292 risultati trovati per la parola, “tecnologie solari”
L’Università degli Studi di Genova sarà presente al 52° Salone Nautico Internazionale con una manifestazione dal titolo “MARINE DESIGN RESEARCH & EDUCATION”…
I ricercatori, guidati da Ted Sargent, professore di Ingegneria alla U of T, hanno creato una cella solare, con un’efficienza energetica da record. “La svolta è avvenuta grazie all’utilizzo di una combinazione fra chimica organica e inorganica.”
La parola d’ordine è: “innovare”, è il solo modo che si ha per stare al passo con i tempi e per soddisfare le nuove esigenze di mercato…
Continua la corsa alla creazione di tecnologie sostenibili per lo stoccaggio di energia…
“Ci siamo resi conto che l’unica possibilità di produrre energia a emissioni zero in grandi quantità era necessario operare su larga scala, trovando una soluzione tecnologica che sfruttasse le grandi zone agricole e che fosse diversa dagli impianti fotovoltaici a terra…”
Per la nostra sezione Green Business abbiamo voluto raccontarvi di “un’araba fenice”: Italtherm, azienda operante nel settore del riscaldamento autonomo o centralizzato…
Siemens ha presentato la nuova turbina a vapore industriale SST-111 e l’innovativo design concept “Enhanced Platform” per turbine a vapore.
Come molte scoperte di questo tipo la risposta sta nelle nanotecnologie ed in particolare nei nanotubi di carbonio…
Siemens supera significativamente i propri obiettivi di sostenibilità nel 2011. Dal Bilancio sulla sostenibilità aziendale 2011 emerge che la società ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 22% rispetto all’esercizio fiscale 2006 su base comparativa. L’obiettivo fissato era del 20%…
Il monitoraggio degli impianti fotovoltaici rappresenta uno dei più concreti e interessanti ambiti tecnologici per lo sviluppo e l’ottimizzazione delle tecnologie solari oggi. E in Italia siamo solo all’inizio, nonostante un mercato in continuo fermento e cresciuto negli ultimi anni in modo esponenziale…
Una cascina appena ristrutturata fuori Piacenza, a casino Mandelli. Classica architettura lombarda di due secoli fa. Ma dentro 15 ricercatori lavorano nelle “clean room” e su macchine di frontiera a un obiettivo ambizioso…
Il settore delle Smart Grid sta conoscendo un nuovo rilancio grazie alle nuove analisi e rapporti pubblicati. Un settore strettamente legato allo stoccaggio energetico che ne determina evoluzione, distribuzione e valore di mercato…
La sensibilità di fronte alla “questione energetica” doveva essere incentivata dalla certificazione energetica obbligatoria che è stata introdotta in Italia a macchia di leopardo con il risultato che oggi è sotto gli occhi di tutti…
Siemens è pronta per una nuova fase di crescita nel mercato delle energie rinnovabili. A partire dal 1 ottobre 2011, la Divisione Renewable Energy verrà suddivisa in due nuove Divisioni indipendenti chiamate Wind Power e Solar & Hydro.
Una delle vie ancora meno esplorate, fra le varie individuate per l’autoproduzione di energia, è quella dell’utilizzo del motore Stirling. Si tratta di un tipo di motore dalla storia antica, poco conosciuto ai più, ma che sta per vivere una seconda giovinezza.