Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!BioSolar presso il Symposium on Solar Applications and Energy (SPIE) ha rivelato il segreto dei suoi materiali che compongono il film utilizzato nelle celle solari biodegradabili, si tratta infatti di materiali derivati da cotone, ricino e fagioli che realizzano il BioBacksheet ™.
In 3 anni, i fabbricati in acciaio semplicemente coperti con dei fogli potrebbero generare una considerevole quantità di energia elettrica dal solare, grazie ad una vernice fotovoltaica che si sta sviluppando grazie ad un partenariato commerciale fra dei ricercatori universitari e l’industria siderurgica. Queste celle fotovoltaiche sciolte fra questa vernice hanno anche il vantaggio di [...]
La storia di SkyFuel può essere confrontata con la favola di Esopo “La lepre e la tartaruga”. Come spiega Cristopher Huntington, il fondatore, mentre molte società specializzate nell’energia solare termica si sono preoccupate di fare ricerca e lanciarsi verso le prossime generazioni di solare termico, SkyFuel ha voluto puntare ad abbassare drasticamente il costo di [...]
Una potente e continua fonte di energia rinnovabile, ogni giorno disponibile, sta diventando sempre più protagonista fra gli sviluppi delle nuove tecnologie sostenibili. Diverse società che sfruttano l’energia dal mare, dall’oceano, dalle onde e dai fiumi infatti stanno realizzando la loro start up e lo sviluppo dei loro prototipi, cominciando per alcune di loro anche [...]
Un team di studenti del MIT ha progettato un sistema che potrebbe consentire hai pannelli fotovoltaici e solari di seguire il sole senza motori o sistemi di controllo remoto elettrico. Il team del MIT ha così vinto una borsa di studio di $ 10.000 nella finale di un concorso dedicato allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative.
Sale quasi ad un miliardo di dollari il patrimonio netto versato nelle start up di tecnologie solari basati sul film fotovoltaico sottile, scommettendo che questa voce sia la soluzione più rapida verso una parità di costi raggiungibile fra energia solare e combustibili fossili. Ma mentre tali società stanno ancora lavorando e sviluppando tecniche di fabbricazione, [...]
Sappiamo tutti che gli alberi sono generosi. Dalle materie prime ad eliminare il biossido di carbonio, dalla frutta alla semplice ombra. Tuttavia sembra che ci sia un’ultima risorsa finora mai sfruttata: gli alberi possono produrre piccole quantità di energia elettrica. Ed ora i ricercatori del MIT hanno iniziato a sviluppare un nuovo modo di utilizzo [...]
[ Fotovoltaico: Prezzi in Diminuzione per le Tecnologie Solari Entro la Fine del 2009 ] Un nostro articolo del 3 luglio segnalava l’analisi e il nuovo rapporto della Lux Research che prevedeva la conquista da parte del film fotovoltaico di una fetta di mercato pari al 28%. Il film sottile rapidamente diventerà uno dei segmenti [...]
Il Kudzu, la pianta infestante dalla sorprendente crescita potrebbe rilevarsi una delle più interessanti soluzioni per la crisi dei biocarburanti. Almeno così è convinto Rowan Sage dell’Università di Toronto e i suoi colleghi del Dipartimento dell’Agricoltura degli USA. Ma vediamo meglio di cosa si tratta. Iniziamo questa serie dedicata alle piante bioenergetiche ed individuate dalle [...]
Articolo di Massimo Acanfora tratto dal numero 73 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire Non solo latifondi: in Italia esiste un’altra agricoltura. È quella solidale, fatta di piccoli produttori, dove trova spazio anche chi non ha posto nel mercato del lavoro. Un’economia diversa che passa attraverso mutua solidarietà e tutela del territorio, e approda alla [...]
Il progetto Harmonya 57 è situato in quartiere nella zona ovest di São Paulo dove la creatività artistica sfoggiata dalle gallerie creano un palcoscenico per le nuove forme di espressione. Già il vicolo di fronte all’edificio ne è un chiaro esempio dove il concetto di sperimentazione esce dalle pareti e modella la struttura.
L’idea che sta alla base di Optony è quella di unire la tecnologia del film fotovoltaico sottile ad un sistema di concentrazione solare, mirando ad un risultato che offra soprattutto un basso costo per una più rapida espansione di tecnologie ad energia solare.
Ziggurat è la futura “piramide sostenibile” di Dubai in grado di ospitare 1 milione di persone. Sicuramente le civiltà Maya ed Egizia non avrebbero mai avuto idea che la propria architettura così in grado di superare la prova del tempo e potesse ispirare i moderni architetti per realizzare un edificio davvero fantascientifico che può di [...]
Il MIT è stato nominato come una tra le prime 25 scuole ecologicamente responsabili nel prestigioso Kaplan Guide, rilasciato agli inizi di agosto, dove per la prima volta sono state classificate le diverse istituzioni come il MIT sulla base delle proprie iniziative sostenibili messe in atto. Tanto di cappello.
[ La Rivoluzione dall'Energia Solare: Sole + Acqua = Idrogeno. Daniel Nocera Illumina il Mondo con la Sua Invenzione che Ricrea la Fotosintesi in Modo Artificiale. Energia Solare per Produrre Idrogeno ] Un balzo rivoluzionario potrebbe trasformare l’utilizzo ora solo marginale dell‘energia solare ad una delle principali fonti di energia rinnovabile e non. Così i [...]
Si ringrazia Jeff Rutzky per il contributo. Vedi anche: ► Origami: La Matematica della Carta e sue Applicazioni. Robert Lang racconta dell’arte antica interdisciplinare che accomuna air bag, pannelli fotovoltaici e telescopi spaziali Paul Jackson è un professionista e artista di origami dal 1982. Nato in Inghilterra e studiando alla Scuola d’Arte Slade a Londra, [...]