Il progressivo scioglimento dei ghiacci del polo nord risveglia il virus della guerra fredda e accelera la militarizzazione del Circolo Polare Artico…
La sensibilità di fronte alla “questione energetica” doveva essere incentivata dalla certificazione energetica obbligatoria che è stata introdotta in Italia a macchia di leopardo con il risultato che oggi è sotto gli occhi di tutti…
Un nuovo studio dimostra la relazione che esiste fra i ritardanti di fiamma (PBDE) e la difficoltà delle donne a rimanerere incinta…
Fin dagli anni ’70 si sente discutere, specie fra gli ambientalisti, delle conseguenze del superamento del picco del petrolio e quindi del prossimo esaurimento dei combustibili fossili in genere…
Il laterizio è considerato un materiale sostenibile. Il costituente principale, l’argilla, è senza dubbio alla portata in tutte le regioni geografiche. Ha buone proprietà igrotermiche, di resistenza meccanica ed un’interessante capacità termica.
Dopo un anno di indagini sulla gigante industria tessile cinese, Greenpeace ha scoperto che prodotti chimici destabilizzanti per gli ormoni e altre sostanze tossiche sono stati scaricati nei sistemi idrici più importanti del Paese…
Un legame tra sostanze chimiche chiamate ftalati e i livelli degli ormoni tiroidei sono stati confermati dall’Università del Michigan nel primo studio su larga scala e rappresentativo a livello nazionale, sugli ftalati e il BPA in relazione alla funzione tiroidea negli esseri umani.
Le voci che dichiarano che le tecnologie pulite sono sull’orlo di un’apocalisse stanno diventando sempre più forti. Ma cosa sta realmente accadendo?
Le conseguenze del disastro di Fukushima sono davanti agli occhi di tutti, in tutto il mondo, e riflettono i potenziali effetti del nucleare.
Accumulare energia negli edifici commerciali è uno dei prossimi trend significativi nel settore energetico ed architettonico; la spinta viene da un impulso di mercato rivolto verso una maggiore efficienza energetica, la proliferazione di tecnologie pulite e la creazione di impianti di energia rinnovabile.
Israele in tutto il mondo viene lodato come il migliore laboratorio a cielo aperto per l’innovazione sostenibile. Sono già stati numerosi i provvedimenti riconosciuti…
Ho scoperto qualche giorno fa il Solar Fire, un concentratore solare progettato in modo open source. Il progetto in sé era sicuramente molto utile, ma il fatto interessante è che questo concentratore solare si collega ad un interessante progetto di Open Source Ecology: il Civilization Starter Kit.
Che cosa sta funzionando per le aziende? Che cosa per il governo? Che cosa per i consumatori? A quale livello sono arrivati i cittadini che si dedicano al riciclaggio e alla deviazione delle risorse potenziali dal flusso dei rifiuti? Come può l’esperienza del riciclo compromettere l’efficacia del sistema di riciclaggio?
Diversi rapporti delle agenzie delle Nazioni Unite durante lo scorso anno indicano che il tributo pagato dai diversi ecosistemi ambientali a causa della globalizzazione e di un’urbanizzazione sempre più aggressiva è sempre più pesante.
La localizzazione economica rappresenta una risposta positiva e concreta alle sfide dell’insicurezza alimentare, ai cambiamenti climatici, al picco del petrolio e all’instabilità finanziaria. I governi dovrebbero sostenere questa visione alternativa per uno sviluppo sostenibile a misura d’uomo.
Il titolo può suonare un pò retorico e “anti-globalizzazione” e in un certo senso lo è, ma sulla base di un nuovo report del Proceedings of the National Academy of Sciences abbiamo qualche prova in più che le riforme applicate sul mercato a metà degli anni Ottanta in Africa invece che portare prosperità, come previsto, [...]