La Norvegia potrebbe diventare la “batteria d’Europa“. Saranno sviluppati infatti enormi parchi eolici entro il 2025. L’idea per il Norway’s Energy Council è quella di aiutare l’Unione Europea a raggiungere un obiettivo del 20% del suo fabbisogno energetico proveniente da fonti rinnovabili come l’eolico, il solare, l’idroelettrico o dal moto ondoso entro il 2020.
La Synthetic Genomics di Craig Venter e il Malaysia Asiatic Centre for Genome Technology, annunciano i nuovi progressi in materia di fonti possibili per la produzione di biocarburanti.
Alcune specie di funghi possono ripulire i versamenti di sostanze tossiche o fermare gli attacchi di gas velenosi o addirittura guarire malattie mortali. Non c’è limite a quello che le spore dei funghi possono fare. Ecco i più recenti studi sui funghi e le loro applicazioni:
Green Star annuncia di aver realizzato un importante passo avanti nella ricerca per aumentare il tasso di crescita di alcuni ceppi di alghe per produrre dalla loro biomassa biocarburante. A lungo infatti gli scienziati hanno cercato una formula di micronutrienti per aumentare il tasso di crescita della biomassa delle alghe. Ora Green Star in partner [...]
Il Buckminster Fuller Challenge presenta il visionario pensiero di ricerca di “soluzioni ai pressanti problemi dell’umanità attuale potenziando al massimo l’integrità della terra e del suo ecosistema”. Il premio di quest’anno consisteva in un assegno di $ 100.000, premio assegnato a quelle che possono essere considerate le migliori soluzioni attualizzabili con un alto tasso di [...]
Il sorgo dolce è una pianta altamente competitiva in grado di dominare le altre piante infestanti. Le esigenze nutrizionali del sorgo dolce sono simili a quelle del mais. Il sorgo dolce utilizza infatti relativamente grandi quantità di azoto ed in quantità più moderata di fosforo e potassio. L’etanolo prodotto dal sorgo dolce proviene dal succo [...]
[ Agricoltura Idroponica Urbana. Gotham Greens: la Prima Start Up che Utilizza l'Agricoltura Idroponica per Coltivare Frutta e Verdura sui Tetti di New York ] Il Science Barge, una fattoria urbana sostenibile alimentata ad energia solare, eolica, biocarburanti, acqua piovana e acqua del fiume purificata. Ma il Science Barge non finisce qui.
Grazie alla Jatropha, la società finlandese Wärtsilä ha annunciato l’avvio della prima centrale elettrica a biocarburante in Belgio entro l’inizio del 2009. Una centrale da 9 MW per un costo di 7 milioni di €, proprietà di una joint venture fra gli sviluppatori Thenargo e le aziende agricole locali. Ma la Jatropha promette molto di [...]
Il futuro dei biocarburanti appartiene alla biologia e start up di società richiamano sempre più fondi per studiare e progettare biocarburanti alternativi. Ad esempio la Gevo ha accumulato 17 milioni di $ da una serie di finanziatori come da investitori della Khosla Ventures e Virgin Green Fund oltre a nuovi investitori come Burrill & Co [...]
[ Il Fallimento dell'Etanolo. Entro il 2009 oltre 40 Impianti di Produzione Chiusi negli USA. Volatilità dei Mercati e Insicurezza negli Investimenti. Quale Futuro per l'Industria Agricola e dei Biocarburanti? ] Abbiamo già visto precedentemente come è possibile produrre in casa il proprio etanolo grazie a stazioni di servizio portatili come l’EFuel100 MicroFueler. E abbiamo [...]
La maggior parte delle start up di società che utilizzano alghe per produrre biocarburanti, si è notata una concentrazione di queste in zone degli USA piuttosto calde e dove il clima è in grado di favorire la crescita delle alghe. “La maggior parte dei ricercatori pensavano che non era possibile far crescere alghe adatte a [...]
L’industria del biodiesel deve far fronte ad una prima crisi ed ora è alla ricerca di alternative concrete per un’industria in forte crescita. Ma anche le migliori alternative all’olio vegetale, come la cellulosa, potrebbero richiedere diversi anni prima di svilupparsi concretamente e completamente. Abbiamo tutti letto storie che riguardano la produzione di alghe per biodiesel [...]
E’ stato individuato un fungo con un vorace appetito che potrebbe migliorare significativamente la produzione di biocarburanti ed in particolare dell’etanolo: il Trichoderma reesei
Blairo Maggi è uno degli uomini più potenti del Brasile. Blairo Maggi possiede una società chiamata Grupo Andrè Maggi composta da vaste piantagioni in Mato Grosso e la cui produzione di soia secondo il New York Times ricopre circa 400000 ettari.
Una nuova generazione di biocarburanti è alle porte. L’industria della produzione di etanolo continua a registrare tendenze positive nonostante i contraccolpi e gli attriti subiti a livello internazionale dal mercato dei biocarburanti. L’Argonne National Laboratory (ANL)ha rilasciato un rapporto statistico dei dati raccolti dal Renewable Fuels Association (RFA) riguardo la produzione di etanolo dal 2001 [...]
Floyd Butterfield e Thomas Quinn i 2 imprenditori che hanno creato EFuel100 MicroFueler. Il nuovo impianto per la produzione di etanolo per la casa. Un articolo sul New York Times e l’irruenza dei 2 imprenditori ma soprattutto molte voci di corridoio …