«La centrale Luminosa non porterà alcun beneficio al territorio sannita né in termini di sviluppo, né in termini occupazionali dato che gran parte del già minimo personale verrà da fuori Benevento»
II greggio corre nonostante la crisi: è l’ennesima bolla? In un momento in cui l’economia mondiale e la domanda di carburante sono estremamente deboli…
Calano i consumi di benzina, ma per il fisco gli “incassi” sono in aumento. A causa della crisi dell’economia e per gli astronomici prezzi alle pompe, nei primi otto mesi dell’anno…
Se si pensa all’estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose si tende a pensare probabilmente all’Athabasca nello stato dell’Alberta in Canada…
A lungo noto come il paese più ricco di petrolio al mondo, l’Arabia Saudita vede la propria diminuzione del deposito di oro nero giorno dopo giorno…
Il limite alle trivellazioni offshore, oggi a 12 miglia, potrebbe essere rimodulato. Le norme adottate in Italia nel 2010 con il correttivo ambientale siglato dall’ex ministro Stefania Prestigiacomo dopo la marea nera nel Golfo del Messico…
Mercoledì notte il consiglio regionale della Basilicata ha approvato, all’unanimità, l’articolo 19 della manovra di assestamento di bilancio che blocca “nuove” ricerche ed estrazioni di petrolio sul suo territorio…
Il petrolio è vitale per l’occidente, specie per nazioni come l’Italia, che ha scelto a suo tempo di uscire dal nucleare e che ha anche un numero di autoveicoli privati e da trasporto fra i più alti del mondo…
Così Vadxx, una società con sede in Ohio, sta utilizzando plastica che non può essere riciclata e la trasforma nello stato materiale da dove è venuta: petrolio greggio…
Fin dagli anni ’70 si sente discutere, specie fra gli ambientalisti, delle conseguenze del superamento del picco del petrolio e quindi del prossimo esaurimento dei combustibili fossili in genere…
Il petrolio è ovunque, soprattutto nelle materie plastiche. Ma cosa succederebbe se potessimo recuperare il petrolio trasformato in plastica per utilizzarlo come nuovo petrolio “sintetico”?
Le previsioni che la produzione globale di petrolio inizierà presto a diminuire e che la maggior parte delle riserve di petrolio saranno esaurite entro pochi decenni potrebbe essere troppo pessimista. Questo è quanto afferma Leonardo Maugeri. L’autore prevede che entro il 2030, grazie alle nuove tecnologie avanzate, i pozzi saranno in grado di estrarre almeno [...]
di Matteo Villa – Presidente di Microlife Il 27 agosto pochi lo sanno ma è una data importante, sarà il centocinquantesimo “compleanno” del petrolio. Il primo pozzo petrolifero della storia infatti venne scavato a Titusville, in Pennsylvania, il 27 agosto 1859. Questi centocinquanta anni sono stati un secolo e mezzo di crescita economica dove la [...]