Come cucinare i cereali e renderli appetitosi come la nostra cucina mediterranea? Croccanti anziché gommosi, leggeri anziché pastosi, sorprendentemente aromatici anziché noiosamente insipidi: Emma Graf è la “maga” della cucina naturale e in questo corso ci guiderà nella vasta cultura del cibo.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!Dal 4 al 7 marzo 2010 alla Cascina Pirola alla Zelata, si svolgerà un seminario dal titolo “La fertilità della terra e l’umanizzazione dell’agricoltura”: un incontro teorico e pratico per imparare le tecniche di base del metodo agricolo biodinamico, in un’azienda agricola che ne [...]
Corso teorico e pratico di formazione all’agricoltura biodinamica di primo livello. Dal 4 al 7 marzo 2010 alla Cascina Pirola alla Zelata, si svolgerà un seminario dal titolo “La fertilità della terra e l’umanizzazione dell’agricoltura”: un incontro teorico e pratico per imparare le tecniche di base del metodo agricolo biodinamico, in un’azienda agricola che ne [...]
Una migliore gestione delle colture, compresa l’applicazione di pesticidi, può aiutare gli agricoltori poveri ad affrontare il cambiamento climatico che in numerosi paesi in via di sviluppo diventa sempre più pesante. Tecnologie innovative in grado di aiutare le colture agricole ad affrontare le sfide del cambiamento climatico combinate ad una gestione più sostenibile del territorio [...]
Dalla Coltivazione ai Consumatori: la Filiera della Qualità Biodinamica e di un Prodotto Economicamente Sostenibile”. XXVIII Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica. 26 – 29 novembre 2009 Sabaudia (Latina) Hotel Residence Oasi di Kufra. Cibo sano e gustoso vuol dire prevenzione e cura di malattie diventate oggi un vero problema sociale: obesità, allergie, cardiopatie, tumori, malattie [...]
Dal 15 al 18 ottobre, il corso di agricoltura biodinamica con Manfred Klett (straordinario conferenziere e tecnico, che sa portare le più profonde connessioni tra processi agricoli e ambientali. Storico responsabile della sezione agricoltura del Goetheanum di Dornach, ha girato il mondo, dall’Africa agli Stati Uniti al Brasile, dall’0landa alla Romania alla Polonia chiamato per [...]
di Paolo Pistis In agricoltura biodinamica il lombrico rappresenta un punto cardinale di estrema importanza. Infatti assieme all’ape e alla mucca ha titolo di rappresentante per l’attuazione della fertilità. Per inciso, il fondatore dell’agricoltura biodinamica, Rudolf Steiner, aveva già lanciato l’allarme sulla mucca pazza nel 1910 e sul pericolo d’estinzione dell’ape nel 1923, successivamente nel [...]
Pubblichiamo questo articolo di Rebecca Laughton, autore della recente pubblicazione “Sopravvivere e prosperare sulla Terra”, un’interessante ed esaustivo studio riguardo la cultura di transizione e su quello che le diverse iniziative di transizione potrebbero imparare dalle piccole comunità umane. Il libro pubblicato della Laughton così si basa infatti su approfondite ricerche e interviste con diverse [...]
[ Alimentazione Biologica, Biodinamica e Convenzionale, un Confronto: Mangiare Sano - ma Cosa? ] Mantenere il peso mangiando… Qual è il segreto? Il tema verrà affontato dal Dott. MATTEO GIANNATTASIO, medico e agronomo, professore universitario di Biochimica vegetale, consulente del Servizio Allergologia Ospedale San Gallicano, Roma e da STEFANO BENEDETTELLI, agronomo, professore di Genetica agraria, [...]
UPGRADE: In Italia Nasce il Polo Mondiale per l’Agricoltura Sostenibile. Ad Alberese, Toscana, il Via ai Lavori del Centro per la Diffusione di Informazioni e Pratiche Sostenibili dell’Agroalimentare del Futuro di Susanne Aigner, agronomo, università di Witzenhausen (Germania) Oggi si attribuisce una grande importanza a una sana alimentazione e al proprio benessere, ma solo una [...]
Il rischio che minaccia il nostro pianeta è ormai riconosciuto dalla maggioranza degli esperti ed è sempre più incombente. Cosa possiamo fare per contrastare questa tendenza? In attesa di eventuali azioni politiche a livello globale, possiamo iniziare ad agire in prima persona, assumendoci in piena libertà la responsabilità del risanamento della Terra. Possiamo partire dall’agricoltura [...]
Elementi di Agricoltura Biodinamica. Dopo anni di studio Maria Thun presenta i suoi nuovi preparati. La notizia è pubblicata sull’edizione 2009 del Calendario delle Semine con diagrammi che mostrano i risultati dello sviluppo della pianta ottenuti da confronti di concimazione effettuati con preparati animali e vegetali. Ringraziamo l’Editrice Antroposofica per permetterci di pubblicarne una anticipazione.
Grazie all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica periodicamente pubblicheremo ottimi contenuti di valore che renderanno omaggio alle diverse attività svolte dall’Associazione ma soprattutto punteranno a diffondere una coltura agricola sana, efficace e sostenibile. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica vive e lavora grazie alla vostra quota associativa. Da 80 anni l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica porta il suo contributo al [...]
[ Associazione per l'Agricoltura Biodinamica e GenitronSviluppo.com – Contenuti, Documenti, Interviste e Verità sulla Nuova Agricoltura Sostenibile ] IL CONVEGNO È PRONTO. Il suo successo di “Agricoltura biodinamica tra tradizione e innovazione“ dipende ora dal numero di partecipanti che saranno presenti con la loro esperienza e la loro voglia di essere parte attiva di un [...]
Un appezzamento di terreno sul campus della Auburn University dimostra che 110 anni di pratiche agricole sostenibili sono in grado di rendere e produrre cotone simile a quelle colture che utilizzano metodi tradizionali. Questa esperimento di coltura del cotone dimostra che durante l’inverno ad esempio la coltivazione di legumi in inverno sono davvero efficaci quanto [...]
[Il Compostaggio negli Spazi Verdi Pubblici. Progetto presentato da Araceli de la Parra e GenitronSviluppo.com in occasione dell'evento NOSEASON 2008 Tradizione e Innovazione] Durante la seconda edizione della mostra NOSEASON 2008 Tradizione Innovazione, Araceli de la Parra di GenitronSviluppo.com ha presentato un sistema di recupero delle acque piovane da lei progettato basato sul lavoro di [...]