Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Serge Appel ha così spiegato alla conferenza dell’AIGA Grow Conference, i dettagli di come questo edificio si sta realizzando utilizzando la migliore tecnologia sostenibile ora in circolazione per promuovere uno stile di vita per i suoi occupanti più salutare possibile, riducendo gli sprechi e garantendo una sostenibilità ambientale (compresa un efficienza economica nella gestione) davvero sorprendente.
Un sistema di recupero delle acque piovane e trattamento delle acque reflue faranno risparmiare milioni di litri di acqua ogni anno. La maggior parte dei materiali da costruzione dell’edificio sono riciclati o provenienti da fonti rinnovabili e reperiti entro un raggio di 750 Km dalla città di New York. Per il grattacielo sostenibile verrà utilizzato vetro ad alte prestazioni per garantire il massimo accesso di luce del sole negli spazi interni nelle ore diurne mentre la particolare forma delle facciate servirà a minimizzare l’ostruzione del passaggio della luce del sole rispetto agli edifici circostanti.
Ora leggiamo direttamente in questa intervista cosa significa il grattacielo sostenibile del Bank of America Tower per uno dei suoi progettisti Serge Appel del Cook Fox:
- Il grattacielo più sostenibile al mondo oltre a raggiungere il massimo valore certificato dal LEED cosa ha significato il progetto per te?
Serge Appel: A mio parere la parte migliore del progetto oltre alla sua ideazione e nelle tecnologie sostenibili impiegate, è andata alla possibilità di lavorare con un incredibile team di progettisti guidati tutti da uno stesso obiettivo. Avere avuto l’appoggio della Bank of America e della Durst Organization ha creato un’enorme differenza nel fissare un alto livello qualitativo in termini di progettazione sostenibile.
- Qual è stata la parte più difficile di questo progetto?
Serge Appel: Certamente la parte più difficile di questo progetto è stato l’intenso e dettagliato coordinamento necessario per una così grande e complessa costruzione.
- L’architettura ha un ritardo in termini di realizzazione in confronto ad altri settori della progettazione sostenibile, cosa ci è voluto per costruire un grattacielo come questo la cui realizzazione è durata 6 anni?
Serge Appel: Sono tuttora impegnato quotidianamente in tutti gli aspetti del progetto, dalla punta più alta al dettaglio più piccolo per un controllo della sua qualità che ne concerne naturalmente anche il suo montaggio. Anche ormai dopo diversi anni c’è ancora qualcosa di eccitante e sempre nuovo dopo l’angolo da scoprire, per non parlare che il Bryant Park non è un edificio ordinario. Ancora rimango fortemente motivato personalmente verso quest’architettura sostenibile e mantenere un team di persone che lavorano da molti anni richiede un forte senso di appartenenza e di responsabilità, così come una buona dose di pazienza. Per fortuna questo grande progetto è stato suddiviso in piccoli pezzi, ciascuno con la propria dignità e responsabilità.
- Puoi spiegare come funzionano i grandi cubi di ghiaccio nel seminterrato?
Serge Appel: Non sono esattamente dei giganteschi cubetti di ghiaccio ma è un sistema di stoccaggio termico fondamentale che funziona come una “batteria” per il raffreddamento. Nel seminterrato ci sono 44 serbatoi d’acqua cilindrici alti circa 2,5m con a una bobina di raffreddamento al loro interno. Di notte quanto la produzione di energia elettrica da cogeneratori e i diversi impianti supera la necessità del fabbisogno richiesto dall’edificio, quest’energia viene utilizzata per raffreddare e congelare l’acqua nei serbatoi. Durante il giorno, il ghiaccio si scioglie e provvedere al raffreddamento completo dell’edificio.
- Un’altra particolarità, come sono realizzati gli orinatoi del grattacielo?
Serge Appel: Il sistema degli orinatoi è abbastanza semplice; dal punto di vista degli utenti non vi è alcuna differenza alla loro vista ma una cartuccia di un liquido meno denso dell’urina, quindi che galleggia sopra essa nelle fognature viene utilizzato per impedire agli odori di salire. Come tutti gli orinatoi, devono essere regolarmente mantenuti e puliti e questa cartuccia deve essere inserita periodicamente.
- La maggior parte delle persone si stanno ancora chiedendo se la “sostenibilità” sia solo una tendenza. Dove spesso i costi superano di gran lunga gli edifici tradizionali anche se un risparmio energetico sembra effettivamente rendere più sostenibile un edificio nel lungo termine. Ci sono davvero eventuali aspetti ambientali da considerare nel progetto che dovrebbero essere preventivati come costi?
Serge Appel: Costruire in modo sostenibile non è una tendenza, almeno non nella nostra mente. L’idea di realizzare un edificio veramente sostenibile serve a rendere un più alto rendimento energetico ma significa avere anche un maggior riguardo per le persone che vivono e lavorano in esso. Come ogni altro aspetto dell’edificio, i benefici devono essere soppesati nel confronto dei costi. Abbiamo per esempio previsto l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità e addirittura fatto analisi con anemometri per l’installazione di 2 turbine eoliche sulle guglie che hanno dimostrato la non convenienza dell’installazione delle 2 turbine eoliche.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Architettura Sostenibile: Il Grattacielo più Energeticamente Efficiente al mondo terminato entro il 2008. Certificazione Leed Platinum per la Bank of America Tower il nuovo gioiello Cook Fox. Perchè non ne aggiungi uno?