Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!Plantagon non è solo un’altra azienda agricola verticale urbana. Il concetto di Plantagon ha come obiettivo quello di cambiare radicalmente il nostro modo di produrre cibo biologico in modo funzionale nelle città di tutto il mondo. Plantagon permette di produrre aria pulita e acqua [...]
Nel mondo c’è acqua per tutti, l’unico problema diventa come trasformarla per renderla potabile. E non bisogna immaginare il deserto come un luogo privo di acqua, certamente il paesaggio testimonia la mancanza di acqua in soluzione liquida. Ma l’aria contiene acqua e le nuove ricerce di settore stanno inventando diverse metodologie su come ottenere acqua [...]
Il Brasile sta già cercando di ridurre l’impatto dei veicoli che girano sulle proprie strade e che inquinano l’aria e l’ambiente. Il paese ha già infatti convertito la produzione del 90% delle sue nuove auto per funzionare ad etanolo / benzina in qualsiasi proporzione. Ma questa volta potrebbe rappresentare un esempio più concreto per lo [...]
La London School of Economics and Political Science è sempre stata in prima linea ad analizzare i costi del cambiamento climatico. Insieme all’University of Leeds, le due università hanno avviato un centro economico e politico di studio per i cambiamento climatico in grado di esaminare le questioni in modo più dettagliato. Ora con Andrew Gouldson [...]
Come tutti ben sappiamo, siamo una civiltà totalmente dipendente dal petrolio per la propria produzione alimentare. Nel 2008 in tutto il mondo si pompati 31 miliardi di barili di petrolio e le riserve nazionali sono in caduta libera. E come nota l’analista Michael Klare, il primo trilione di barili di petrolio è stato facile da [...]
Catturare l’anidride carbonica prodotta dai grandi impianti a carbone o dal settore dei trasporti per le imprese del settore chimico, come la Dow Chemical o i giganti dell’energia come Alstom SA sta diventando una continua scommessa su nuovi materiali come un solvente corrosivo derivato dall’ammoniaca che si lega piuttosto facilmente con le emissioni di CO2. [...]
Jill Richardson, instancabile e accurato ricercatore e scrittore, ha trovato interessanti informazioni riguardo un curioso “incidente” spuntato dal Boulder Daily Camera. In sostanza, l’articolo racconta la storia di sei agricoltori che rischiano il fallimento della propria azienda agricola perché i commissari del Western Sugar Cooperative obbligano i contadini “informalmente” a piantare solo barbabietole da zucchero [...]
“Forum for the future è un impegno a favore dello sviluppo sostenibile. Ci concentriamo sulle cause e le connessioni tra grandi temi come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e il degrado ambientale. Riteniamo che lo sviluppo sostenibile sia la grande idea per il 21 ° secolo. Imparare a vivere in modo sostenibile non è [...]
Ing. Gaetano Benanti Di recente la nostra città, Palermo, ha dovuto affrontare l’emergenza rifiuti, le cause di questa emergenza, stando a quanto dicono i mezzi d’informazione, sono varie, inefficienza dell’amministrazione comunale, incompetenza dei gestori dell’AMIA, inadeguatezza delle strutture e del personale e chi più ne ha più ne metta; molto probabilmente molte delle accuse e [...]
[ EBook "Il Veleno nell’Aria - Lotta all’inquinamento dell’aria in casa con le piante" ] Tutto il mondo è alle prese con le complesse sfide che riguardano il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico che resta un problema diffuso e pericoloso. Milioni di persone vivono in aree che hanno riconosciuto i propri problemi di (pesante) inquinamento [...]
[ AUTO ELETTRICHE: Il Grande Slancio. Francoforte ha Deciso la Strada: l'Idrogeno Deve Aspettare, Auto Elettriche Avanti! ] Un numero sempre maggiore di leader politici, a partire da sindaci fino a presidenti e primi ministri, stanno prendendo coscienza delle opportunità offerte dalle auto elettriche e dalle nuove reti di approvvigionamento; così si occupano di creare [...]
1.390.375 tonnellate di rifiuti da imballaggio in vetro riciclate in Italia nel solo 2008, pari al 65% dell’immesso al consumo: questo l’ottimo risultato annunciato da CoReVe – Consorzio Recupero Vetro –, che già nel 2007, con un anno di anticipo, aveva centrato l’obiettivo di riciclo del 60%, fissato dal Decreto Legge 152/06 al 2008. Si [...]
A poca distanza da una stazione ferroviaria di Long Island si trova un vecchio edificio il cui tetto, disseminato di chiodi arrugginiti, potrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro della produzione alimentare della zona. Tre giovani imprenditori infatti si preparano a trasformarlo in ciò che si ritiene sarà il primo impianto su scala commerciale di [...]
Riversimple: 2 posti, ultracompatta, 350 Kg di peso, velocità massima di 80 Km/h e un’autonomia di 400 Km, Riversimple è Open Source. Nasce così in Gran Bretagna la nuova city car a idrogeno finanziata dal nipote di Ferdinand Porsche, con uno standard di progettazione aperto, così sarà possibile per costruttori e progettisti personalizzare la nuova [...]
Le centrali elettriche a carbone sono direttamente responsabili di circa un terzo delle nostre emissioni di CO2 nell’atmosfera e il dipartimento per l’energia USA indica che è previsto l’utilizzo del carbone a questo scopo almeno per i prossimi 25 anni. Secondo l’AIE, globalmente, l’aumento della domanda di energia elettrica alimentata a carbone si tradurrà in [...]
Gruppo Polo – Le Ville Plus è l’azienda italiana grazie al cui sostegno si è realizzato l’incontro con Mark Hopkins, direttore dell’International Energy Efficiency, UN Foundation, che ha illustrato il “Green Deal” dell’amministrazione Obama. Mark Hopkins della UN Foundation si confronta sul futuro dell’economia ambientale negli Stati Uniti e in Italia in un programma organizzato [...]