Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Fondata nel 1996 a Singapore Atlantis Resources Corporation sviluppa tecnologie sostenibili per la produzione di energia dal mare. Attualmente Atlantis Resources Corporation ha 2 diversi modelli di turbine per sfruttare l’energia del mare: Solon adatta alle acque profonde e Nereus per acque più accessibili. Le turbine sono già state utilizzate con successo al largo delle coste dell’Australia i cui impianti entreranno in funzione per l’inizio del 2012. Ma una potenziale rivoluzione per il settore è in arrivo grazie alle ricerche svolte presso l’Oxford University che annunciano di esser giunti alla Seconda Generazione di Turbine per Generare Energia dal Mare.
Sfruttando la grande energia del mare il Regno Unito potrebbe generare una considerevole quantità di energia. Così dopo alcuni studi svolti dai ricercatori della Oxford Universityy è stata presentata una turbina subaquea più efficiente e meno costosa da realizzare e mantenere in funzione. L’Inghilterra infatti gode di un’ottima possibilità di utilizzare un potenziale di energia del mare che secondo alcune stime di aggirerebbe attorno ai 15GW e più, pari al fabbisogno di 15 milioni di famiglie medie. Le nuove turbine infatti potrebbero raccogliere questa energia in movimento con un ulteriore vantaggio rispetto all’energia eolica visto che quella dal mare è praticamente accessibile.
Ad oggi esistono pochissime turbine subacquee in funzione e che operano come turbine eoliche ma nelle profondità del mare con le loro lame ad angolo retto rispetto al flusso dell’acqua. Al contrario il team di Oxford ha realizzato un rotore cilindrico parallelo al flusso della corrente. Il risultato è una turbina ad asse orizzontale THAWT larga 10m di diametro e lunga 60m che potrebbe generare fino a 12MW di potenza, abbastanza per il fabbisogno di 12.000 abitazioni.
“A questo scopo, c’è solo bisogno di 3 fondazioni ed 1 generatore” afferma Martin Oldfield, collaboratore alla ricerca. “Per realizzare un sistema che renda in questo modo sarebbero necessarie 5 fondazioni e 10 generatori”. Il THAWT infatti è meccanicamente molto meno complicato rispetto alle tradizionali turbine il che significa che verrebbe a costare meno durante la realizzazione e nella sua manutenzione. Malcom McCulloch del team spiega che “I costi di produzione verrebbero tagliati del 60% e i costi di manutenzione del 40%”.
Finora i ricercatori hanno sperimentato con successo una versione della turbina THAWT da 1m di diametro e 6m di lunghezza. Ora stanno realizzando un THAWT da 5m di diametro di prova che verrà installato e collegato alla rete. Entro il 2009 il team vuole installare quest’ultimo prototipo e testare poi la reale durata del dispositivo in mare aperto. Le turbine THAWT potrebbero essere installate secondo gli esperti quindi già dal 2013. “20Km di mare a disposizione potrebbero produrre 1GW di energia” spiega Oldfield mentre da una prima analisi economica si è potuto stimare che un 1MW prodotto da queste turbine THAWT costerebbe circa $ 1,7 milioni con un sensibile risparmio rispetto ai $ 3 milioni spesi con la tradizionale tecnologia di turbine subacquee e $ 2 milioni per le turbine eoliche.
Greenpeace afferma comunque che il settore in Inghilterra nonostante il vasto potenziale, soffre di una grave mancanza di finanziamenti e investimenti. “Alcuni di questi colli di bottiglia dovrebbero essere affrontati nel settore dell’energia”.
La turbina THAWT ha diversi aspetti positivi a suo favore che abbiamo già visto, consentirebbe inoltre secondo il team un facile progetto scalabile per lo sfruttamento dell’energia del mare. Il risultato finale è comunque un dispositivo che segna un punto di svolta nel settore.
THAWT richiederebbero:
- Meno generatori;
- Meno meccanismi;
- Meno fondazioni.
THAWT di conseguenza dovrebbe vedere:
- Abbassamento di costi nella realizzazione;
- Abbassamento di costi nella manutenzione;
- Abbassamento dei costi operativi.
Turbina utilizzata per l’energia eolica
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Transverse Horizontal Axis Water Turbine THAWT: La Nuova Generazione di Turbine Subacquee del futuro. L’Energia dal Mare sempre più Conveniente e sempre più Efficiente. Perchè non ne aggiungi uno?