Maison EvolutiV è un interessante Casa Prefabbricata Passiva, progettata da Olgga Architetti e presentata al Salon European du Bois a Grenoble, mostra la semplicità funzionale e le possibilità di utilizzo di 2 moduli tipo container per un totale di 70 mq di architettura moderna ed energeticamente efficiente.
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Vedi la 1° Parte: “Architettura Sostenibile: Anders Nyquist e la Progettazione Sistemica. La Sintesi dell’architetto svedese: principi, metodi, concetti, opportunità e modelli” Le città moderne: un sistema sbilanciato. Le città moderne non sono autosufficienti e per sopravvivere hanno bisogno di un continuo rifornimento di energia, acqua, e [...]
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Anders Nyquist, architetto di nazionalità svedese che da diversi anni ha intrapreso la strada dell’architettura sostenibile, sviluppando concetti riassumibili con termini quali “Green Building” and “Green Planning”. La visione sistemica lo porta a pensare ad eco-abitazioni costituenti piccoli villaggi a livello locale e a città sostenibili, integrate [...]
Le case passive stanno diventando sempre più popolari ogni giorno che passa e spesso sono in grado di portare una curiosa ondata di improvvisazione in relazione alla loro progettazione. Questi nuovi edifici efficienti presentano una meravigliosa opportunità per entrambi: i progettisti e i loro residenti in modo da ottenere delle caratteristiche ottimali sotto ogni punto [...]
Lighthouse di Sheppard Robson, Inghilterra, un progetto che ha dato dimostrazione di alta tecnologia e soprattutto salvaguardia dell’ambiente in base alle norme stabilite dal Building Research Establishment Ltd.
Independence Energy Homes (IEH), conservare e massimizzazione le fonti energetiche disponibili ora è una necessità, quindi progettare case con caratteristiche che le rendano sostenibili è di massima importanza, soprattutto a fronte delle moderne tecnologie a disposizione.
Installare un impianto fotovoltaico o solare in una casa è un passo nella giusta direzione, ma ci sono così tante cose che devono cambiare il nostro modo con cui viviamo e ci rapportiamo con l’ambiente che ci ospita. Masdar ad Abu Dhabi al contrario è un super concentrato di nuovissime tecnologie. Bob Tomlinson ha cercato [...]
Quando si parla di spinaci non si può non pensare a Braccio di Ferro, i suoi fedeli e pronti compagni di ogni avventura! Ma meglio non distrarsi e puntiamo subito gli occhi su questo progetto di architettura sostenibile che offre uno stile di vita davvero “eco-friendly”. Una combinazione fra architettura moderna e ambiente naturale circostante [...]
Ormai nelle avanguardie dell’architettura sostenibile non vale più la pena parlare di Casa Passiva ma di casa autosufficiente. La Zero House di Specht Harpman genera così la sua energia elettrica grazie ai pannelli solari posti sulle ali del tetto, raccoglie l’acqua nelle sue grandi cisterne e rielabora i propri rifiuti grazie ad un sistema di [...]
[ 8 Punti per capire la situazione e la direzione che devono intraprendere l'architettura e l'edilizia in Italia ] L’architettura e l’edilizia moderna ora non possono e non devono non considerare quello che nel passato ne è stato alla base e il punto di partenza: l’ambiente naturale. La società moderna, ora alle prese con il [...]
Una casa tradizionale consuma dai 90 ai 120 kWh per metro m² all’anno, l’equivalente di 9-12 litri di olio combustibile all’anno: chi ha la possibilità di scegliere, chi costruisce una casa nuova o risana una vecchia abitazione, dovrebbe tenerlo presente! CasaClima non è uno stile architettonico ma una categoria energetica. CasaClima è sinonimo di edilizia [...]
Cosa significa Casa Passiva, gli impianti che caratterizzano una Casa Passiva e ancora la storia e la diffusione della Casa Passiva in Italia e nel mondo. È un particolare standard abitativo basato sull’integrazione di materiali e tecnologie appropriati che assicurano all’edificio un’elevata qualità abitativa ed una sensibile riduzione dei consumi energetici. Tecniche costruttive innovative, sistemi [...]