Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Il panorama energetico globale vede la presenza di un numero limitato di industrie che concentrano la produzione elettrica in megacentrali a combustibili fossili e nucleari. L’elettricità prodotta viene immessa in grandi dorsali ad alta tensione, da cui si [...]
Come tutti ben sappiamo, siamo una civiltà totalmente dipendente dal petrolio per la propria produzione alimentare. Nel 2008 in tutto il mondo si pompati 31 miliardi di barili di petrolio e le riserve nazionali sono in caduta libera. E come nota l’analista Michael Klare, il primo trilione di barili di petrolio è stato facile da [...]
1.390.375 tonnellate di rifiuti da imballaggio in vetro riciclate in Italia nel solo 2008, pari al 65% dell’immesso al consumo: questo l’ottimo risultato annunciato da CoReVe – Consorzio Recupero Vetro –, che già nel 2007, con un anno di anticipo, aveva centrato l’obiettivo di riciclo del 60%, fissato dal Decreto Legge 152/06 al 2008. Si [...]
Alla Stanford University dei ricercatori hanno prodotto un materiale da costruzione simile al legno composto da una sostanza proveniente dai gas di scarico di alcune discariche. Ma questi studiosi sono solo una parte di questo movimento in continua ricerca di nuove soluzioni e nuovi materiali a supporto della bioedilizia e che aiutano l’ambiente in diversi [...]
Cercare di essere “sostenibili”, diventa rapidamente una questione delicata. Una semplice domanda come scegliere “carta o di plastica?” può portare ad una complicata analisi di deforestazione e utilizzo di acqua rispetto al picco del petrolio e al persistente inquinamento. Per questo motivo Daniel Goleman, autore del best-seller manageriale “Intelligenza Emotiva”, nel 1995, ha proposto con [...]
Gli ortaggi, la frutta e i cereali ora in commercio e di cui ci nutriamo ogni giorno oggi, sono molto meno nutrienti degli stessi alimenti di 100 anni fa o anche solo … di 30 anni fa. Oramai abbiamo tutte solide basi scientifiche per determinare questa preoccupante tendenza. Ma scendiamo meglio nei dettagli, ad esempio: [...]
L’epidemia di influenza suina è ancora un grave problema (che ora è possibile seguire tramite Google Maps). Tutto considerato, l’epidemia sembra essere la punta di un iceberg proverbiale. In aggiunta alle altre pratiche discutibili dell’industria agroalimentare un nuovo studio della Soil Association suggerisce che l’uso eccessivo di antibiotici potrebbe anche essere un fattore importante nella [...]
“La cisgenica è un processo mediante il quale i geni possono essere trasferiti artificialmente tra organismi “parenti” che potrebbero essere coltivati convenzionalmente. Infatti a differenza della transgenesi, nella cisgenica vengono trasferiti solo geni di organismi strettamente imparentati. In Europa attualmente questo processo è disciplinato dalle stesse disposizioni legislative della transgenesi ma i ricercatori ritengono che [...]
Presentiamo la prima di una serie di interessanti iniziative che sta facendo del centro Italia un terreno di realizzazione di progetti che uniscono agricoltura sostenibile alla produzione di energia rinnovabile. Si è tenuta qualche giorno fa presso l’azienda agricola Carlo Mastronardi di Gavignano (Roma), la dimostrazione del primo taglio di pioppo SRF (Short Rotation Forestry). [...]
[ Etanolo da Mais: Un Avvertimento per la Salute. Confronto Totale e Ripercussioni sull'Impatto Ambientale ma Anche Sanitario di Benzina, Etanolo ed Etanolo da Cellulosa ] Un analisi economica ma non ambientale sulla coltivazione di colture bioenergetiche. Si calcola che l’impatto dello sviluppo dei biocarburanti (sostenibili e insostenibili) risulterebbe essere significativo per qualsiasi economia di [...]
Nel complesso, i nuovi sistemi di produzione industriali sono circa da 1000 ad un milione di volte energeticamente meno efficienti per chilogrammo di prodotto, rispetto alle industrie tradizionali. A prima vista, può sembrare strano a fare un confronto fra i moderni processi industriali che vanno dalle colate di acciaio alla fabbricazione di microchip, ma il [...]
[ Critical Windows of Development: Un Web Site per Controllare gli Effetti delle Sostanze Chimiche sull'Apparato Endocrino ] Lentamente molte aziende stanno iniziando a ridurre o ad eliminare le proprie sostanze pericolose dai propri cicli produttivi, soprattutto il dato conferma questa riduzione come modo per risparmiare denaro, ridurre le inefficienze e promuovere il proprio marchio [...]
E’ necessario fare un aggiornamento. Quale è il motivo per cui è importante, oltre a sviluppare l’energia solare, eolica e geotermica, i responsabili politici, incluso il presidente Barack Obama, sono a favore di un rapido sviluppo anche dei biocarburanti? Qui non parliamo di etanolo da mais o altre fonti di biocarburante insostenibile che ha già [...]
Sembra incredibile ma l’India sta combattendo una vera e propria battaglia per proteggere gli antichi trattamenti tradizionali dalle aziende farmaceutiche occidentali e dai loro brevetti. Ad esempio lo Yoga, che deve diventare un bene pubblico per evitare che diventi un marchio. Ora il paese è solo al primo passo per fermare i brevetti delle onnipotenti [...]
Un pubblico ed un focus molto ristretto e selezionato ha partecipato alla conferenza tutta italiana World Design Capital. Una prima piattaforma di dialogo per cercare di delineare ciò che costituisce una buona politica progettazione. Il World Design Capital in collaborazione con Michael Thomson, direttore di Design Connect (Londra), giunge in un momento in cui un [...]
[ Green Economy e Aziende Italiane: Quando la Crisi Diventa Opportunita' ] Blue Thinking! È la prossima generazione delle strategie messe in atto da brands che intendono abbracciare la sostenibilità come strategia di business e driver per l’innovazione. Il Blue Thinking non è un nuovo metodo di vendita e commercializzazione, non riguarda l’innovazione di un [...]