Il settore, che in Italia vale il 25% del Pil, vive a livello planetario alcune criticità, quali quelle legate al global warming e all’instabilità dei prezzi…
Una nuova ricerca si propone di individuare il ruolo che l’agricoltura urbana sui tetti può ricoprire per la popolazione urbana in direzione della sostenibilità…
Israele in tutto il mondo viene lodato come il migliore laboratorio a cielo aperto per l’innovazione sostenibile. Sono già stati numerosi i provvedimenti riconosciuti…
Come cittadini globali stiamo rapidamente diventando consapevoli delle reti invisibili che costituiscono le nostre vite complesse. Non possiamo più tranquillamente vivere in un vuoto fabbricato in cui i beni di consumo -appaiono- magicamente davanti a noi…
Come cucinare i cereali e renderli appetitosi come la nostra cucina mediterranea? Croccanti anziché gommosi, leggeri anziché pastosi, sorprendentemente aromatici anziché noiosamente insipidi: Emma Graf è la “maga” della cucina naturale e in questo corso ci guiderà nella vasta cultura del cibo.
Dal 4 al 7 marzo 2010 alla Cascina Pirola alla Zelata, si svolgerà un seminario dal titolo “La fertilità della terra e l’umanizzazione dell’agricoltura”: un incontro teorico e pratico per imparare le tecniche di base del metodo agricolo biodinamico, in un’azienda agricola che ne applica il metodo da trent’anni. Ciò consentirà di vedere realizzati nella [...]
Dalla Coltivazione ai Consumatori: la Filiera della Qualità Biodinamica e di un Prodotto Economicamente Sostenibile”. XXVIII Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica. 26 – 29 novembre 2009 Sabaudia (Latina) Hotel Residence Oasi di Kufra. Cibo sano e gustoso vuol dire prevenzione e cura di malattie diventate oggi un vero problema sociale: obesità, allergie, cardiopatie, tumori, malattie [...]
Dal 15 al 18 ottobre, il corso di agricoltura biodinamica con Manfred Klett (straordinario conferenziere e tecnico, che sa portare le più profonde connessioni tra processi agricoli e ambientali. Storico responsabile della sezione agricoltura del Goetheanum di Dornach, ha girato il mondo, dall’Africa agli Stati Uniti al Brasile, dall’0landa alla Romania alla Polonia chiamato per [...]
di Paolo Pistis In agricoltura biodinamica il lombrico rappresenta un punto cardinale di estrema importanza. Infatti assieme all’ape e alla mucca ha titolo di rappresentante per l’attuazione della fertilità. Per inciso, il fondatore dell’agricoltura biodinamica, Rudolf Steiner, aveva già lanciato l’allarme sulla mucca pazza nel 1910 e sul pericolo d’estinzione dell’ape nel 1923, successivamente nel [...]
I consumatori pagano prezzi troppo elevati per i prodotti alimentari biologici a causa dei loro possibili benefici per la salute? Partendo da questa polemica alcuni ricercatori presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine hanno raccolto e revisionato sistematicamente 162 articoli scientifici pubblicati nel corso degli ultimi 50 anni e sono arrivati alla conclusione [...]
Gli ortaggi, la frutta e i cereali ora in commercio e di cui ci nutriamo ogni giorno oggi, sono molto meno nutrienti degli stessi alimenti di 100 anni fa o anche solo … di 30 anni fa. Oramai abbiamo tutte solide basi scientifiche per determinare questa preoccupante tendenza. Ma scendiamo meglio nei dettagli, ad esempio: [...]
[ Alimentazione Biologica, Biodinamica e Convenzionale, un Confronto: Mangiare Sano - ma Cosa? ] Mantenere il peso mangiando… Qual è il segreto? Il tema verrà affontato dal Dott. MATTEO GIANNATTASIO, medico e agronomo, professore universitario di Biochimica vegetale, consulente del Servizio Allergologia Ospedale San Gallicano, Roma e da STEFANO BENEDETTELLI, agronomo, professore di Genetica agraria, [...]
Si tratta di un improbabile paesaggio all’ombra della degradata periferia di una delle più inquinate città del mondo. Ma a solo un’ora a nord del centro di Shanghai, dove sorgono enormi complessi di appartamenti fatiscenti e ai piedi di questi sorgono le City Farm. Delle vere e proprie fiorenti industrie di prodotti alimentari biologici. “Molti [...]
Dickson Despommier è ormai diventato il guru dell’agricoltura verticale anche grazie alla promozione fatta dai suoi studenti. Professore presso la Columbia University di New York City, Despommier insegna materie ambientali, studiando danni e disastri accaduti in tutto il mondo Alla fine ha dichiarato ai suoi studenti di voler lavorare su qualcosa di più ottimista. Quindi, [...]
UPGRADE: In Italia Nasce il Polo Mondiale per l’Agricoltura Sostenibile. Ad Alberese, Toscana, il Via ai Lavori del Centro per la Diffusione di Informazioni e Pratiche Sostenibili dell’Agroalimentare del Futuro di Susanne Aigner, agronomo, università di Witzenhausen (Germania) Oggi si attribuisce una grande importanza a una sana alimentazione e al proprio benessere, ma solo una [...]
Image by Djof I diversi ricercatori che studiano l’impatto ecologico della moderna agricoltura suggeriscono che questa era può essere chiamata “l’età del riconoscimento dei limiti.” Come sappiamo l’agricoltura moderna ha creato una serie di problemi ambientali, tra cui l’erosione del suolo e la contaminazione chimica. Ed ora abbiamo definitivamente raggiunto i suoi limiti. Autori come [...]