Alstom ha elaborato un gioco interattivo per coinvolgere i cittadini ed educarli. Cos’è una smart grid? Quali sono i vantaggi che possiamo trarne? Pochi sanno rispondere…
Energia, mobilità ed edifici sono tre delle principali leve su cui intervenire per la sostenibilità di una città…
Duke Energy sta passando alle reti cellulari come punto d’appoggio per la sua smart grid. L’ente ha promosso un network plan dettagliato, pubblicato all’inizio di questo mese…
Il settore delle Smart Grid sta conoscendo un nuovo rilancio grazie alle nuove analisi e rapporti pubblicati. Un settore strettamente legato allo stoccaggio energetico che ne determina evoluzione, distribuzione e valore di mercato…
Secondo l’International Energy Agency (IEA) 1,2 miliardi di persone continueranno a non avere accesso all’elettricità in tutto il mondo, l’87% delle quali vive in zone rurali. Nel mese di settembre, l’IEA, insieme alle altre agenzie delle Nazioni Unite, ha pubblicato un estratto delle prospettive energetiche del mondo nel 2010. La speranza è quella di invertire [...]
Parola chiave: efficienza energetica! Il leader no-profit nel settore bioedilizia, EarthAdvantage ha realizzato un interessante rapporto per le 10 tendenze nel settore bioarchitettura nel 2010. Le tendenze variano: dalle nuove tecnologie di impianti ad energia rinnovabile ad uso residenziale a curiosi dispositivi che collegandosi direttamente ad internet forniscono il consumo di energia in tempo reale della propria abitazione [...]
Mentre turbine eoliche soffiano al largo della costa nord della Scozia, vasti campi di pannelli fotovoltaici raccolgono energia solare in Germania, sotto i quali pascolano greggi e greggi di pecore, turbine sottomarine assorbono energia dalle onde della costa belga e danese, e grandi generatori idroelettrici raccolgono energia dai fiordi della Norvegia. Partendo da questo eco-sistema [...]
GE Hawaii ha lavorato per più di un anno per tracciare un programma completo e utilizzare le abbondanti (anche se imprevedibili) turbine eoliche che attraversano numerose le isole delle Hawaii. Come era stato progettato di elaborare per i parchi eolici ed altri impianti energetici rinnovabili per contribuire a raggiungere l’obiettivo di produrre il 70% di [...]
Google ha annunciato la sua prima partnership con Yello Strom per il suo dispositivo Management Tool PowerMeter per l a gestione dell’energia. PowerMeter consentirà di bypassare ogni contatore intelligente e sistema di utilità. Una parte del beneficio del nuovo programma di utilità di Google è che il dispositivo può utilizzare una connessione Internet per gestire [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Spesso vengono messe in secondo piano le implicazioni sociali e politiche connesse a una rivoluzione energetica di questa portata (riferendoci in particolar modo alle Smart Grid). E’ difficile immaginare, all’interno dell’attuale contesto centralizzato, la possibilità di un accesso [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Risulta evidente dalle considerazioni esposte fino a questo punto come il miglioramento delle infrastrutture elettriche sia un obiettivo fondamentale per i paesi leader mondiali. Sia l’Europa che gli USA hanno quindi in progetto l’implementazione delle Smart Grid. Infatti [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo L’attuale rete di distribuzione (come già ampiamente discusso) è stata fin dall’origine concepita come “passiva”, adatta cioè a trasportare e distribuire l’elettricità in un flusso unidirezionale (dalla centrale all’utente finale) e ad assorbire potenza solo dalle reti di [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Una soluzione alle problematiche illustrate precedentemente nell’articolo: “L’Attuale Sistema di Distribuzione dell’Energia” risulta essere la generazione distribuita. Essa rappresenta una diversa modalità di pensare e gestire la rete elettrica, basata non più (o non solo) su grandi centrali [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Il panorama energetico globale vede la presenza di un numero limitato di industrie che concentrano la produzione elettrica in megacentrali a combustibili fossili e nucleari. L’elettricità prodotta viene immessa in grandi dorsali ad alta tensione, da cui si [...]
Alcune organizzazioni non governative e operatori dei sistemi di trasmissione (GST) hanno unito le forze per creare la prima griglia ad energie rinnovabili d’Europa (RGI), richiedendo un nuovo mandato per regolare e consentire lo sviluppo e la creazione di una rete elettrica intelligente europea in grado di trasmettere e ricevere rapidamente ed efficacemente le energie [...]
La prova che la gestione energetica delle abitazioni grazie alla Smart Grid sta assumendo proporzioni sempre maggiori è data dall’accesso di questo settore da parte di aziende come Microsoft ed eMeter. Le due società segnano un simbolico paesaggio di questo settore emergente, che ha lo scopo di aiutare i consumatori a controllare e ridurre il [...]