L’EPA, il ministero dell’ambiente statunitense ha creato un database con il “tentativo di colmare questo vuoto nel settore delle energie rinnovabili”.
Questo è il racconto di Aidan Dwyer, 13 anni, che in un esperimento innovativo ha applicato dei pannelli fotovoltaici tradizionali all’ordine che notava dei rami degli alberi di quercia.
Il piccolo paese di Wildpoldsried in Germania produce energia per il 321% in più rispetto a ciò che necessità, creando circa 4 milioni di euro di fatturato annuo.
La visita di Dale Andreatta, ingegnere statunitense di Columbus, Ohio, ma di piena discendenza trentina, offre occasioni preziose per conoscere la sua attività nel campo delle stufe a biomassa a emissioni ridotte, alta efficienza, adattabilità costruttiva, semplicità di utilizzo e basso costo, una sfida che coinvolge nel mondo scienziati, tecnici e operatori della solidarietà internazionale.
Il caro carburanti avanza, sostituire benzina e diesel con i biocarburanti di origine vegetale, oltre a frenare il cambiamento climatico può risultare un’alternativa di costo necessaria. Ma esistono diverse modalità di produzione di biocarburanti e spesso alcuni metodi risultano nocivi per la salute e per la natura.
L’EPA ha annunciato un nuovo programma Energy Star: “ENERGY STAR Most Efficient”, che etichetta i prodotti ad alta efficienza nel mercato.
Una delle vie ancora meno esplorate, fra le varie individuate per l’autoproduzione di energia, è quella dell’utilizzo del motore Stirling. Si tratta di un tipo di motore dalla storia antica, poco conosciuto ai più, ma che sta per vivere una seconda giovinezza.
Siemens continua a firmare accordi per distribuire le sue turbine eoliche in tutto il mondo a partire da Brasile con 145MW appena concordati, fino all’Europa dove si è appena aggiudicata un totale di 11 ordini per la consegna e l’installazione di 151 turbine eoliche onshore con una capacità combinata di circa 360 MW
Il petrolio è ovunque, soprattutto nelle materie plastiche. Ma cosa succederebbe se potessimo recuperare il petrolio trasformato in plastica per utilizzarlo come nuovo petrolio “sintetico”?
Siemens ha recentemente acquisito una quota di minoranza, pari al 16%, di Semprius, azienda americana pioniera nel fotovoltaico.
Accumulare energia negli edifici commerciali è uno dei prossimi trend significativi nel settore energetico ed architettonico; la spinta viene da un impulso di mercato rivolto verso una maggiore efficienza energetica, la proliferazione di tecnologie pulite e la creazione di impianti di energia rinnovabile.
Nanotubi in carbonio modificati possono immagazzinare energia solare illimitatamente esponendoli al sole.
Una nuova tecnologia ad aria compressa potrebbe svolgere un lavoro migliore per immagazzinare finalmente l’energia generata dalle turbine eoliche.
Google è una società che tende a mettere il suo denaro dove può veramente fruttare. Così come hanno investito circa mezzo miliardo di dollari in diversi progetti sull’energia pulita, alcuni a livello di distribuzione commerciale, altri sono verso start-up, ma sempre hanno sottolineato l’importanza dell’energia pulita nella loro comunicazione aziendale.
Questo contenuto verrà aggiornato con tutti i dettagli tecnici del caso. In Inghilterra ormai qualche tempo fa si è dato il via ad un progetto davvero interessante per l’utilizzo di generatori termoacustici con un’efficienza del 18% in grado di convertire calore in elettricità a bassissimo costo. Nasce così Score Project. E oggi si lavora per [...]
La termoacustica è una branca della meccanica che si occupa delle trasformazioni dell’energia da termica a sonora, e alla realizzazione di motori termoacustici, ovvero dispositivi in grado di trasformare un suono in energia termica, o ancora, una differenza di temperatura in un suono, e da questo ricavare energia elettrica. O meglio, la termoacustica sfrutta i [...]