La necessità di utilizzare un combustibile rinnovabile come l’idrogeno inizia ad essere un impellente bisogno ma uno dei principali ostacoli alla diffusione di questi motori è rappresentato dai serbatoi che dovrebbero contenere l’idrogeno. Un litro di idrogeno (in forma liquida) contiene solo un quarto dell’energia di un litro di benzina. Ma la densità di questa [...]
Due le principali tendenze emerse al 2nd International Photovoltaic Power Generation Expo di Tokyo, che ha avuto luogo dal 25 al 27 febbraio 2009, che ha mostrato la portata del settore fotovoltaico e la sua espansione. Una di queste tendenze riguarda l’espansione del film sottile fotovoltaico di aziende come la Asahi Glass che espone il [...]
Dei materiali non convenzionali, abbondanti ma molto meno costosi rispetto al silicio e altri semiconduttori in uso potrebbero ridurre sostanzialmente il costo del solare fotovoltaico, ridando nuova vita e forte espansione al settore. Questo è quanto risulta dal nuovo studio dell’Università di Berkeley e il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL). Alcuni di questi materiali che [...]
di Rosemarie Contu Grazie ai fondi governativi di Gran Bretagna, Norvegia, Irlanda, Italia e Nuova Zelanda, il Renewable Energy & Energy Efficiency Partnership (REEEP) supporta più di 100 progetti in materia di energie rinnovabili. Di questi più di quindici sono già stati portati a compimento e spaziano dalla diffusione di una coscienza sostenibile riguardante l’efficienza [...]
[ ASKNATURE.ORG: Dalla Biomimesi per Scoprire la Vera Natura delle Cose. [ PT.1 ] Quando Ecodesign, Innovazione Sostenibile e Progettazione Sistemica Diventano un Social Network ] [ La Rivoluzione dall'Energia Solare: Sole + Acqua = Idrogeno. Daniel Nocera Illumina il Mondo con la Sua Invenzione che Ricrea la Fotosintesi in Modo Artificiale. Energia Solare per [...]
Nicolas Morgan sta tenendo in mano un curioso disco brillante in plastica di un centimetro di spessore. Un fascio verde penetra in un punto nel piccolo pezzo di plastica e si piega formando una curva. Morgan spiega che il processo si ripete in vari punti della superficie del piccolo disco di plastica e ogni volta [...]
La prestigiosa cornice di Energethica dal 5 al 7 Marzo 2009, il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile è in continua evoluzione, con un’offerta sempre più ricca a testimoniare la vitalità del comparto, nonché l’attualità e il valore delle tematiche coinvolte. L’edizione 2009 della fiera proporrà infatti a visitatori ed espositori numerosi strumenti, come lo Sportello [...]
di Luca Tremolada da Nova24 :: Cosa c’è nei cassetti della ricerca italiana? Dove sono, come si aprono, cosa nascondono i dipartimenti universitari, le eccellenze italiane a vocazione tecnico scientifica? Rispondere a questa domanda è più che mai strategico. Non tanto per misurare la produttività degli atenei, produttività che peraltro mai come in questi tempi [...]
L’interessante inventore Knut Karlsen, recentemente, ispirato dalle piccole batterie stilo che non possono essere ricaricate, ha creato un prototipo in grado di ricaricarsi grazie all’energia solare quando esposte a sole. Le sue nuove SunCat C-cells sono avvolte in pannelli fotovoltaici flessibili e lentamente si ricaricano quando esposte al sole.
La Ricardo ha una lunga storia legata all’innovazione. Da quel giorno che Harry Ricardo ha fondato la società utilizzando il motore a due tempi nel 1905, la Ricardo ha iniziato a diffondere brevetti per il loro motore a iniezione diretta già dal 1930, e nello sviluppo di diverse tecnologie chiave che possiamo trovare nelle moderne [...]
BrightPhase Energy ha puntato su ciò che potrebbe rivelarsi un sistema altamente efficiente ad energia solare per edifici residenziali o edifici commerciali. Il Photensity, in sostanza, consente al proprio proprietario di sfruttare il sole in tre modi. In primo luogo, esso contiene le celle solari di silicio con un efficienza del 18% che convertono la [...]
[ Il Contributo delle Microalghe per le Bioenergie ] E’ indubbio! L’efficienza di conversione dell’energia solare in biomassa microalgale è molto maggiore di quella ottenibile con le colture tradizionali: da un ettaro di girasole o di colza si possono produrre 700-1000 kg di olio per anno, mentre le colture algali, se realizzate in adeguati impianti [...]
di Giuseppe Caravita da Nova24 :: Roma, febbraio 2020: il traffico scorre lento, ma regolare. Piccoli veicoli superleggeri in prevalenza. Con il classico ronzio elettrico, motori spenti con il rosso, ma scattanti con il verde. Escono da parcheggi dove stazioni di ricarica intelligenti hanno immesso, con cura algoritmica, elettricità rinnovabile. Furgoncini e autobus pure. Piccoli [...]
Internet ha rivoluzionato il mondo dei computer. e gli stessi principi di progettazione, le stesse tecnologie intelligenti che hanno reso possibile Internet saranno utilizzati per riconfigurare le reti elettriche della Terra, così che gli individui possano produrre energia rinnovabile e condividerla da pari a pari, proprio come adesso producono e condividono informazione, creando di conseguenza [...]