Gli edifici rappresentano circa il 40% dell’intero consumo energetico solo degli USA. In particolare gli edifici residenziali rappresentano il 22% dell’intero consumo energetico degli USA come dell’intera area dell’occidente se vogliamo comunque estendere l’analisi e generalizzare. Gli edifici commerciali rappresentano il 18% dell’intero consumo energetico. Mentre in dettaglio se analizziamo meglio i dati ecco dove [...]
a cura dell’Ing. Gianmaria Origgi e Ing. Mirko Paglia Il risparmio energetico in edilizia si raggiunge utilizzando soluzioni tecniche, a proposito delle superfici opache e trasparenti costituenti solette e pareti, tese ad ottimizzare i consumi d’energia per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo degli edifici, unitamente all’impiantistica. Analizziando la coibentazione presente all’interno di ogni parete, [...]
di Claudio Catalano “Possediamo oggi scienza esattamente nella misura in cui ci siamo risolti ad accogliere la testimonianza dei sensi, nonché nella misura in cui li affiniamo, li armiamo e insegniamo loro a “pensare” fino in fondo.” F. Nietzsche La percezione dell’ambiente antropizzato si è sviluppata attraverso il dominio del senso della vista e dell’udito [...]
Può il mare o l’oceano offrire luoghi abitabili in modo sostenibile per l’umanità del futuro? L’estone Marko Järvela architetto dell’Hirvesoo Arhitektibüroo, vincitore della categoria estetica del primo concorso di progettazione per stazioni sul mare, le “Seasteading”, ritiene che la via il mare e l’oceano potrebbe diventare una interessante nuova realtà di vita. Con il progetto [...]
Plantagon non è solo un’altra azienda agricola verticale urbana. Il concetto di Plantagon ha come obiettivo quello di cambiare radicalmente il nostro modo di produrre cibo biologico in modo funzionale nelle città di tutto il mondo. Plantagon permette di produrre aria pulita e acqua all’interno di ambienti fortemente antropizzati come metropoli e grandi città, riducendo [...]
Hanham Hall in Inghilterra è il più grande progetto di ecovillaggio fino ad oggi realizzato. Progettato realizzato dallo studio HTA è finanziato dal Barratt Developments and the Homes & Communities Agency e comprende l’utilizzo di sistemi a cogenerazione da biomassa vegetale, strategicamente collocati e dislocati nel vasto complesso, mentre una rete di negozi per gli [...]
Klimaenergy – Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, Bolzano, 24 – 26 settembre 2009 Il congresso internazionale di “Klimaenergy” a Bolzano presenta i risultati della ricerca svolta nel campo delle energie rinnovabili e le ultime tecnologie presenti sul mercato. Il Centro Congressi Fiera Bolzano/Four Points Sheraton si trasforma in una piattaforma [...]
C.L.E.A.R. sta per Collective, Conscious, Creative, Lively, Logical, Light, Environmental, Energetic, Artistic, Audacious, Remarkable, Responsible … condividere conoscenze e co-progettazione per un vero e proprio villaggio sostenibile. Poiché gli effetti del cambiamento climatico iniziano ad emergere in tutto il mondo, l’urgenza di trovare soluzioni veramente efficaci è più pressante che mai. Tecnologie, concetti e innovazione [...]
I Paesi Bassi sono quel piccolo paese da cui oggigiorno si guarda con un sorprendente interesse soprattutto per il design innovativo di progettisti e architetti di spazi urbani. I RAU Architects, interessante gruppo di lavoro, sono riusciti a sviluppare un interessante progetto, il Green Office 2015, che a breve inizierà a vedere la luce. Un [...]
Sembra esserci un settore del mercato dell’edilizia oltreoceano ma che pian piano sta sfondando anche in Europa che non sembra essere soggetto alla tempesta della crisi economica rispetto alla restante industria edile e questo settore riguarda le case prefabbricate. Un vero e proprio kit per realizzare la propria casa costituito da materiali da costruzione, per [...]
Alla Stanford University dei ricercatori hanno prodotto un materiale da costruzione simile al legno composto da una sostanza proveniente dai gas di scarico di alcune discariche. Ma questi studiosi sono solo una parte di questo movimento in continua ricerca di nuove soluzioni e nuovi materiali a supporto della bioedilizia e che aiutano l’ambiente in diversi [...]
EcoFaeBrick è un business venture in collaborazione con Faerumnesia. Formalmente istituita nel 2009 ha una missione particolare, ossia quella di fornire un soluzioni economiche per il problema dei “rifiuti” nelle zone agricole. EcoFaeBrick trasforma il letame dei bovini in mattoni più sostenibili, più resistenti e il 20% più leggeri rispetto al tradizionale materiale da costruzione [...]
Trasformare e migliorare le strutture esistenti come i grandi edifici delle città rendendoli energeticamente efficienti e sostenibili oggi rappresenta una parte fondamentale della nuova architettura. Il Zuidkas in questo settore è un ottimo esempio di nuova direzione. Commissionato dal Government Buildings Agency dei Paesi Bassi e progettato da Paul de Ruiter il Zuidkas rappresenta è [...]
Il Guardian ha appena pubblicato un interessante articolo sul mondo delle “Active House“. Un salto “energeticamente superiore” rispetto alle case passive che utilizzano tecnologie e metodi che possono far diventare queste case ad emissioni zero. Una casa attiva, rispetto ad una casa passiva è in grado, come suggerisce il nome di catturare più energia rispetto [...]
Libellula, questo è il nome dell’incredibile progetto di fattoria urbana per il centro di New York di Vincent Callebaut che intende alleviare i problemi di carenza di alimentare e di spazio nelle grandi metropoli collegando direttamente i produttori ai consumatori. Conosciamo molto bene il settore dell’agricoltura urbana che rappresenta una crescente tendenza fra i progettisti [...]
di Lex Veelo La conferenza internazionale sugli ecovillaggi è stata una meravigliosa opportunità per conoscere realtà in Giappone che intendono attuare progetti per la creazione di ecovillaggi. Ci era stato detto che la gente in Giappone un tempo aveva un forte senso della comunità nei loro migliaia di villaggi rurali e nei quartieri cittadini. Avevano [...]