La conferenza è pensata per i tecnologi del settore materie plastiche, che vogliano avvicinarsi al mondo dei biopolimeri in senso ampio in un’ottica tecnologica. Per questo la conferenza avrà un alto valore tecnico, incentrato su casi di studio esemplificativi.
Sull’etica e sull’approccio sostenibile Valcucine ha fondato la sua cultura d’impresa. Con la passione e l’ingegno italiano ha portato avanti una progettazione “pensata”, dove estetica e forte creatività convivono e la ricerca dell’utile e del bello si coniugano con il rispetto per l’uomo e per l’ambiente: e’ Valcucine, da oltre trent’anni fiore all’occhiello italiano nelle cucine di design.
Abbiamo già bioplastiche ottenute da mais e zucchero. Ora, gli scienziati hanno creato un nuovo materiale simile al polistirolo, usando per lo più proteine provenienti dal latte e dall’argilla.
Questa estate l’azienda MonierLifetile ha svelato il prototipo di casa KB Home a Lancaster, California, dotata di pannelli solari e fotovoltaici, illuminazione a led e una presa per veicoli elettrici, ma tra le altre tecnologie il prototipo comprende anche una tegola denominata Auranox
Osservando molto attentamente i peli sul corpo dei ragni, gli scienziati dell’Università della Florida hanno pensato un modo per creare una superficie piana, idrorepellente e autopulente in modo che con un colpo d’acqua si possa raccogliere e portare via lo sporco immediatamente. Questo potrebbe essere l’ideale per qualsiasi cosa, dagli imballaggi alimentari, alle finestre, alle celle solari che devono rimanere pulite per raccogliere la luce solare.
Bio-Glass è un prodotto di Coverings Etc: l’azienda afferma che è al 100% riciclato e riciclabile. Come molti altri prodotti sul mercato, anche questo è realizzato con bottiglie riciclate. Tuttavia, secondo il Green Building, il prodotto è fatto con con contenuto riciclato pre-consumo, post-consumo in una miscela di entrambi, a seconda del colore.
Pensate quanta spazzatura viene gettata in un semplice cestino dell’immondizia in una grande città ogni giorno. Ma che cosa succederebbe se tutti i rifiuti (in particolare quelli organici) potessero essere facilmente utilizzati per produrre energia?
3GO Design è un progetto nato da un’idea di Luigi Intihar , laureato in chimica e di Simone Pollastri, designer e graphic designer presso lo studio whyflou Design&Comunicazione con sede nella regione Marche. Il progetto pone le sue basi principalmente sul concetto di “DESIGN – COOL DESIGN” e da questo prende spunto per creare oggetti [...]
In un’epoca di riscaldamento globale e di picco del petrolio, dobbiamo pensare ad utilizzare meno risorse, sia nella progettazione, nella realizzazione che nella gestione di ogni attività umana. Come abbiamo visto l’area della casa in cui si concentrano la maggior parte delle attività, ma anche i maggiori sprechi di risorse è la cucina, la meno [...]
Insieme con gli amici dell’Associazione Culturale Planetarium Botanico, e dell’Arte al Centro, siamo contenti di potervi invitare al IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLE FLOWFORM che si terrà a Torre Pedrera di Rimini in Italia, sul mare Adriatico. Il tema sarà: I pianeti, l’acqua, l’arte, la natura, l’educazione. L’inizio è previsto a Rimini Giovedì 1 di Ottobre [...]
Sono passati quattro anni da quando SoFar/SoNear si è presentata nel panorama del design italiano con un progetto ambizioso: coniugare qualità, ricerca e creatività con un ben preciso impegno alla responsabilità sociale. SoFar/SoNear, infatti, opera nella fascia alta dell’interiors proponendo linee innovative di tessuti, tappeti e complementi d’arredo rispettando i principi dello sviluppo sostenibile. Attraverso [...]
«Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni». [Rapporto Brundtland 1987]. Questa definizione contiene in sé un’istanza etica che non si può continuare ad ignorare, neppure in un ambito, che può in prima istanza apparire marginale, come il design [...]
“Il termine Ecodesign definisce un approccio progettuale in cui la variabile ambientale assume un’importanza strategica fondamentale in un’ottica di Life Cycle Thinking, che considera la progettazione di un prodotto o servizio in tutte le fasi del suo ciclo vita. I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano quindi la minimizzazione del consumo di [...]
Gli scienziati della Procter and Gamble hanno studiato un interessante alternativa alle vernici che contengono pericolosi solventi, il Sefose, un composto a base di sostanze organiche. Gli scienziati, hanno creato questo prodotto chimico da una combinazione di zuccheri e oli vegetali. Questa vernice ecologica offre la possibilità di dipingere vaste superfici, sostituendo in tal modo [...]
Finalmente con certificazione ASTM International, Greensulate è uno di quei nuovi materiali per la bioedilizia che potrebbe entrare con prepotenza nel mercato nei primi mesi del 2010, unendo tutta una serie di prodotti da costruzione sostenibile ed in grado di guadagnare una forte popolarità dovuta alla diminuzione delle risorse naturali, l’aumento dei costi energetici e [...]
di Carlo Maria Maggia Spesso arte e concretezza non viaggiano di pari passo, in quanto l’arte, da sempre, non deve essere sostanzialmente utile. Per alcuni artisti, che basano il loro lavoro su ricerche e sperimentazioni scientifiche questo è invece un imperativo, un modo di operare dove il fine artistico è il reale miglioramento della condizione [...]