 il fotovoltaico di Grätzel avrà senza dubbio un impatto notevole anche se inatteso in numerose applicazioni.
- Entro il 2012 la riduzione di costi dell’energia solare poterà un picco di produzione di energia in luoghi ad alta insolazione e dove potrà avvenire uno sviluppo di tecnologie solari a basso costo di produzione interna come per l’India.
Come abbiamo notato l’espansione dei film solari sottili, dovuti al loro basso costo di produzione grazie a metodi di stampa del film sottile, “le circa 100 aziende specializzate nel settore, cercherà in tutti modi di superare eventuali ostacoli di ogni genere per andarsi a conquistare la propria fetta di mercato, soprattutto per quello che riguarda i produttori di CIGS“. L’ottima e periodica ricerca fornita dalla Lux Research è disponibile per i propri clienti [qui]
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Film Solare sottile: Entro il 2012, conquista del 28% del mercato. Da il fotovoltaico alle celle solari di Grätzel fino al solare termico, ecco il futuro dell’Energia Solare secondo Lux Research. Perchè non ne aggiungi uno?