Skyfarm, un’architettura sostenibile autosufficiente progettata da Gordon Graff che produrrebbe 82 milioni di KWh l’anno (una famiglia media utilizza circa 10.000 KWh l’anno). Skyfarm è dotato di un impianto di produzione di biogas e poi c’è qualcosa come 59 piani di coltivazione idroponica di piante accatastate per 6 piani di profondità. Ma il pensiero di [...]
Eric Corey Freed è il principale della orgaicARCHITECT, uno studio di architettura e consulenza a San Francisco, California, con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e architettura sostenibile. Eric insegna all’Academy of Art University e all’Università Berkeley della California il suo programma di design sostenibile. E nel consiglio di architetti, designer e planner per [...]
Lo skyline di Singapore sta diventando sempre più verde grazie ai nuovi sviluppi e progetti da parte di alcuni fra i più rinomati architetti a livello mondiale che hanno scelto questa metropoli. Uno di questi Ken Yeang è famoso per 2 cose: costruire grattacieli e allargare sempre più i limiti di una progettazione di un’architettura [...]
Foster + Partner giungono in Italia con il loro prossimo progetto per la città costiera di Rimini dove sorgerà un’interessante architettura, una proposta di progetto e di sviluppo per il lungomare della famosa città adriatica. Il progetto di Foster + Partner è di sicuro veramente impressionante e sarà un’attrazione per i turisti che si trovano [...]
BIOS Design Collective è un gruppo di lavoro e di studio composto da designer che intendono “esplorare l’applicazione di modelli biologici in architettura”. L’ultimo progetto è il PhotoBioReactor di Charles Lee. L’architettura rappresenta un bioreattore parte di un’azienda che produce biocarburanti dalle alghe. La progettazione ha un’impronta chiaramente artistica e d’impatto con forme funzionali e [...]
Pharos è uno strumento di valutazione dei materiali utilizzati nel campo della bioedilizia. Pharos intende ridefinire il modo in cui i materiali sono fabbricati e acquistati. Pharos risulta così una selezione di materiali da costruzione specificati da diversi elementi come: salute umana, prestazioni sociali connesse, contributo innovativo, in grado di migliorare l’ambiente. Il progetto Pharos [...]
Image by Flickr Articolo curato da Sophia Los. Con la scoperta del lavoro di Patrick Blanc anche in Italia la “moda” del Giardino Verticale è esplosa assieme alla richiesta di rivestire pareti interne e esterne con piante. Posizionata nell’ambito di un nuovo romanticismo volto al recupero della natura selvaggia, il tema dei giardini verticali non [...]
ConsciousBuild è uno studio che sta cercando di dare una forte spinta e contributo alle case sostenibili di lusso e ad uno stile di vita sostenibile nel mercato immobiliare. Così la ConsciousBuild in questa settimana inaugurerà un web site che mira a fornire materiali multimediali, video, altre informazioni sulle pratiche bioedili, tecniche e materiali innovativi [...]
[Una Casa Prefabbrica non è sempre la risposta ad una vita moderna, sostenibile ed economicamente conveniente. Guida Critica all'Acquisto di una Casa Prefabbricata] [ Case Prefabbricate Fai da te: Nuova Tendenza per Risparmiare Tempo e Denaro, Grazie ad un Kit per Realizzare la Propria Casa Prefabbricata e ad un Team di Professionisti ] Con la [...]
Il Thanet Earth sarà la patria per 1,3 milioni di piante disposte in 7 enormi serre, ciascuna delle dimensioni di 10 campi da calcio, alimentate da un proprio sistema di rifornimento energetico. Il Thanet Earth è situato nell’isola di Thanet nel Kent britannico e anche se per ora non c’è molto da vedere visto che [...]
Costruire a Dubai sfida inevitabilmente qualsiasi idea di sostenibilità a causa delle temperature estreme e la mancanza d’acqua della regione. Nonostante questa realtà e i $ 140 e più per ogni barile di petrolio sta rendendo possibile per gli architetti cercare metodi costruttivi e design radicalmente nuovi, sperimentando tecnologie e modelli che tentano di produrre [...]
Il nostro habitat umano ed in particolar modo quello urbano oggi è fortemente dipendente dalla rete nazionale energetica. La crisi energetica, la carenza di acqua potabile, il riscaldamento globale e l’inquinamento ambientale sono problemi che riguardano ormai l’intero pianeta. Come abbiamo già visto nell’articolo: Agricoltura Verticale, il futuro della agricoltura? L’innovativo modello per un’architettura sostenibile [...]
Nella regione del Mar Morto il controllo dell’acqua è continua fonte di attriti politici e rappresenta un serio problema ecologico che minaccia l’approvvigionamento di acqua potabile per gli abitanti della zona. Così l’architetto Phu Hoang ha cercato di affrontare e risolvere tali questioni con il suo nuovo e interessante progetto No Man’s Land, realizzando una [...]
Lilypad è il nome dell’interessante progetto di Vincent Callebaut, chiamato anche Ecopolis Galleggiante o Ecotectural che potrebbe servire come “lussuoso” rifugio galleggiante energeticamente sostenibile per 50.000 abitanti in fuga dalle acque a causa dell’innalzamento degli oceani per lo scioglimento delle calotte polari.
Cotswolds è un luogo Inghilterra ben noto per essere suggestivo e ricco di bellezze naturali e per questo sta diventando un luogo preferito di villeggiatura per gli anglosassoni e per le architetture residenziali veramente esclusive e di lusso come quelle promosse dalla Lower Mill Estate specializzati in eco-case. La Lower Mill Estate infatti raccoglie eco-case [...]
Può esistere un materiale da costruzione 50 volte più resistente della quercia ma più leggero del cemento armato, flessibile, esteticamente gradevole e sostenibile? Può essere questo materiale anche essere utilizzato non solo per costruire ponti e cattedrali ma anche per rivestire pavimenti, pareti, creare abbigliamento, carta, aceto, cosmetici, mangimi per animali ed essere anche consumato [...]