Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!La BioCentric Energy Holdings ha firmato un interessante accordo di associazione con la città cinese di Wuhan dove risiede uno dei colossi dell’acciaio cinese, per la produzione di biodiesel dalle alghe targato Algae BioCentric. Vediamo meglio di cosa si tratta:
Grazie all’utilizzo di nuove tecniche di analisi, un gruppo di ricerca in California, ha presentato le prime misurazioni a proposito del NF3, il trifluoruro di azoto, che è migliaia di volte più potente ed efficace ad accelerare il riscaldamento dell’atmosfera del pianeta rispetto alla CO2 (anche se l’anidride carbonica è molto più diffusa, e quindi [...]
La attuali stime di esperti nell’industria dei biocarburanti e del Dipartimento per l’Energia USA (DOE) presentano una produzione di biodiesel dalle alghe che potrebbe toccare fino a 30 volte più di biocarburante quindi energia per ettaro di terra a colture diverse come ad esempio la soia. Le stime riportate in Biofuel Digest mostrano che le [...]
Nonostante il divario che esiste in termini di riduzione di costo fra edifici energeticamente efficienti e quelli tradizionali sia sempre più chiaro ed evidente, la maggior parte dei costruttori e degli acquirenti non riescono a percepire il fatto che un edificio energeticamente non efficiente può essere notevolmente più costoso.
Konarka Technologies, un innovatore nello sviluppo e nella commercializzazione della Power Plastic, un materiale che converte l’energia solare in elettricità, ha annunciato di aver inaugurato il più grande impianto per stampante il roll-to-roll di film solare sottile a livello mondiale, oltre alla preparazione per la commercializzazione e la produzione di massa dei suoi prodotti protetti [...]
[ Il Biocarburante dalle Alghe: Rivoluzione possibile e sostenibile. Da Solazyme a LiveFuels Alliance la nuova fonte energetica rinnovabile e pulita ormai è realtà concreta ] A Gila Bend in Arizona sta accadendo qualcosa che potrebbe contribuire a facilitare l’indipendenza dalle importazioni di petrolio per diverse nazioni. Il progetto non è controllato da un esercito [...]
Carbon Sciences recentemente ha annunciato un passo in avanti tecnologico davvero sorprendente e afferma di essere in grado di trasformare le emissioni di CO2 in combustibile. Il processo utilizzerebbe un bio-catalizzatore scalabile e altamente economico che convertirebbe l’onnipresente causa del riscaldamento globale in elementi base della maggior parte dei combustibili utilizzati per i trasporti e [...]
La corsa per rendere commerciabile l’etanolo e gli altri biocarburanti prodotti dai rifiuti contenenti cellulosa è sempre più frenetica ed ora alcuni ricercatori stanno cercando una nuova soluzione che utilizza dei batteri che digerendo rifiuti vegetali producano direttamente energia elettrica in celle a combustibili microbiche.
L’ingegneria tedesca è stata a lungo considerata come un ottimo, innovativo e lungimirante modo di pensare e progettare e con l’ingegno dell’acclamato architetto e ingegnere strutturale Werner Sobek, questa ingegnosità sembra stia spingendo sempre più il movimento delle case prefabbricate.
La finestra super isolante è chiamata anche ThermaProof. Dalla recente società avviata Serious Materials, specializzata in materiali da costruzione che ha annunciato ufficialmente la disponibilità delle sue nuove eco-finestre ThermaProof. La società che afferma di salvare significativamente l’energia persa attraverso le aperture fino al 40%; riducendo addirittura le emissioni globali dei paesi occidentali del 5%.
BENé Wellness Expo , alla sua quinta edizione, (Fiera di Vicenza, 13-16 novembre 2008) riserva l’evento speciale all’ospitalità sostenibile nel comparto wellness. Eco Wellness Resort si configura come un percorso obbligato che accompagna il visitatore alla scoperta delle merceologie che concorrono alla realizzazione ex novo o alla riqualificazione in chiave sostenibile di un hotel posizionato [...]
In un momento di così pessimismo generale la parola “sviluppo” è spesso considerata come un eufemismo per la distruzione ambientale (e non solo) in atto. Ma l’architetto William McDonough offre una possibilità ottimista: Che cosa succede se i nostri edifici ed i materiali utilizzati per la costruzione potrebbero rendere il mondo un luogo migliore?
In 3 anni, i fabbricati in acciaio semplicemente coperti con dei fogli potrebbero generare una considerevole quantità di energia elettrica dal solare, grazie ad una vernice fotovoltaica che si sta sviluppando grazie ad un partenariato commerciale fra dei ricercatori universitari e l’industria siderurgica. Queste celle fotovoltaiche sciolte fra questa vernice hanno anche il vantaggio di [...]
[Flowform technology a Milano: “Acqua Viva”. Presentato il progetto di Araceli de la Parra con GenitronSviluppo.com in compagnia di Costantino Giorgetti all’evento NOSEASON 2008 Tradizione e Innovazione] Alla seconda edizione della mostra NOSEASON 2008 Tradizione Innovazione svoltasi nei giorni16-19 settembre, Araceli de la Parra di GenitronSviluppo.com ha presentato un’iniziativa dedicata agli spazi verdi urbani di [...]
Un team formato da: Studio Noach, Kohler Prize, Anne Holtrop e Le Mur Vegetal (vedi Patrick Blanc), punta ora a sviluppare ulteriormente il concetto delle case prefabbricate in RexWall il materiale riciclato ad alte prestazioni dal polistirene. Nascono così le case galleggianti verdi.
L’alimentazione e soprattutto la gestione della spazzatura, dell’immondizia e dei rifiuti provenienti dalle case come ben sappiamo ha sollevato un allarme in Italia e in tutto il mondo. Ma un innovativo sistema ibrido creato dal premiato designer coreano Woo Seokmoon pretende di affrontare i 2 problemi grazie ad una semplice innovazione.