Sull’etica e sull’approccio sostenibile Valcucine ha fondato la sua cultura d’impresa. Con la passione e l’ingegno italiano ha portato avanti una progettazione “pensata”, dove estetica e forte creatività convivono e la ricerca dell’utile e del bello si coniugano con il rispetto per l’uomo e per l’ambiente: e’ Valcucine, da oltre trent’anni fiore all’occhiello italiano nelle cucine di design.
Siemens continua a firmare accordi per distribuire le sue turbine eoliche in tutto il mondo a partire da Brasile con 145MW appena concordati, fino all’Europa dove si è appena aggiudicata un totale di 11 ordini per la consegna e l’installazione di 151 turbine eoliche onshore con una capacità combinata di circa 360 MW
Il petrolio è ovunque, soprattutto nelle materie plastiche. Ma cosa succederebbe se potessimo recuperare il petrolio trasformato in plastica per utilizzarlo come nuovo petrolio “sintetico”?
La Cina si conferma come il maggior investitore in progetti di tecnologia ed energia pulita al mondo.
I giganti dell’industria Siemens, GE e Schneider Electric hanno annunciato il lancio di nuovi prodotti per stazioni di ricarica di auto elettriche.
Le voci che dichiarano che le tecnologie pulite sono sull’orlo di un’apocalisse stanno diventando sempre più forti. Ma cosa sta realmente accadendo?
Le conseguenze del disastro di Fukushima sono davanti agli occhi di tutti, in tutto il mondo, e riflettono i potenziali effetti del nucleare.
Due studenti di ingegneria laureati presso la Washington University hanno trovato un modo per realizzare mattoni in vetro riciclato che dicono essere più resistenti, leggeri e più isolanti rispetto i mattoni tradizionali.
Accumulare energia negli edifici commerciali è uno dei prossimi trend significativi nel settore energetico ed architettonico; la spinta viene da un impulso di mercato rivolto verso una maggiore efficienza energetica, la proliferazione di tecnologie pulite e la creazione di impianti di energia rinnovabile.
Secondo i ricercatori del Lawrance Berkeley National Laboratory (LBNL) negli Stati Uniti, il cambiamento del riflesso della superficie delle aree urbane potrebbe avere un impatto significativo sul clima regionale. La notizia arriva da Dev Millstein e Surabi Menon, due ricercatori statunitensi che hanno eseguito un’indagine, su scala continentale, sugli effetti legati al clima in aumento, [...]
Israele in tutto il mondo viene lodato come il migliore laboratorio a cielo aperto per l’innovazione sostenibile. Sono già stati numerosi i provvedimenti riconosciuti…
Come cittadini globali stiamo rapidamente diventando consapevoli delle reti invisibili che costituiscono le nostre vite complesse. Non possiamo più tranquillamente vivere in un vuoto fabbricato in cui i beni di consumo -appaiono- magicamente davanti a noi…
La corsa all’aumento dell’efficienza energetica dei pannelli fotovoltaici è in continuo aumento e Suntech Power ha sviluppato un suo interessante metodo.
Una nuova tecnologia ad aria compressa potrebbe svolgere un lavoro migliore per immagazzinare finalmente l’energia generata dalle turbine eoliche.
Google è una società che tende a mettere il suo denaro dove può veramente fruttare. Così come hanno investito circa mezzo miliardo di dollari in diversi progetti sull’energia pulita, alcuni a livello di distribuzione commerciale, altri sono verso start-up, ma sempre hanno sottolineato l’importanza dell’energia pulita nella loro comunicazione aziendale.
Ho scoperto qualche giorno fa il Solar Fire, un concentratore solare progettato in modo open source. Il progetto in sé era sicuramente molto utile, ma il fatto interessante è che questo concentratore solare si collega ad un interessante progetto di Open Source Ecology: il Civilization Starter Kit.