Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Secondo Martin Roscheisen, CEO di Nanosolar: “L’utilità reale per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica attraverso l’energia solare è sicuramente attraverso gli impianti municipali da 2 – 10 MW di dimensione. I pannelli fotovoltaici potranno essere così montati con libertà nelle zone periferiche di città e paesi e questa energia immessa direttamente nella rete elettrica cittadina. Un impianto ad energia solare comunale da 2 MW richiede circa 4 ettari di terra, in modo da soddisfare il fabbisogno energetico di 1000 case e questa sicuramente e generalmente è una superficie disponibile nelle periferie di una città di questa dimensione. Così proporzionalmente per 10 MW si richiederebbe 5 volte tanto e così via. Impianti fotovoltaici di questo tipo diventerebbero la soluzione ideale e necessaria per quelle città contrarie alla costruzione di una nuova centrale a carbone o nucleare. E in aggiunta impianti di questo tipo possono essere installati in brevissimo tempo (una centrale a carbone può richiedere anche 10 – 15 anni per la realizzazione mentre un impianto fotovoltaico di questo tipo purché non esistano ostacoli amministrativi, sarebbe pronto in 12 mesi).”
“Impianti di questo tipo potrebbero essere montati su rotaie in modo che l’erba e i fiori al di sotto vi crescano senza problemi e che un’adeguata quantità d’acqua piovana cada direttamente sul suolo fra i pannelli fotovoltaici. In ogni regione che abbia una sufficiente insolazione non c’è modo più affidabile ed economico per un comune di rifornirsi di energia. Il fotovoltaico per i tetti ancora è un business difficile e che che parta su ampia scala, mentre un impianto comunale sarebbe un modo economicamente più sostenibile e adeguato per utilizzare l’energia solare. Ma già paesi come l’Europa e l’Asia hanno dimostrato di aver compreso il progetto e sempre più città stanno mettendo in realizzazione i loro impianti per attuare un utilizzo del 100% di energie rinnovabili grazie ad energia solare e biocarburanti. Si tratta veramente di una rivoluzione silenziosa di cui la stampa raramente ne parla.
Per questo motivo l’importo delle nostre attività in corso dietro le quinte sta aumentando smisuratamente, per preparare tecnologie, siti di installazione e per radunare finanziamenti per tali opere. I progetti di Nanosolar così diverranno visibili in molte località degli USA nel 2010. C’è una ragione per cui uno dei più grandi produttori di energia elettrica ha investito in Nanosolar. Ed ora è il momento per le città e i comuni di gettare le basi per produrre la propria energia elettrica al 100% rinnovabile se solo si intendesse di fare realmente e concretamente la differenza!”
[ Links utili e approfondimenti ]
- Nanosolar ultime news per il film fotovoltaico sottile. Secondo alcune fonti Nanosolar sta rilanciando una nuova campagna fondi per 2 miliardi di $. Cosa bolle in pentola?
20 marzo 2010 alle 10:14
Buon giorno,sono interessato a questa nuova idea,ma ho sentito che ci sono degli impianti che con gli stessi mq.di pannelli riescono a sviluppare 4 volte di più energia che su un impianto tradizionale come il mio(a proposito,io ho un impianto fotovoltaico da 4,95 kwh lo posso sostituire con il vostro senza costi aggiuntivi,e senza perdere l’incentivo statale in corso?).Non sò molto su questa novità ma sò che ha una forma a cono quadrato (se ho reso l’idea),una piramide rovesciata e queste 4 falde riflettono sul pannello di copertura moltiplicando così l’irraggiamento!Non sò di più purtroppo se siete al corrente o ne sapete di più mi farete sicuramente un grande piacere.Grazie si da ora ed a presto.