Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Ora gli studi di urbanistica si stanno spingendo ad un’assoluta necessità di risanamento ambientale, supportati da un ruolo proattivo di interessi privati. Il risultato finale come per Project Green per questo può essere una vera e propria oasi urbana sostenibile. Alcuni esperti di tecniche per la gestione dell’acqua ha previsto in questo progetto l’inclusione di grosse cisterne superficiali e sotterranee per il trattamento delle acque piovane, così come sistemi di riciclo per i tetti verdi e più in particolare sistemi che sulla strada possano trattare adeguatamente e gestire le acque piovane che altrimenti provocherebbero i consueti problemi di dilavamento, conseguenza della cattiva gestione. Questi ultimi sistemi di gestione infatti utilizzerebbero la fitodepurazione per depurare l’acqua meteorica e poi filtrata naturalmente in questo modo, riciclarla attraverso i consueti sistemi di ricircolo.
Project Green è nato con un briefing fra architetti, progettisti e designer, che puntavano tutti a creare un’architettura sostenibile impegnata ad un’ottima gestione dell’acqua alla neutralità al carbonio, creando infine un report essenziale ma che rende fortemente l’idea di come è possibile creare un progetto urbano di questo tipo mettendo in luce i suoi diversi termini necessari per un’efficace utilizzo di risorse idriche ed energetiche:
- Minimizzare l’impatto sulle risorse idriche del luogo, comprese acque piovane, acqua potabile e scarico delle acque reflue, attraverso la gestione delle acque piovane, lo stoccaggio, l’efficienza di sistemi di filtraggio delle acque grigie e l’irrigazione: Diminuendo in questo modo il carico sul sistema fognario e il riutilizzo di acque grigie riducendo nettamente la domanda di acqua potabile;
- Massimizzare l’utilizzo di energia solare passiva attraverso opportuni sistemi di ombreggiatura, ventilazione naturale, orientamento degli edifici, efficienza energetica (tecnologie utilizzate in case passive).
- Massimizzare le opportunità di utilizzare l’energia solare per generare energia elettrica e utilizzarla al meglio nell’impianto elettrico e nella produzione di acqua calda attraverso sistemi classici di impianti fotovoltaici e concentratori solari per l’acqua calda.
- Creare un progetto a impatto zero sviluppandolo mediante programmi di compensazione del carbonio esterni.
Anche se Project Green è ancora una proposta concettuale, queste idee non sono al di là dell’attuale ingegneria. Ma il più grande ostacolo per superare questa situazione è di trovare un finanziamento adeguato nel corso di questa crisi che segna il clima economico attuale. Tuttavia, il design odierno unico ed eccezionale, è stato proposto da un imprenditore privato. Project Green offre uno spazio utile di superficie di circa 230mila metri quadri divisi fra uffici, hotel, abitazioni, spazi di vendita al dettaglio e il parcheggio, oltre a questi spazi sono previste un’area per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra, l’impianto di trattamento delle acque piovane e naturalmente gli spazi verdi.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Urbanistica Sostenibile – Project Green: Mix Innovativo per Salvaguardare Risorse Idriche ed Energetiche. Perchè non ne aggiungi uno?