CONSAPEVOLEZZA E RISPARMIO ENERGETICO
Questa soluzione può essere offerta dalla nuova “tecnologia persuasiva” che influenza le persone ad adottare comportamenti meno inquinanti e può essere introdotta in forma di nuovi gadget e servizi on-line o nuove funzionalità per la tecnologia esistente. Il risparmio energetico da cambiamenti comportamentali non può solo quindi crearsi grazie ad una buona tecnica di marketing avanzato e scienza dei materiali. Studi olandesi, inglesi e statunitensi affermano affermano che il 26-36% del consumo energetico domestico dipende dal comportamento determinato dal modo in cui usiamo dispositivi e non dall’efficienza del dispositivo stesso. “Le tecnologie destinate a cambiare gli esseri umani”, come spiega il gruppo di Persuasive Technology dell’Università di Stanford, in California, potrebbe far risparmiarci enormi quantità di energia e di denaro.
Molti progetti stanno cercando di realizzare proprio questo grazie a due motivazioni principali. Uno è quello di capire quali aspetti della natura umana può essere manipolata per cambiare il comportamento. L’altro è quello di sviluppare strategie e tecniche per farlo. Una tecnica base per molti progetti a favore del risparmio energetico è quello di fornire lettori e contatori facili da leggere per mostrare come viene utilizzata l’energia in casa, luogo storicamente in cui le grandi utility hanno sempre cercato di tenere nascosto questo dato per ovvi motivi di convenienza economica. E’ ben noto come fornire ai conducenti di auto un feedback sul consumo di carburante, per esempio, li porta a utilizzarne meno. La tecnologia persuasiva che permette di monitorare l’effetto di tutto ciò che “devi fare” è il passo logico successivo. Per esempio, un certo numero di team di ricercatori stanno lavorando su applicazioni cellulari GPS per indovinare quello che stai facendo, e qual è il tuo impatto sul pianeta in termini di impronta al carbonio.
ICAT: UN ROBOT CONSIGLIERE
Idee più avanzate vanno al di là fornire dati e informazioni. I ricercatori della Eindhoven University of Technology in Olanda puntano ad iCat, un gatto robot realizzato dalla Philips, che consiglia come risparmiare energia parlando e muovendo le labbra, le ciglia e lesopracciglia. Un esperimento ha mostrato che durante la programmazione di una lavatrice, le persone erano più inclini a seguire il consiglio di come risparmiare energia su diversi cicli di lavaggio quando si è trattato di iCat piuttosto che da fornire loro grafici e numeri da interpretare. Un meccanismo che scalato significa suggerire consapevolezza a livello sociale su grandi numeri. Che non vuol dire necessariamente robot portati su schermo, per esempio. Ma ad esempio un robot amichevole installato su un automobile in sviluppo al Massachusetts Institute of Technology mostra al guidatore come sia possibile risparmiare in tempo reale essendo “persuasi” da un robot.
Il gruppo olandese con iCat ha dimostrato che lampeggi e messaggi subliminali possono guidare le persone ad un uso corretto dei dispositivi e apparecchiature in casa. Però in fatto di risparmio energetico, per la tecnologia persuasiva conta molto le nostre abitudini di spreco. Ma vogliamo davvero essere circondati da una tecnologia progettata per minare il nostro libero arbitrio e responsabilità personale?
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per ICAT: Tecnologia Persuasiva per Farci Risparmiare Energia. La Captologia Contro i Cambiamenti Climatici. Perchè non ne aggiungi uno?