La calce, realizzata attraverso un processo di lavorazione naturale, una volta applicata sui muri delle case, è in grado di assorbire CO2 e vapore acqueo.
Le Nazioni Unite per il 2030 prevedono un calo del 40% della disponibilità d’acqua, vertice a Ginevra per migliorare in modo decisivo la gestione della risorsa.
Raccogliere e trasformare gli scarti organici in compost può essere uno dei modi per contribuire in modo significativo alla difesa del suolo.
Grazie a fisica quantistica e biochimica si potrebbero realizzare tecnologie solari e sensoristiche più efficienti in grado di replicare la fotosintesi naturale
Airbank: gli innovativi prodotti Firesorb, Stone Universal Sorb e Oko-Pur producono meno scarto da smaltire rispetto alla sepiolite.
L’Italia resta il 4° maggior paese emettitore europeo, preceduto da Germania, UK e Polonia ma nel 2014 fa segnare un -7,4% rispetto al 4.9% dell’Unione Europea.
Ford incrementerà di 4,5 mld l’investimento in R&S per portare le tecnologie di electrification a bordo di oltre il 40% della propria gamma globale.
Klimahouse 2016, presenta le ultime novità nel campo dell’efficienza energetica: nuovi edifici ad alto tasso di innovazione a basso impatto ambientale.
Wärtsilä Mobile LNG introduce un nuovo concetto di piattaforma galleggiante per lo stoccaggio e la rigassificazione del GNL su piccola e media scala.
Progetto Riccio è una struttura galleggiante in materiale organico per attività mediche e per attività di ricerca e di educazione ecologica.
L’Italia ha le carte in regola per proporsi come hub naturale del gas, realizzando la diversificazione, che vuol dire maggiore competitività nel mercato unico.
Stiamo assistendo al crepuscolo del petrolio e del carbone. Siamo diventati più efficienti nel consumo e l’energia che consumiamo viene da fonti rinnovabili.
Inizia la conferenza sul clima di Parigi. I capi di Stato e di governo danno il via ai lavori per produrre un accordo con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura planetaria.
Il sistema modulare MEC ha le potenzialità per cambiare il concetto di energia eolica, sfruttando materiali dal costo inferiore rispetto a quelli delle normali pale e riciclabili al 100%.
Lezioni di Futuro è il charter sull’innovazione di Edison e Wired, attraverso il quale provare a capire come rendere l’Italia un paese all’insegna dell’innovazione.
Buone notizie per la fattibilità economica e la sostenibilità finanziaria delle fonti rinnovabili, che hanno visto scendere i loro costi e aumentare la competitività.