Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!Ecco il primo di una serie di articoli legati al tema dell’ Off Grid. Nel mondo occidentale sta prendendo piede una tendenza sempre più evidente di famiglie, come questa, statunitense del Michigan che, in base alla pressione fiscale, hanno deciso di rinunciare alla carta [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Una soluzione alle problematiche illustrate precedentemente nell’articolo: “L’Attuale Sistema di Distribuzione dell’Energia” risulta essere la generazione distribuita. Essa rappresenta una diversa modalità di pensare e gestire la rete elettrica, basata non più (o non solo) su grandi centrali [...]
Mentre la Coda Automotive con il suo progetto di auto berlina elettrica sta attirando nuovi finanziatori tra cui la Goldman Sachs, la società prevede di vendere la futura berlina elettrica in California entro il prossimo anno. Nata in partnership con l’azienda cinese Hafei che ad esempio ne realizza il telaio, secondo Kevin Czinger il suo [...]
Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale – Lavoro svolto da Vincenzo Vattimo Il panorama energetico globale vede la presenza di un numero limitato di industrie che concentrano la produzione elettrica in megacentrali a combustibili fossili e nucleari. L’elettricità prodotta viene immessa in grandi dorsali ad alta tensione, da cui si [...]
[ Blue Thinking! Il Nuovo Sviluppo Sostenibile. Nasce Così l'Innovazione della Trasformazione: La Strategia Verde che Cambia Colore ] Il segretario all’energia USA Steven Chu, il ministro cinese della scienza Wan Gang e l’amministratore di dipartimento per l’energia Zhang Guo Bao hanno annunciato nuovi programmi di sviluppo per promuovere e collaborare a sviluppare un centro [...]
Vancouver non è mai stata estranea al concetto di agricoltura urbana. Il 44% della popolazione di infatti è coinvolta in una qualche forma di agricoltura urbana. Già nel il consiglio della città ha incoraggiata la creazione di 2.010 nuove aree verdi entro il primo gennaio 2010 per i giochi invernali. Oggi, esistono più di 1.700 [...]
I costruttori di turbine eoliche si stanno lanciando in una competizione globale senza precedenti, questo grazie la creazione di nuovi impianti in tutto il mondo e lo snellimento delle operazioni su mercati maturi, secondo l’Emerging Energy Research (EER). In Italia gli incentivi fiscali invece hanno lanciato una pericolosa speculazione che sta mettendo in crisi popolazioni [...]
Il Regno Unito afferma che l’industria dei biocarburanti deve affrontare un futuro incerto a meno che il governo non decida a monte di continuare con la bassa tassazione applicata su biocarburanti e biodiesel, ma si parla che il governo intenda abolire la detassazione di 20p/litro nel prossimo mese di aprile 2010. Attualmente, l’imposta riscossa sul [...]
Entro il 2020, un quinto di tutti i consumi energetici in tutti i paesi membri dell’Unione Europea (UE) devono provenire da fonti rinnovabili: idroelettrica, moto ondoso, solare, eolica e biomassa. Questo mandato, che i leader europei hanno firmato nel marzo 2007, è parte di una proposta che ha naturalmente l’obiettivo di ridurre le emissioni di [...]
Le esportazioni di etanolo brasiliano dirette verso gli Stati Uniti sono diminuite del 94% nei primi tre mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo di fine 2008. Gli analisti puntano il dito verso l’abbassamento del prezzo del petrolio. Il Brasile ha esportato 22,3 milioni di litri negli Stati Uniti fino alla metà di aprile, rispetto [...]
I ricercatori stanno cercando di capire un modo per contribuire a ridurre i rifiuti e impedire che entrino nella catena alimentare. Considerando che i rifiuti possono essere eliminati solo se la loro posizione è nota, alcuni ricercatori del MIT hanno messo a punto una sofisticata tecnologia in grado di aiutare un server centrale a monitorare [...]
«Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni». [Rapporto Brundtland 1987]. Questa definizione contiene in sé un’istanza etica che non si può continuare ad ignorare, neppure in un ambito, che può in prima istanza apparire marginale, come il design [...]
di Claudio Catalano “Possediamo oggi scienza esattamente nella misura in cui ci siamo risolti ad accogliere la testimonianza dei sensi, nonché nella misura in cui li affiniamo, li armiamo e insegniamo loro a “pensare” fino in fondo.” F. Nietzsche La percezione dell’ambiente antropizzato si è sviluppata attraverso il dominio del senso della vista e dell’udito [...]
Si è svolta a Roma, la cerimonia di premiazione dei Comuni Ricicloni, tradizionale appuntamento promosso da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Nel quadro della manifestazione, CoReVe – Consorzio Recupero Vetro – ha consegnato i propri riconoscimenti speciali ai comuni che, nel corso dell’anno, hanno dimostrato un particolare impegno nel garantire l’efficienza del servizio [...]
Si prevede che il cambiamento climatico aumenterà in India le terre a rischio di desertificazione, rendendo l’agricoltura un’attività sempre più difficile e a rischio, ma una strategia scientifica potrebbe offrire una reale speranza, vediamo come insieme a William D. Dar dell’ICRISAT. Gli analisti talvolta descrivono l’attività agricola in India come un gioco d’azzardo giocato contro [...]
Forse non è solo una previsione, ma secondo diversi esperti e analisti dell’University of California, Berkley, affermano che “le vendite di auto elettriche, negli Usa, potrebbero schizzare dell’86% entro il 2030 se i consumatori non dovranno acquistare personalmente le batterie. Società come Better Place e alcune aziende rivali emergenti stanno, infatti, pensando di offrire agli [...]