Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
L’analisi apparsa sull’Environmental Science & Technology, esamina le due sfide più urgenti e necessarie da affrontare per l’adozione su larga scala dell’energia solare e l’utilizzo del fotovoltaico: il costo per kilowattora e l’abbondanza delle risorse necessarie alla produzione delle celle solari. Lo studio dell”UC Berkeley ha valutato 23 promettenti materiali seminconduttori scoprendo che 12 sono sufficienti a raggiungere o superare il fabbisogno energetico annuale di tutto il mondo. Di questi 12, nove apporterebbero una significativa riduzione dei costi delle materie prime rispetto al tradizionale silicio cristallino, il materiale più ampiamente utilizzato per la produzione di massa delle celle fotovoltaiche.
Daniel Kammen, dell’UC Berkeley, afferma che è necessario creare sinergie e partnership per sviluppare al meglio la ricerca nel settore del fotovoltaico utilizzando questi nuovi materiali semiconduttori. Kammen e colleghi della LBNL oltre a Cyrus Wadia del il dipartimento di chimica della Berkeley hanno avviato un intenso progetto di ricerca per esplorare la questione cercando nuove soluzioni o quali materiali semiconduttori potenzialmente utilizzabili nelle celle solari sarebbero stati trascurati a scapito del silicio negli ultimi decenni di ricerca e produzione industriale di celle fotovoltaiche.
“La ragione per cui abbiamo cominciato a guardare ai nuovi materiali semiconduttori è per cercare di spingere a massificare l’utilizzo dell’energia solare come fonte energetica dominante del futuro”, afferma Wadia, ricercatore post-dottorato che ha partecipato alla ricerca. “E’ importante essere ottimisti, ma se si considerano gli aspetti pratici dell’utilizzo dell’energia solare dobbiamo rivolgere la nostra attenzione ancora alla ricerca se vogliamo risolvere il problema e le sfide che ci troviamo di fronte”. Il più popolari materiali semiconduttori in uso oggi sono il silicio e nei film sottili il CdTe (tellururo di cadmio) e i CIGS (rame indio gallio seleniuro).
Mentre questi materiali hanno contribuito ad elevare l’energia solare come uno dei principali attori nel mercato delle energie rinnovabili, sono ancora limitati da problemi di fabbricazione e utilizzo. Il silicio è costoso per il trattamento e la produzione di massa senza dimenticare la sua scarsità. Riguardo ai materiali semiconduttori per il film fotovoltaico sottile, il team ha identificato un elevato costo di estrazione. Lo studio così risulta essere un’esortazione per la ricerca nel settore dei semiconduttori che nonostante la crisi finanziaria risulta essere in piena controtendenza.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Nuovi Semiconduttori per le Celle Solari! Un’Esortazione alla Ricerca dalla Berkeley UC per Abbassare il Costo dell’Energia Solare e Massificare la Produzione. Perchè non ne aggiungi uno?