Alcune compagnie italiane più avanzate hanno assunto il ruolo di «apripista» contro le emissioni di CO2, promuovendo intese internazionali fra le compagnie del settore…
18 milioni di case in 18 milioni di minuti che ci separano dal 2015, l’Italia potrebbe contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra…
Al via il più grande progetto italiano di efficienza energetica nella grande distribuzione organizzata, risparmi energetici medi del 35% e di 100 t/anno di CO2 per punto vendita…
All’Università di Milano Bicocca parte un innovativo sistema di gestione dei rifiuti, in grado di abbattere le emissioni di CO2 e di ottenere notevoli risparmi economici…
Il rapporto globale di CDP e Accenture, rappresenta la panoramica più completa a livello globale sui rischi e le opportunità inerenti al cambiamento climatico per la supply chain…
La Commissione Europea potrebbe cancellare dal suo programma le nuove direttive sulla qualità dell’aria e quelle sull’ “economia circolare”…
Un nuovo metodo biotecnologico per la cattura dell’anidride carbonica e la sintesi di idrogeno mediante la fermentazione di materiali organici anche di scarto…
Il tempo passa e la necessità di trovare risposte ai cambiamenti climatici, causati dall’uomo, è sempre più impellente. Io avevo una C3 diesel datata gennaio 2004 con 250.000 km. Negli ultimi due anni ho avuto una media di 18.000 km all’anno…
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è un documento di pianificazione strategica fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle attività umane nel territorio. Viene usato per stabilire una data entità dell’impronta delle attività umane, in termini di CO2eq, ed offre una serie di azioni (consigli) da intraprendere per diminuire l’invasività antropica…
Lo studio europeo che coinvolge l’Idpa-Cnr ha dimostrato come in Antartide l’aumento dell’anidride carbonica abbia causato l’incremento della temperatura che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale.
L’eccesso di anidride carbonica o di polveri sottili in una città la si sente quando si respira, ma è difficile toccarla con mano. Un team di ricercatori dell’Arizona State University ha avuto l’idea di fare letteralmente una fotografia delle emissioni di gas serra…
Firmato l’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per definire uno standard per la misurazione delle performance ambientali…
Ci sono molti modi per visualizzare le emissioni di carbonio nel mondo: dalle emissioni totali nazionali o per persona; dalle emissioni attuali di carbonio a quelle storiche, dalla produzione di gas serra al consumo di beni e servizi…
E’ nata ufficialmente una nuova era per la birra alla spina. Carlsberg Italia, infatti, è l’artefice di una rivoluzione nel mondo della birra basata sui valori della qualità e della sostenibilità, grazie alla quale la birra alla spina servita nei locali avrà sempre una qualità eccellente, costante nel tempo, e un gusto più fresco…
La sostenibilità passa attraverso le azioni quotidiane e, da oggi, anche attraverso un bicchiere di birra. A parlare di sostenibilità ambientale si sono ritrovati i rappresentanti di Carlsberg Italia, WWF, Cittadinanzattiva, Università Bocconi, Ambiente Italia, Frères des Hommes e Corepla, con la regia d’eccezione di Alessandro Cecchi Paone, in una tavola rotonda originale e fuori dagli schemi, organizzata presso la Carlsberg Drink Different Area di viale Montenero 55 a Milano.
Intanto Avis Autonoleggio, azienda leader in Italia nel mercato del noleggio a breve termine, spiega come sta diventando sempre più attenta all’ambiente che ci circonda. Questo è quanto emerge da un’analisi interna i cui risultati dimostrano che l’emissione media di CO2 per veicolo della flotta dell’azienda…