Spesso conosciuto con nomi come “Scienziato pazzo” o “il Sognatore e Visionario”, Plinio Fisk pensa di poter salvare il mondo aiutando a creare grattacieli più ecologici grazie ad un cemento sostenibile chiamato “Megacrete” Lo scienziato sta lavorando ad un progetto per sviluppare materiali da costruzione ecologici che hanno il potenziale per cambiare il modo in [...]
AGAF – Associazione Giovani Architetti Ferrara propone una serie di iniziative nell’ambito del Salone Habitat che si terrà alla Fiera di Ferrara nei giorni 24,25,31 ottobre e 1 novembre 2009, al fine di sensibilizzare professionisti e privati al tema del costruire sostenibile.
Jerry Yudelson autore di diversi libri sull’architettura sostenibile (dalle case passive alle nuove case prefabbricate), ora ha analizzato come la nuova architettura verde che realizza edifici ad alta efficienza energetica, realizzati con materiali sostenibili e bioedilizia siano una vera possibilità economica di slancio per il nuovo mercato dell’edilizia che come sappiamo ha subito un pesante [...]
Lo studio del il progettista Mario Cucinella ha realizzato un interessante edificio residenziale, sostenibile per la mostra Habiter Ecologique che si terrà presso la Cité de l’Architecture et du Patrimoine a Parigi. Su una superficie di circa 1.780mq su sei piani, l’edificio svolge diverse funzioni per ridurre le sue emissioni di anidride carbonica. L’edificio è [...]
In collaborazione con la facoltà di architettura di Ferrara, dal 2 Ottobre 2009 ore 15 Reggio Emilia villa Cougnet via Adua ° 57, al 3 Ottobre 2009 ore 9 Rolo (RE) Fondazione “Le Madri” via Porto 4 si terrà il convegno e workshop: Urbanistica Sostenibile per una Citta’ e un Territorio in Trasformazione. Il seminario [...]
[ Geoingeneria Sicura: Coltivare Alghe Verticalmente negli Edifici, Pitturare di Bianco i Tetti e Puntare in Modo Massiccio sull'Eolico. Questo Secondo il Nuovo Interessante Rapporto del'IME ] Uno scheletro abbandonato durante la sua costruzione nel novembre 2008, attualmente a malapena un involucro di edificio, una struttura portante su più livelli che lascia uno pesante squarcio [...]
Architecture for Humanity, in collaborazione con Orient Global, ha lanciato in tutto il mondo il progetto 2009 Open Architecture Challenge per le scuole del futuro. La missione? Affrontare le questioni che ogni architettura scolastica in tutto il mondo si trova ad affrontare, con l’obiettivo di fornire servizi innovativi, economicamente sostenibili e per gli alunni spazi [...]
Sono numerosi i progettisti e gli architetti che si immaginano abitazioni di nuova generazione che possano disporre di tutti gli apparecchi e dispositivi elettronici e tecnologici che una persona possa pensare. Ma un numero sempre più crescente di individui, possedere una casa, un monolocale o un tetto dove ripararsi rimane il loro più grande sogno. [...]
di Ikon Comunicazione Sostenibilità ambientale e qualità della vita: ecco le parole d’ordine sulle quali nasce e trova fondamento il progetto del complesso di edilizia residenziale pubblica di Rovigo che porta la firma di Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 opera coniugando innovazione e sostenibilità. Vincitore del concorso di progettazione a [...]
Trasformare e migliorare le strutture esistenti come i grandi edifici delle città rendendoli energeticamente efficienti e sostenibili oggi rappresenta una parte fondamentale della nuova architettura. Il Zuidkas in questo settore è un ottimo esempio di nuova direzione. Commissionato dal Government Buildings Agency dei Paesi Bassi e progettato da Paul de Ruiter il Zuidkas rappresenta è [...]
Il Guardian ha appena pubblicato un interessante articolo sul mondo delle “Active House“. Un salto “energeticamente superiore” rispetto alle case passive che utilizzano tecnologie e metodi che possono far diventare queste case ad emissioni zero. Una casa attiva, rispetto ad una casa passiva è in grado, come suggerisce il nome di catturare più energia rispetto [...]
Libellula, questo è il nome dell’incredibile progetto di fattoria urbana per il centro di New York di Vincent Callebaut che intende alleviare i problemi di carenza di alimentare e di spazio nelle grandi metropoli collegando direttamente i produttori ai consumatori. Conosciamo molto bene il settore dell’agricoltura urbana che rappresenta una crescente tendenza fra i progettisti [...]
Per combattere il deserto del Sahara che ogni giorno non ferma la sua marcia lo studente Magnus Larsson ha proposto un muro di 6.000 chilometri, costruito rilasciando un batterio che trasforma la sabbia in arenaria. Il batterio, Bacillus pasteurii, trasforma infatti la sabbia in particolari strutture di arenaria molto rapidamente, e la proposta potrebbe dello [...]
Il progetto sostenibile Rios Clementi Hale Studios presenta un fantastico design che punta a massimizzare la produzione alimentare unita all’architettura. La facciata di tre piani è completamente ricoperta con un giardino verticale che comprende un orto con ceci, pomodori o piante di tè verde. L’utilizzo di una copertura verde come questa è in grado di [...]
“Mi piacerebbe costruire una casa come un albero”, spiega l’architetto William McDonough di Charlottesville, Virginia, che con il suo William McDonough + Partners ha progettato un interessante soluzione progettuale. La superficie della casa, come una foglia, è ricoperta di uno strato fotosintetico che cattura la luce del sole. A differenza dei pannelli fotovoltaici odierni di [...]
Mentre in Italia troviamo Mario Cucinella e la sua casa 100K onnipresente su numerose testate giornalistiche trasversali come Wired o Innov’Azione il Wall Street Journal ha chiesto a 4 famosi architetti di immaginare ed elaborare dei progetti innovativi e d’emergenza che potessero nel più breve tempo possibile sostituire la maggior parte delle case con un’architettura [...]