L’illuminazione a LED è diventata una tecnologia cruciale per la redditività sostenibile dell’agricoltura urbana. Le caratteristiche dei LED per illuminazione in orticoltura favoriscono una sana crescita della pianta.
L’agricoltura sostenibile diventa verticale: Farmduepunto zero. Coltivare e allevare in altezza, dentro grandi grattacieli per recuperare l’ambiente ed estendere le produzioni…
Al via la realizzazione della prima Vertical Farm Acquaponica Italiana, quale possibile soluzione per rendere le città più resilienti e sostenibili in ambito alimentare ed energetico…
Come cittadini globali stiamo rapidamente diventando consapevoli delle reti invisibili che costituiscono le nostre vite complesse. Non possiamo più tranquillamente vivere in un vuoto fabbricato in cui i beni di consumo -appaiono- magicamente davanti a noi…
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!“Il mercato immobiliare non sta ottimizzando le proprie risorse”. Così afferma seccamente il Time che aggiudica a Valcent un’azienda pioniere di una tecnologia per lo sviluppo dell’agricoltura verticale idroponica di El Paso, Texas, il premio per le 50 miglior invenzioni del 2009. Questa tecnologia [...]
Casa Huerta (Orchard House) è una piccola serra artigianale per una piccola coltivazione agricola verticale. Il progetto Casa Huerta ha l’obiettivo di migliorare la vita nelle zone povere delle città del mondo. Sviluppata da un gruppo di architetti argentini, il progetto combina una serie di tendenze importanti relative al futuro della vita urbana a basso [...]
Il VEIL (Victorian Eco Innovation Lab) è concentrato sul concepire spazi dove svolgervi direttamente diverse “interessanti” attività. In particolare i temi principali su cui sono stati progettate diverse strutture sono tre: quartieri per una produzione alimentare, il problema dei trasporti, comunità umane. In questa proposta VEIL propone la sua Vertical Farm, un’azienda agricola verticale dove [...]
Plantagon non è solo un’altra azienda agricola verticale urbana. Il concetto di Plantagon ha come obiettivo quello di cambiare radicalmente il nostro modo di produrre cibo biologico in modo funzionale nelle città di tutto il mondo. Plantagon permette di produrre aria pulita e acqua all’interno di ambienti fortemente antropizzati come metropoli e grandi città, riducendo [...]
Libellula, questo è il nome dell’incredibile progetto di fattoria urbana per il centro di New York di Vincent Callebaut che intende alleviare i problemi di carenza di alimentare e di spazio nelle grandi metropoli collegando direttamente i produttori ai consumatori. Conosciamo molto bene il settore dell’agricoltura urbana che rappresenta una crescente tendenza fra i progettisti [...]
Poiché la popolazione mondiale continua a crescere e le risorse energetiche nelle città aumento con lo stesso alto tasso, le aziende agricole verticali come abbiamo già ampiamente discusso in passato potrebbero offrire un interessante nuovo approccio sostenibile all’architettura urbana adatta alle zone ad alta densità. Uno dei tre finalisti di questa edizione del Evolo Skyscraper [...]
Dickson Despommier è ormai diventato il guru dell’agricoltura verticale anche grazie alla promozione fatta dai suoi studenti. Professore presso la Columbia University di New York City, Despommier insegna materie ambientali, studiando danni e disastri accaduti in tutto il mondo Alla fine ha dichiarato ai suoi studenti di voler lavorare su qualcosa di più ottimista. Quindi, [...]
Image by Djof I diversi ricercatori che studiano l’impatto ecologico della moderna agricoltura suggeriscono che questa era può essere chiamata “l’età del riconoscimento dei limiti.” Come sappiamo l’agricoltura moderna ha creato una serie di problemi ambientali, tra cui l’erosione del suolo e la contaminazione chimica. Ed ora abbiamo definitivamente raggiunto i suoi limiti. Autori come [...]
L’esplosione demografica oltre ad una rapida industrializzazione ha già colpito milioni di persone e le opinioni riguardo al futuro sembrano incoraggiare questo andamento. La terra non è in espansione e la sempre crescente popolazione dovrà continuamente combattere la scarsezza di terreni residenziali per non parlare dei terreni agricoli. Se la terra è scarsa, la risposta [...]
Un appezzamento di terreno sul campus della Auburn University dimostra che 110 anni di pratiche agricole sostenibili sono in grado di rendere e produrre cotone simile a quelle colture che utilizzano metodi tradizionali. Questa esperimento di coltura del cotone dimostra che durante l’inverno ad esempio la coltivazione di legumi in inverno sono davvero efficaci quanto [...]
Come si può depurare l’aria inquinata dei nostri appartamenti se non installandovi del verde verticale? Che ci crediate o meno questo è possibile senza avere un gran disordine grazie a dei pannelli di erba creati da un’azienda argentina denominata Ustatic.
Skyfarm, un’architettura sostenibile autosufficiente progettata da Gordon Graff che produrrebbe 82 milioni di KWh l’anno (una famiglia media utilizza circa 10.000 KWh l’anno). Skyfarm è dotato di un impianto di produzione di biogas e poi c’è qualcosa come 59 piani di coltivazione idroponica di piante accatastate per 6 piani di profondità. Ma il pensiero di [...]