Grazie a una nuova metrica del Lighting Research Center (LRC) del Rennselaer Polytechnic Institute, si è trovato un metodo migliore per predire la massima quantità di luce naturale del sole per illuminare gli spazi interni…
Parlare di classe energetica degli immobili è diventato ormai comune anche in Italia, dal momento che rappresentano una delle chiavi fondamentali per la sostenibilità urbana…
L’energia rinnovabile fornisce quasi il 30% del consumo energetico dell’azienda a livello mondiale; gli uffici progettati in modo sostenibile si espandono a Milano, San Francisco, Beijing e Farnborough in Inghilterra…
Per la prima volta un progetto italiano ha partecipato alle Olimpiadi dell’architettura sostenibile. E se l’è cavata anche molto bene, guadagnandosi il podio con la medaglia di bronzo…
Sebbene siano ancora poche, ci sono alcune realtà che “fanno architettura” tenendo in considerazione l’impatto che potrebbe avere sull’ambiente…
I funghi sono organismi incredibili (sono commestibili, possono bio-risanare le tossine)…possono essere anche usati come un materiale organico da costruzione…
E’ un record ecosostenibile quello del giardino verticale di Rozzano in provincia di Milano, entrato a far parte del Guinnes World Record…
Un’abitazione di 70 mq, in scala 1:1, interamente composta da legno, calce e canapa, sarà esposta nell’area Green Home Design nel Padiglione 07 di Fiera Milano. La firma di Equilibrium e l’architetto Aldo Cibic…
Al via il concorso City Tales per raccontare quanto è “smart” la propria città. Per il 1° classificato in palio un week end per due persone a Londra, alla scoperta delle eccellenze in tema di Smart Cities…
Il progetto MadeinTerra è nato dal desiderio di coniugare il design ai principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ponendo l’uomo e le sue esigenze al centro dell’attenzione…
I sistemi costruttivi a base di biocomposito in calce e canapa si stanno diffondendo in tutta Italia e iniziano a varcare i confini nazionali…
Con i rapidi progressi nel campo dell’ecodesign e della progettazione sostenibile, c’è una grande richiesta di rendere gli edifici e le tecniche di costruzione più verdi e più sostenibili e meno dannose per la terra…
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio Nazionale di Bioarchitettura, che avrà inizio il 25 novembre 2011 (termine delle iscrizioni venerdì 18 novembre 2011). Il Corso post-laurea è realizzato dall’Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale in convenzione con l’Associazione Bioarchitettura® Onlus e in collaborazione con il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Catanzaro.
Parola chiave: efficienza energetica! Il leader no-profit nel settore bioedilizia, EarthAdvantage ha realizzato un interessante rapporto per le 10 tendenze nel settore bioarchitettura nel 2010. Le tendenze variano: dalle nuove tecnologie di impianti ad energia rinnovabile ad uso residenziale a curiosi dispositivi che collegandosi direttamente ad internet forniscono il consumo di energia in tempo reale della propria abitazione [...]